Altro
L’artista con l’esposizione dell’immagine di Greta Thunberg evidenzia l’autodistruzione dell’essere umano.
Deborah Bettega

“CHANGING”: al MIA Photo Fair Marilù S. Manzini espone “Greta”.

 

Quest’anno al MIA Photo Fair, la più importante fiera d'arte internazionale dedicata alla fotografia in Italia, che ha aperto ieri 11 aprile a Milano e visitabile fino a domenica 14, il tema è “CHANGING”, ovvero il cambiamento declinato in tutte le sue possibili e impossibili sfumature e varianti. Tra gli artisti di questa tredicesima fiera d'arte che sta riscuotendo molto interesse tra il pubblico, c’è Marilù S. Manzini con l’opera fotografica “Greta”. La Manzini dichiara che: “Il cambiamento climatico è una vera e propria guerra fra l’essere umano, l’inquinamento che produce e la natura che ci circonda. Il genere umano è l’animale più spietato in natura…ci stiamo autodistruggendo senza nemmeno rendercene conto. Tra poche paladine GRETA THUNBERG sta facendo del suo meglio per dar voce e portare salvezza alla natura e all’umanità”. L’opera fotografica “Greta” è ora in esposizione al MIA Photo Fair alla Galleria Paola Colombari e la Manzini per la sua mobilità creativa sembra essere la “Banksy” italiana, di fatto è un’artista poliedrica che si divide tra arte, fotografia, scrittura e regia cinematografica. Il “linguaggio” della Manzini è contemporaneo e all’avanguardia, in bilico tra reale e irreale, tra visualizzazione e dichiarazione sociale, creando con messaggi onirici e trasgressivi un costante fenomeno curioso e provocatorio.

Per scoprire quest’artista modenese che ha iniziato il suo percorso artistico con il successo letterario “Io non chiedo permesso” nel 2004, arrivando alla sua opera prima “Diary of Love” ovvero “Il Quaderno nero dell’amore” al cinema nel 2021, in cui oltre che regista è sceneggiatrice, basta collegarsi al suo sito: www.marilumanzini.com o www.instagram.com/marilumanzini

News correlate
GO-RADIO STATION, una nuova avventura sul web

A oltre 13 anni dall'avvio di queste pagine del nostro web magazine, ora iniziamo una nuova avventura: LA RADIO


Auguri politici dal liberalpatriota Luigi Trisolino

Avvocato Luigi Trisolino, giornalista e opinionista, specialista legale della Presidenza del Consiglio dei ministri


Baubeach®: il nuovo corso di Dog Management Ihod® su habitat ideale e well being nella relazione con i cani

L’ Habitat ideale e il well-being nella relazione con i cani nel nuovo corso di Dog Management Ihod® proposto da Baubeach®


La cura per l’holiday blues secondo African Explorer Ovvero, i viaggi di Natale per chi odia (o ama poco) il Natale!

La selezione African Explorer per un Natale nel continente africano, là dove il Natale non si festeggia (o non è necessario farlo) e si preferiscono safari e relax, mare e cultura, le dune dei deserti e il brulicare delle grandi città.


Natale a piedi nudi

Dimenticate la neve, le sciarpe, i piumini e il freddo che congela le mani. Natale può anche essere baciato e scaldato dal sole dei Caraibi, avvolto da limpide acque turchesi e accarezzato da soffice sabbia bianca che accarezza i vostri piedi.


I danni agli smartphone nell’estate 2024

I dati di WeFix.it rilevano che sono gli uomini in età adulta i più sbadati, tre italiani su 10 hanno subito danni al proprio dispositivo durante le vacanze e Ferragosto è il giorno più “nero” con +40% di incidenti rispetto alla media


Scintille d’autunno a Verona e Garda Veronese

Ora che i borghi sono tornati ad essere la casa di chi ci vive, ora che le strade sono meno trafficate e muoversi è un piacere, ora che il territorio si mostra nella sua veste più ricca


Halloween a Cinecittà World

Dal 5 Ottobre a Cinecittà World, tra zombie e fantasmi, prende vita la festa di Halloween più grande d’Italia, con 17 attrazioni a tema e la possibilità di provare…il proprio funerale da vivo!


Canapa: Cia-Agricoltori Italiani, nuovo provvedimento contro il settore. Imprese sempre più a rischio

Dopo l’emendamento al Ddl Sicurezza, arriva il decreto del Ministero della Salute. Serve tavolo con governo e operatori per tutelare filiera


“Futuro al Centro” è il progetto di otto Atenei di Abruzzo, Marche e Umbria

L’iniziativa senza precedenti rappresenta una risposta concreta e condivisa alle esigenze d studentesse e studenti in cerca di reali opportunità di formazione e carriera e di realizzazione umana, ma anche di un’alta qualità della vita