Enogastronomia
Incavotto, specialità unica assoluta del maestro Claudio Maucieri, guadagna un posto d’onore nella spettacolare grotta di Ispica che da febbraio ospita il rinomato locale dello chef pluripremiato nello splendido scenario del Parco Forza , nel ragusano.
Luisa Bassotto

Incavotto, il panettone artigianale straordinario lievitato in grotta

Incavotto, il panettone unico e sorprendente che come tutte le creazioni del campione dell’arte bianca racchiude il gusto stesso della Sicilia, non poteva che mutuare nome e identità da Incavò, locale subito balzato agli onori delle cronache di settore per l’eccellenza del suo chef come per l’eccezionale ambientazione da sogno.

Una grande e fiabesca grotta in cui il rinomato pizzaiolo e ristoratore Claudio Maucieri ha realizzato un capolavoro culinario, un lievitato particolarissimo che lo chef propone come dessert tutto l’anno ma che in occasione del Natale si “veste a festa” in una versione speciale arricchita con cioccolato fondente.

Incavotto si distingue per la sua crosta dorata e croccante, che avvolge un cuore soffice e leggermente umido, grazie anche al particolare contesto climatico offerto dalla grotta in cui viene realizzato. Fragrante e invitante, essenziale senza canditi ma al tempo stesso ricco di un sapore autentico e irresistibile, Incavotto conquista gli occhi e il palato ad ogni fetta, capolavoro di gusto, rappresentazione autentica del sentore e della tradizione di Sicilia. Una vera e propria esperienza gastronomica assolutamente innovativa che affonda le sue radici nel cuore della tradizione, segno distintivo, questo, dell’arte di Claudio Maucieri capace di portare a sintesi cucina, lievitati e pizza nei suoi capolavori. 

Incavotto, il panettone unico e sorprendente che come tutte le creazioni del campione dell’arte bianca racchiude il gusto stesso della Sicilia, non poteva che mutuare nome e identità da Incavò, locale subito balzato agli onori delle cronache di settore per l’eccellenza del suo chef come per l’eccezionale ambientazione da sogno. Ogni fetta è un'esplosione di sapori da gustare non solo a Natale. Incavotto è infatti proposto tutto l’anno al ristorante come dessert.

La crosta dorata e croccante ricopre un cuore soffice e leggermente umido, grazie anche al particolare contesto climatico della grotta dove viene realizzato. 

Chi e‘ Claudio Maucieri?

Quarant’anni tondi nel 2023, una splendida famiglia con la moglie Angela - il più importante “sì” della vita di Claudio, come lui stesso la definisce -, e tre virgulti, Francesca, Raffaele e Chiara, orgoglio assoluto. 

Nella famiglia d’origine Claudio è uno di quattro fratelli, con una mamma che prepara prelibatezze da sogno. Lei adora sperimentare in cucina, e Claudio è talmente ammaliato da quella sua perizia nell’utilizzo delle eccellenze del territorio che non ha scelta. A 14 anni per lui è scuola alberghiera.

L’amore per la cucina e quello per la famiglia si intrecciano nella storia favolesca di Claudio Maucieri che compra il “Capriccio” nel giorno di San Valentino, il 14 febbraio, e l’indomani sera, primo giorno di apertura con la sua conduzione lui, stanco ma felice, festeggia anche e soprattutto l’arrivo della sua prima figlia, nata esattamente quella mattina.   

L’apprendimento per chef Maucieri rimane continuo e costante e lo porta a continue creazioni che presenta al pubblico. Del 2017, ad esempio, la partecipazione a PizzaUp, simposio tecnico sula pizza italiana contemporanea; del 2018 quella al Taormina Gourmet, che riunisce il gotha dei pizzaioli siciliani invitati a presentare le proprie specialità. Quello è anche l’anno di partecipazione al Sigep Rimini cui segue, nel 2019, il Cooking show a Palermo e poi una nuova partecipazione al Sigep nell’edizione 2023. 

Una vera e propria esperienza gastronomica assolutamente innovativa che affonda le sue radici nel cuore della tradizione, segno distintivo, questo, dell’arte di Maucieri capace di portare a sintesi cucina, lievitati e pizza nei suoi capolavori. 

La più originale delle proposte dalla Sicilia: Incavotto, il lievitato del pizzaiolo e ristoratore Claudio Maucieri realizzato nel nuovo locale inaugurato a febbraio 2023 all’interno di una spettacolare grotta di Ispica, nel ragusano. ottiene “2 spicchi” dal Gambero rosso entrando nella guida, come unico locale a Ragusa.

Incavotto e’ il panettone per intenditori e semplici golosi, ancor di più se degustato nell’indimenticabile location di Incavò. L’ambientazione è splendida, immersa nei colori e nei profumi della natura iblea e nei dei giardini delle Cave della zona archeologica all’interno del Parco Forza, tutelata dalla Sovrintendenza, che la rendono un locale estivo unico e irripetibile. 

Incavotto può essere acquistato nelle due versioni a 35€ e 40€ , e può essere ordinato contattando direttamente il ristorante al numero 0932 516506.

 

News correlate
Sottovoce di Vista Verona: tradizione, sostenibilità e creatività dello Chef Fabio Aceti

Un'esperienza sensoriale tra Alta Cucina, Vini Pregiati e Mixology d’Autore.


Kiwami: per vivere un'esperienza enogastronomica esclusiva!

Nel cuore di Roma, a due passi dal Vaticano, il ristorante Nakai introduce una sala indipendente con un esclusivo tavolo sociale. Qui, gli ospiti possono vivere un'esperienza immersiva, tra percorsi degustazione e serate-evento, mentre lo chef cucina dire


L' inventore de La Pinsa Romana compie ottant'anni

Per l'inventore Corrado Di Marco varie iniziative a Roma e a Milano


Cantina Semonte: un' oasi di sapori nel cuore dell'Umbria

La Cantina Semonte di Gubbio produce vini di alta qualità, tra cui l'esclusivo "Cerasino". L'azienda offre visite guidate, degustazioni e un ristorante con cucina locale. Prossima apertura di un hotel in loco.


Cantine d'Italia 2025: un viaggio enoturistico tra eccellenze e novità

La guida "Cantine d'Italia 2025" di Go Wine offre una selezione di 874 cantine, con focus sull'enoturismo e sul racconto del territorio. Premi speciali a eccellenze del settore.


Ristorante Roma: l'eccellenza della cucina italiana a Geislingen in Germania

Il Ristorante Roma, con i suoi sapori tradizionali, è diventato un punto di riferimento per chi ama la vera cucina italiana. Dalla pizza fragrante alla pasta fatta in casa, ogni piatto racconta una storia di tradizione.


Autentici sapori caraibici

Per immergersi nella cultura dei Caraibi e catturarne l’essenza, una vacanza in uno dei 17 Sandals Resorts, dislocati su otto diverse isole, rappresenta l’emblema di un’esperienza autentica.


Roja: l’essenza di un percorso e l’anima del Rossese

La storia di Roberto Rondelli, un vignaiolo per scelta e per passione esprimendo al meglio il potenziale della sua terra e dando voce al carattere autentico dei suoi prodotti


Piante Americane (e non solo ) nella Roma Imperiale

Presentato presso la Galleria Studio CiCo di Roma il libro “Piante americane (e non solo) nella Roma imperiale - I commerci transoceanici dei Romani” di Elio Cadelo, saggista, giornalista e divulgatore scientifico


Gradini, pizze special e vini ricercati da Baccio

La pizzeria dell’Aventino si conferma un punto di riferimento, evolvendosi tra impasti, fritti e materie prime selezionate, con una nuova carta dei vini a fianco delle birre artigianali.