
Enogastronomia
Maria Teresa Mattogno
La cucina dello Chef Mariano Monaco: genuina e creativa in armonia con la natura
Tutto nasce nel 1979 per mano di Claudio Vannini in Via Margutta nel centro di Roma. Qui apre il Margutta-circolo di cultura vegetariana, un bistrot vegetariano con Galleria d’arte (la prima mostra fu esposta personalmente da Federico Fellini che tappezzò le pareti spoglie con i manifesti dei suoi film). Dopo 10 anni l’incontro con Tina (Vannini), e nel 1995 un nuovo progetto insieme: il Margutta-Veggy Food & Art, con la stessa filosofia di mettere a disposizione di tutti una tradizione culinaria sana e nutriente che ha alle spalle anni di esperienza e padronanza delle tecniche gastronomiche vegetariane e vegane.
L’idea era, infatti, di puntare su uno spazio in cui potersi prendere cura di se stessi attraverso il buon cibo naturale e vegetale, attraverso la musica e l’arte. Un’insegna che è una vera e propria galleria d’arte tra le più attive di Roma e che, in quanto tale, espone periodicamente mostre di artisti acclamati dalla critica ma anche di giovani promesse.
Determinante al Margutta-Veggy Food & Art è il Direttore Ezio Gravili, un manager che da anni segue questo storico indirizzo e lo cura con meticolosità e grandissima professionalità.
A valorizzare questo ambiente così raffinato ed accogliente, composto da due ambienti per un totale di 150 coperti, è lo chef Mariano Monaco, di 29 anni e originario della provincia di Avellino, che presenta una proposta culinaria improntata alla ricerca del perfetto equilibrio tra semplicità e gusto, con particolare riguardo nei confronti della genuinità delle materie prime e delle preferenze di una clientela proveniente da ogni parte del mondo e da ogni fascia d’età.
La sua sensibilità lascia il posto ad una cucina essenziale ma al contempo frizzante e appagante. Piatti nuovi, freschi e leggeri per affrontare al meglio la stagione estiva. Tutto è fatto in casa con ingredienti semplici ma di alta qualità, per ricordare come basti poco per creare un grande piatto. Una cucina che è apprezzata da vegetariani e non, anche per eventi privati e occasioni particolari rese speciali dal servizio catering con il “Buffet dell’orto by Il Margutta”.
Una grande parte delle verdure, infatti, arrivano direttamente dall’ orto nel Parco di Veio: zucche, cavoli, verza, erbe aromatiche e broccoli in inverno e le colorate verdure estive nella bella stagione. Anche olio e formaggi vegani sono in parte di produzione propria.
Tanti sono i piatti gustosi che, con maestria, lo chef Mariano Monaco presenta ogni giorno ai suoi clienti come una squisita cheesecake salata in vignarola con fave, piselli, zucchine, carciofi croccanti, erbe di primavera e crema di fave; una quinoa saltata con guacamole alla messicana e datterini, cipollotti freschi, zeste di peperoni, agretti all’agro e Satay; un millefoglie croccante con asparagi crudi e cotti e stracchino DOP erborinato; dei ravioli ripieni di burratina d’Andria; una saporita fregola sarda bio allo zafferano; un tonnarello alla crema di piselli; delle tenere polpettine di melanzane in tegame all’amatriciana; un uovo croccante bio con cicorietta piccante e vignarola romana; una favolosa parmigiana di zucchine con mozzarella e pecorino stagionato a caglio vegetale.
La carta dei vini è, inoltre, frutto di una meticolosa ricerca sul territorio di piccoli produttori in grado di garantire un prodotto di nicchia assolutamente bio, dove alcuni usano la biodinamica ed alcuni producono senza l’aggiunta di solfiti, accanto ad etichette più classiche e conosciute.
Un ritorno, quindi, ad una filosofia di una cucina genuina e al tempo stesso creativa, nell’impegno finalizzato a evitare ogni tipo di spreco e nell’impiego di prodotti locali forniti direttamente da agricoltori del territorio circostante.
Maria Teresa Mattogno
PER INFORMAZIONI:
IL MARGUTTA - VEGGY FOOD & ART
Via Margutta n.118 – Roma
Email: info@ilmargutta.bio
Tel. 06.32650577
www.ilmargutta.bio
Apertura dal lunedì alla domenica, 10:30 – 23:30

Docente di lettere moderne, accompagnatrice e guida turistica si è subito avvicinata al mondo della comunicazione scrivendo con particolare interesse di soggiorni in montagna e in capitali europee. Amante della lettura e appassionata di viaggi, scrive di ciò che ogni Paese regala al visitatore specializzandosi in tematiche di turismo culturale, ambientale ed enogastronomico.
Dello stesso autore
- Finger’s Roma: non solo ottimo cibo
- ENOSAKE: IL RISTORANTE NIPPONICO DA NON PERDERE A ROMA
- LO STREET FOOD GOURMET IL RIBELLE NEL CUORE DI ASSISI
- Bazzano Beach a Sperlonga: una perla della riviera di Ulisse
- Da Caligola Osteria Sincera: un gustoso salto nella storia romana
- La magia di Roma all’ Hotel Locarno
- All’ Osteria della Trippa: un gustoso viaggio nel quinto quarto
- 100° Arena di Verona Opera Festival 2023: “Carmen” di Georges Bizet
- Il Vittoriale degli Italiani: la straordinaria dimora di Gabriele D’Annunzio
- Da Peppo: un’esplosione di amore per il pesce povero, per la pizza e molto altro!
- Elenco completo...

Un'esperienza sensoriale tra Alta Cucina, Vini Pregiati e Mixology d’Autore.

Nel cuore di Roma, a due passi dal Vaticano, il ristorante Nakai introduce una sala indipendente con un esclusivo tavolo sociale. Qui, gli ospiti possono vivere un'esperienza immersiva, tra percorsi degustazione e serate-evento, mentre lo chef cucina dire

Per l'inventore Corrado Di Marco varie iniziative a Roma e a Milano

La Cantina Semonte di Gubbio produce vini di alta qualità, tra cui l'esclusivo "Cerasino". L'azienda offre visite guidate, degustazioni e un ristorante con cucina locale. Prossima apertura di un hotel in loco.

La guida "Cantine d'Italia 2025" di Go Wine offre una selezione di 874 cantine, con focus sull'enoturismo e sul racconto del territorio. Premi speciali a eccellenze del settore.

Il Ristorante Roma, con i suoi sapori tradizionali, è diventato un punto di riferimento per chi ama la vera cucina italiana. Dalla pizza fragrante alla pasta fatta in casa, ogni piatto racconta una storia di tradizione.

Per immergersi nella cultura dei Caraibi e catturarne l’essenza, una vacanza in uno dei 17 Sandals Resorts, dislocati su otto diverse isole, rappresenta l’emblema di un’esperienza autentica.

La storia di Roberto Rondelli, un vignaiolo per scelta e per passione esprimendo al meglio il potenziale della sua terra e dando voce al carattere autentico dei suoi prodotti

Presentato presso la Galleria Studio CiCo di Roma il libro “Piante americane (e non solo) nella Roma imperiale - I commerci transoceanici dei Romani” di Elio Cadelo, saggista, giornalista e divulgatore scientifico

La pizzeria dell’Aventino si conferma un punto di riferimento, evolvendosi tra impasti, fritti e materie prime selezionate, con una nuova carta dei vini a fianco delle birre artigianali.