
Economia e finanza
Luisa Bassotto
WeWard, l’app che ti permette di guadagnare camminando
Vi piace camminare e fare delle lunghe passeggiate?
Preferite spesso un percorso a piedi, invece che spostarsi con un mezzo di trasporto??
Fare del movimento fa bene alla salute e, se non avete la possibilità di praticare uno sport o attivita´fisica , anche una bella camminata ogni giorno trae numerosi benefici sia a livello fisico che mentale oltre che economico grazie ad un app che vi fa guadagnare in base al numero di passi che fate ogni giorno.
Avete capito bene , siete pagati per camminare.
Così mantenersi in forma e fare del movimento è sicuramente più stimolante.
Potrete poi, una volta raggiunta una certa quota di Wards , cambiarla con voucher, premi, buoni sconto, regali, oppure ritirata in euro e trasferita sul vostro conto bancario.
WeWard, l’app che ti paga quando cammini
WeWard è una app fitness che vuole migliorare il benessere dei propri utenti spingendoli a camminare dipiu´ e premiando la camminata, l’attività fisica dolce.
Il suo obiettivo è combattere gli stili di vita sedentari incoraggiando gli utenti a percorrere almeno i 10.000 passi raccomandati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per mantenersi in salute.
Non ci si deve aspettare un miracolo economico, con WeWard le aspettative per le cifre da guadagnare sono da tenere basse, diciamo sotto l’euro al giorno (anche meno). Cerchiamo di capire come funziona e quali sono gli importi che l’app permette di guadagnare camminando.
Con l’app WeWard i guadagni sono bassi, tanto che vi permetteranno di pagare una colazione semplice al bar al mese. Ma forse non è questo il punto.
L’obiettivo di WeWard è quello di accompagnare gli utenti nelle loro passeggiate quotidiane ma anche di rendere questa attività redditizia economicamente: più cammini più accumuli punti, e più hai sconti nei negozi convenzionati.
L´app WE WARD e´stata lanciata in Francia nel 2019, in Belgio nel 2020 e in Spagna nel giugno 2021, la app WeWard è da poco disponibile anche in Italia.
In meno di una settimana WeWard ha registrato 50.000 download ed è salita al secondo posto dell’Apple Store.
Si tratta di una app gratuita che incoraggia i propri utilizzatori a praticare attività fisica ogni giorno , remunerando economicamente i chilometri percorsi e i traguardi raggiunti.
Il meccanismo è semplice: basta scaricare la app dall’Apple Store o da Google Play, registrarsi, e cominciare a camminare.
A seconda del livello di attività fisica, ci sono delle soglie di passi giornalieri che ciascun utilizzatore deve raggiungere per guadagnare Ward.
Ogni passaggio di livello prevede l’attribuzione di un numero di Ward, che, convertiti in Euro, possono essere accreditati sul proprio conto corrente, utilizzati nei negozi convenzionati sottoforma di codici sconto o carte regalo, oppure trasformati in donazioni.
Come funziona WeWard?
Il concetto è molto semplice: più cammini, più vieni ricompensato. L’app funziona attraverso un sistema a livelli per incoraggiare gli utenti a migliorarsi e confrontare il punteggio ottenuto con quello di altri utenti o degli amici. Oltre a questo, l’app ha anche altre funzionalità, ad esempio permette di conoscere le calorie bruciate, un aiuto per chi vuole perdere peso.
Ecco il sistema di punteggio.
- 1500 passi – 1 Ward
- 3000 passi – 3 Ward
- 20mila passi – 25 Ward
In pratica, se percorriamo tra i 10mila e 20mila passi al giorno, possiamo arrivare a guadagnare un massimo di circa 4 euro al mese (poco più di 40 euro l’anno). Ogni sera, però, è importante convalidare i passi percorsi durante la giornata per vederli riconosciuti cliccando sul pulsante arancione “convalida i miei passi”.
Gli utenti hanno anche la possibilità di riscattare i punti ottenuti nel Marketplace integrato nell’app oppure di accreditarli sul conto corrente.
Grazie al pedometro dello smartphone, l’app conta automaticamente i tuoi passi.
Per registrare i passi, deve essere sincronizzato con Apple Salute o Google Fit che contano i passi, le calorie bruciate, i chilometri percorsi e perfino l’emissione di CO2 risparmiata e comunicano il tutto a WeWard. Non solo: alla fine di ogni sessione bisogna ricordarsi di convalidare i passi sull’app di WeWard per registrare la camminata terminata, pena la perdita dell’intero monte-passi appena concluso.
Oltre ai punti accumulati con la camminata, WeWard ti permette di accumulare punti extra partecipando a sondaggi, accettando le sfide proposte oppure sfidando gli amici, guardano video, giocando a videogiochi, oppure aderendo alle offerte flash dei propri partner.
Quanto si può guadagnare con WeWard?
Un utente che cammina costantemente, che partecipa ai sondaggi , accetta le sfide proposte, guarda i video e aderisce alle promozioni dei nostri partner, può arrivare a guadagnare in un anno anche 200 euro o molto più.
La cifra complessiva dipende dal livello di interazione che l’utente decide di avere con WeWard e in che modo vuole spendere i Ward accumulati.
Se vuole cioè spendere i propri Ward in carte regalo o codici sconto, oppure se vuole accreditare il controvalore in Euro sul proprio conto corrente o devolverlo in donazioni.
Il guadagno infatti, a meno di non intraprendere il Cammino di Santiago o la Via Crucis , è molto basso.
Un ward – unità di misura della camminata e quindi del corrispettivo in denaro – vale 0,005 euro. Per guadagnare un ward bisogna fare 1.500 passi. Tre ward valgono 3.000 passi e con 15.000 passi si ottengono 15 ward.
Il minimo per iniziare a monetizzare la camminata è 3 mila ward pagati 15 euro per i quali è necessario compiere 2.600.000 passi.
Si passa poi a 30 euro per 6 mila ward e a 60 euro per 12 mila ward.
Niente di più facile a patto di camminare davvero tanto.
Bisogna ricordarsi di convalidare ogni giorno i passi entro la mezzanotte , se ti dimentichi di premere il pulsante, purtroppo non sarai premiato e i passi non vengono convertiti in Wards »
I negozi partner di WeWard dove pagare con i Ward
Sono complessivamente oltre 500 i partner di WeWard – catene e negozi indipendenti – dove accumulare Ward.
Tra questi Nike, Decathlon, H&M, Booking, Marionnaud, Foot Locker, Converse, SoShape, Barner ed altri.
L’accumulo di Ward può avvenire in diversi modi.
Oltre a camminare, come detto si possono guadagnare Ward partecipando a sfide lanciate dalla app, lanciando sfide ai propri amici, rispondendo ai sondaggi, visitando i luoghi insoliti presenti lungo i percorsi suggeriti dall’app, guardando video pubblicitari oppure acquistando nei negozi convenzionati.
Camminare per guadagnare e proteggere l’ambiente
Mettendo il camminare al centro della vita quotidiana, WeWard ha voluto adottare un approccio eco-responsabile, perseguendo 3 obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dalle Nazioni Unite nell’Agenda 2030:
- Salute: la sedentarietà rappresenta il quarto fattore di rischio di morte nel mondo. Per contrastarla, l’OMS consiglia di fare circa 10.000 passi al giorno. Grazie a WeWard, le persone sono stimolate a camminare ed è dimostrato che, con l’uso dell’app, camminano almeno il 24% in più.
- Sostenibilità: Camminare rappresenta il mezzo di trasporto meno inquinante e a impatto zero sull’ambiente. Ad oggi, gli utenti che utilizzano WeWard hanno consentito di risparmiare ben 184 milioni di tonnellate di CO2.
- Valorizzazione del territorio: attraverso i percorsi suggeriti dall’app, le passeggiate si trasformano in un’occasione imperdibile per visitare luoghi nuovi e scoprire o riscoprire la città, i suoi siti culturali e i suoi negozi.
WeWard, ecco dov’è il business !!
Ed è proprio qui che si nasconde tutto il business. Perché che motivo avrebbero i programmatori di donare denaro a gente che ha voglia di camminare e stare in forma?
In realtà WeWard al momento dell’iscrizione chiede di compilare una nota di profilo completa, autorizzare il Gps a seguire i nostri spostamenti e pertanto monitora e indirizza le nostre abitudini di percorsi e acquisti incanalandoci verso gli esercizi convenzionati con WeWard.
Non male a patto che tutto cio sia alla luce del sole e l’app non si nasconde certo dietro a un dito e infatti, nelle indicazioni, l’applicazione specifica che «WeWard non ha alcuna intenzione di vendere i tuoi dati personali, ma di lavorare con i commercianti per aiutarli a generare traffico e visibilità».
Patti chiari, amicizia lunga .
Cosa aspetti??
Inizia anche a tu a guadagnare camminando !!!

Dello stesso autore
- IAmAzonia: Un Grido per la Rigenerazione dalla Capitale Italiana
- Arlù: Dal 1959, Un'Anima Romana Tra Tradizione, Raffinatezza e Creatività
- Intelligenza Artificiale di Google
- Italcares: la tua porta d'accesso al benessere italiano
- Assottica 2024: Change the View
- Giornata Mondiale dell' Acqua a Roma
- "Creation of the Gods II" inaugura a Roma
- Cantina Semonte: un' oasi di sapori nel cuore dell'Umbria
- Cantine d'Italia 2025: un viaggio enoturistico tra eccellenze e novità
- Educast: il nuovo volto dell'educazione S.T.E.M, firmato Iliad e Will
- Elenco completo...

Un confronto trasversale tra istituzioni, associazioni e imprese locali, con l’obiettivo di affrontare finalmente la produttività come primo problema sociale e al tempo stesso prima risposta ai bisogni reali dei territori.

Scopri tutto quello che devi sapere su Bitcoin: cos’è, come funziona e perché può essere un’opportunità d’investimento

Google è il motore dell'innovazione: Sviluppa tecnologie all'avanguardia, come l'IA, per migliorare la vita delle persone ed é il partner della tua curiosità.

CEOforLIFE Awards, l’iniziativa di rilievo nazionale promossa da CEOforLIFE che celebra e riconosce i leader aziendali che si distinguono per l’adozione di strategie e pratiche sostenibili.

Il 1° ottobre 2024 la Banca d’Italia ha organizzato presso il Centro Convegni Carlo Azeglio Ciampi, un workshop su "L'efficiente governo delle informazioni aziendali: nuove sfide e opportunità".

Il Binghatti Hills sarà pronto nel 2026 e vanterà di 1666 appartamenti, piscine, campi sportivi, aree per le famiglie, giardini pensili e attività commerciali. Gabetti Middle East in prima fila nelle operazioni di compravendita con investitori italiani

A capo della nuova divisione Giulio GALLERI”. Lo ha dichiarato in una nota il Presidente di CONFASSOCIAZIONI, Angelo DEIANA.

A Palazzo Pirelli a Milano il convegno di Fare Ambiente sull’innovazione e lo sviluppo sostenibile

L'evoluzione del panorama commerciale in Italia rappresenta una realtà in continua trasformazione, influenzata da una serie di dinamiche e tendenze che cambiano profondamente il modo in cui le imprese operano e i consumatori fanno acquisti.

Un importante binomio a supporto dello sviluppo delle imprese italiane e del Paese.