
Arte e cultura
Maria Teresa Mattogno
Il Vittoriale degli Italiani: la straordinaria dimora di Gabriele D’Annunzio
“Tutto qui è dunque una forma della mia mente, un aspetto della mia anima, una prova del mio fervore. Come la morte darà la mia salma all’Italia amata, così mi sia concesso preservare il meglio della mia vita in questa offerta all’Italia amata.” Così Gabriele D’Annunzio descrive il Vittoriale degli Italiani, noto anche come “Vittoriale”: un vero e proprio museo in cui sono contenute reliquie, ricordi, cimeli e tracce del suo vivere inimitabile.
Dopo aver soggiornato a Gardone Riviera ed essersi innamorato del panorama del lago di Garda, D’Annunzio decise di acquistare la proprietà su cui oggi sorge il Vittoriale e di farne un regno di memoria della propria vita eccezionale e del popolo italiano durante la Prima Guerra Mondiale. I lavori furono affidati all’architetto Giancarlo Maroni, amico del sommo poeta.
Il Vittoriale è un piccolo grande mondo a sé, perfettamente incastonato nel territorio lacustre. Ogni area, esterna o interna che sia, trasmette la particolarità e la fantasiosa persona di D’Annunzio, il quale qui raccolse quanti più cimeli possibili: sculture, medaglie al valore, reliquie, migliaia di libri, opere d’arte di ogni tipo. Insomma, una casa-museo all’ennesima potenza. Oltre a quello che mai si possa pensare di trovare, disseminato lungo il percorso dell’intero complesso: l’aereo SVA, la nave militare Puglia, il sottomarino MAS 96.
Molto significativa la scritta posta sul portone d’ingresso della villa: “Io ho quel che ho donato”. Cosa voleva esprimere il sommo poeta? D’Annunzio voleva dire, dunque, che noi siamo solamente ciò che diamo, esistiamo se riusciamo a donare, a concedere, a offrire, a regalare. Noi siamo il frutto del nostro lavoro, di ciò che riusciamo a creare. Noi siamo ciò che diamo agli altri.
Un luogo sospeso tra arte, cultuta, natura e bellezza.Ogni anno il Vittoriale richiama migliaia di appassionati di musica da tutto il mondo e propone concerti di artisti di fama internazionale quali in passato Lou Reed, Ben Harper, Burt Bacharach, Keith Jarret, James Taylor, Paolo Conte, Franco Battiato e tanti altri.
Il Vittoriale, infatti, comprende la casa del Poeta – chiamata Prioria – importante e preziosa testimonianza del suo vivere inimitabile e fuori dagli schemi. Al suo interno ci sono circa 33 mila volumi e oltre 10 mila oggetti, che spaziano tra stili diversissimi e spesso richiamano a simbolismi precisi. Ad ampliare l’effetto di sacralità ci pensa la scarsa illuminazione: D’Annunzio era diventato cieco dall’occhio destro e quindi visse gli ultimi anni con una forte fotofobia. Questo è il motivo per il quale nella casa si trovano tendaggi pesanti, luci soffuse, vetrate dipinte e colori tenui.
Il bagno è la parte che attira maggior curiosità ai visitatori: sono collocati oltre 600 oggetti i cui toni dominanti sono il blu e il verde. Per la ristrutturazione l’architetto Giancarlo Maroni si avvalse della consulenza di Gio Ponti. Sul soffitto si legge il motto, da Pindaro, Ottima è l’acqua, e alle pareti, oltre alle riproduzioni degli ignudi della cappella Sistina di Michelangelo, si trova a fianco della vasca da bagno una ricca collezione di piastrelle di ceramica da parete di produzione persiana, alcune delle quali risalenti anche ai secoli XVII e XVIII. Sul tavolo oggetti da toeletta di Buccellati in argento e pietre, vetri muranesi, collezioni di pugnali e spade.
Sono presenti, anche, parchi e giardini di grande significato storico-ambientale, la prua della Nave Puglia, incastonata nel colle mastio del parco (fu donata a D’Annunzio dalla Marina Militare nel 1923), il “Museo d’Annunzio eroe” in cui sono raccolti i cimeli legati all’esperienza militare di D’Annunzio e alle imprese eroiche che lo videro protagonista durante il primo conflitto mondiale. Inoltre il “Museo d’Annunzio segreto”, collocato nel sotto-teatro, fa scoprire la parte più privata del poeta: 150 oggetti, preziosi e di uso comune, rimasti finora inaccessibili agli occhi del pubblico.
Tra le varie fontane e cascate del parco, merita un accenno il Laghetto delle danze. A forma di violino (lo si nota soprattutto guardandolo dall’alto), questo laghetto veniva usato per piccoli concerti riservati a pochi ospiti, che venivano allietati dai suoni della musicista (nonchè ultima amante di D’Annunzio) Luisa Baccara ed il Quartetto “Veneziano” del Vittoriale.
Sulla sommità del Vittoriale si erge il mausoleo, imponente monumento funebre dove riposa d’Annunzio: la grandezza di una “vita inimitabile” che perdura anche oggi.
Maria Teresa Mattogno

Docente di lettere moderne, accompagnatrice e guida turistica si è subito avvicinata al mondo della comunicazione scrivendo con particolare interesse di soggiorni in montagna e in capitali europee. Amante della lettura e appassionata di viaggi, scrive di ciò che ogni Paese regala al visitatore specializzandosi in tematiche di turismo culturale, ambientale ed enogastronomico.
Dello stesso autore
- Finger’s Roma: non solo ottimo cibo
- ENOSAKE: IL RISTORANTE NIPPONICO DA NON PERDERE A ROMA
- LO STREET FOOD GOURMET IL RIBELLE NEL CUORE DI ASSISI
- Bazzano Beach a Sperlonga: una perla della riviera di Ulisse
- Da Caligola Osteria Sincera: un gustoso salto nella storia romana
- La magia di Roma all’ Hotel Locarno
- All’ Osteria della Trippa: un gustoso viaggio nel quinto quarto
- La cucina dello Chef Mariano Monaco: genuina e creativa in armonia con la natura
- 100° Arena di Verona Opera Festival 2023: “Carmen” di Georges Bizet
- Da Peppo: un’esplosione di amore per il pesce povero, per la pizza e molto altro!
- Elenco completo...

La Galleria Studio CiCo di Roma presenta la personale di Federica Virgili “Sinfonia Cromatica“

Completo, per il Dantedì 2025, l’itinerario in 100 tappe realizzato dalla Società Dante Alighieri con Giulio Ferroni attraverso i luoghi citati, vissuti, visitati dal padre della lingua italiana durante l’esilio.

Dopo 25 anni l’artista italo tedesca EPVS torna a riflettere sull’energia, con un progetto che rappresenta un omaggio alla vita e alle relazioni, attraverso la sua personalissima rappresentazione dell’energia

È giunto il tempo, come per un eroe dell’umanità, di creare, installare, celebrare il robot con un monumento

Evento di lancio del concorso indetto dall'Ufficio Scolastico Regionale del Lazio per gli 800 anni del capolavoro di Francesco d'Assisi

L’ elemento distintivo di questa mostra risiede nella presenza esclusiva di esemplari cartacei, contraddistinti da Minimalita`, Completezza, Compattezza e Toroidalita`

La pubblicazione è la seconda raccolta poetica dell’autrice: è preceduta da una prefazione a cura di Michela Becchis ed è presentata da una copertina realizzata dall’artista Alessandra Di Francesco con il dittico dal titolo Cielo aperto

L’ occasione di tornare davvero al mondo, con il pacchetto Pasqua alle Rimske Terme. La primavera offre infinite possibilità per esplorare i verdeggianti dintorni del complesso termale.

Arte e Poesia, una simbiosi che fa diventare la poesia una creazione da esibire come un’opera d’arte.

La Clode Art Gallery di Roma inaugura "Primavera d'Arte", una nuova mostra collettiva che porta avanti la sua consolidata linea programmatica: il dialogo tra gli storici protagonisti della scuola romana e i più interessanti talenti contemporanei