
Musica
Nancy Velardita
Julieta Sartori, un mix di talento, personalità e amore per la musica,in tutte le sue declinazioni.
Julieta Sartori, sedici anni, argentina, musicista poliedrica e promettente, nonostante la verde età; un giovane vulcano pronto ad esplodere per energia e carica vitale. Nata e cresciuta a Buenos Aires, una città vivace e multiculturale, sin dalla più tenera età coltivava il sogno di esprimere il suo mondo interiore attraverso le svariate declinazioni del linguaggio musicale. E pare esserci riuscita.
Cantante, compositrice, mezzosoprano, Julieta è anche insegnante di canto presso scuole argentine. Ha debuttato con la celebre pianista Maria Luis Jean Mirabelli ed ha collaborato con Juan Pablo Granatelli, un guru per la chitarra elettrica. Dopo l'esperienza con tali numi tutelari, il rapporto con la musica, con la scrittura e soprattutto con le suggestioni del Jazz,altra sua passione, è proseguito inarrestabile. Dinamismo, studio costante e apertura ai nuovi linguaggi musicali, oltre alla competenza tecnica, sono la sua cifra. Si è esibita sin da giovanissima come solista, come musicista da camera con piccole e grandi ensembles; è riuscita a valicare i confini della sua terra e a farsi apprezzare anche in Brasile, in Uruguay e in Italia. Nelle sue canzoni non si sente solo una voce calda e intonata, ma si possono percepire l'anima e l'entusiasmo. Molte le attenzioni che la stampa ha riservato a Julieta, che si è fatta conoscere dai lettori della rivista “Mujer” e da altre riviste argentine.
Julieta si è raccontata anche a noi: “Dovremmo sempre ascoltare intensamente la musica per comprenderne l'essenza più profondamente, per sentirci commossi e identificati, per sentirci rappresentanti della nostra stessa vita”.
E ancora… “Il mio progetto nasce nel 2016, quando avevo 9 anni e ho iniziato a formarmi artisticamente e musicalmente, a salire sul palco, a scrivere, comporre e produrre il mio primo album con l'aiuto dei miei coach. Il debutto con l'artista Juan Pablo Granatelli alla chitarra elettrica e con Maria Lucian Mirabelli al pianoforte mi ha dato spinta e fiducia. A otto anni frequentavo un'accademia e a nove anni ho imparato la composizione. Ho iniziato a suonare il pianoforte con il direttore di Yamaha Music, con il quale ho collaborato anche per i libri di teoria musicale”.
Apprezza l’Opera lirica italiana, ormai patrimonio culturale dell'umanità. Nel 2020 ha potuto perfezionare la sua voce con il mezzosoprano del Colón e continua a studiare la tecnica italiana e il canto lirico. Nella sua celere carriera Julieta ha tenuto molti concerti come solista e altri in duo, e ha composto diverse canzoni. Da poco ha presentato il festival “Classiche forme” insieme a María Lujan Mirabelli, in un duo pianistico che mixa sapientemente musica classica, danza, teatro, letteratura e arte. Quando le chiediamo per quale motivo abbia mantenuto il nome all'anagrafe e non abbia scelto pseudonimi o altri nomi, seguendo, magari, le mode, le onde o le esigenze del marketing e dell'apparato pubblicitario, lei risponde candidamente : “Cosa c'è di più speciale del nome con cui mi sono identificata per tutta la mia vita? È il mio sigillo, semplicemente io, Julieta”.
Trabocca di personalità.
Dichiara di amare molto l'Italia, la terra del bel canto, la terra in cui i suoi progenitori hanno avuto le radici. Le piace Roma, città che spera di potersi vivere per un po’ di tempo, per apprezzarne le bellezze artistiche e le novità musicali. La sua tournée continua, e prossimamente, il 20 febbraio, la vedremo calcare il palcoscenico proprio a Roma, presso la Casa argentina.
Allora ti aspettiamo. Sorprendici, talentuosa Julieta!

Docente di lettere
Dello stesso autore
- Il talento di Lucio Corsi a Sanremo
- "Il giudice e il boss”: il convincente tributo di Pasquale Scimeca alla memoria del giudice Terranova
- Per la prima volta in mostra il Ritratto di Maffeo Barberini del Caravaggio
- Roberta Marchese Ragona & Nspire Advertising Media Agency Madrid Presentano i Vini di Bordeaux
- Ilian Rachov in mostra a Roma
- A Siracusa, presso la Galleria regionale di Palazzo Bellomo la mostra “Messaggi Antonello Contemporanei”
- Presepi Artigianali in mostra a Monterotondo.
- “La vigna di uve nere”
- Vittorio Sgarbi sulla nomina dei Direttori dei Musei italiani
- Quando solidarietà fa rima con sensibilità
- Elenco completo...

Il Museo del Saxofono di Maccarese ospita due appuntamenti musicali di grande fascino, che promettono di coinvolgere pubblici diversi attraverso linguaggi artistici ricercati e profondi.

Un’orchestra inclusiva, composta da diversi musicisti, alcuni ipovedenti e non vedenti, si esibisce in un ampio programma di sensibilizzazione organizzato dalla Fondazione IRBM

I risultati della prima fase dell’indagine realizzata dalla Società Dante Alighieri con Fabio Caon per individuare le canzoni italiane più amate nel mondo

Partito il countdown per il “Musica Regina in Villa” International Music Festival in programma a Torino dal 28 giugno al 5 luglio nella residenza sabauda – patrimonio Unesco – di Villa della Regina

L'omino che osò sfidare gli algoritmi.

La nuova stella nascente protagonista della scena notturna contemporanea, con oltre 600mila followers

Presso la Basilica dei Santi XII Apostoli (Piazza dei Santi Apostoli 51), si svolgerà la IX° edizione del concerto di Canzoni Natalizie Romene (Colinde)

Sarà un viaggio attraverso generi apparentemente distanti e inconciliabili, dal jazz e dal latin alle sonorità mediterranee, offrendo di volta in volta una lettura incentrata sulla comprensione e l’espressione delle peculiarità che ciascun brano suggerisc

La talentuosa autrice, attrice e cantante Natalia Simonova porterà in scena il suo nuovo spettacolo dedicato alla leggendaria Mina, intitolato “Se stasera sono qui… Vi racconto Mina”.

Il primo singolo di Desideria su tutte le piattaforme