
Salute e benessere
Francesca Sirignani
I benefici dei polifenoli: quando la salute si conquista a tavola
Il benessere psicofisico definisce la qualità della vita ed è favorito da un buon stato di salute del corpo, reso possibile anche da un’alimentazione variata e bilanciata, un regolare ritmo sonno-veglia e lo svolgimento di attività fisica. Esso è strettamente connesso, anche, alla sfera emozionale e mentale della persona.
Il cibo, in particolare, può essere uno dei più potenti alleati della nostra salute fornendoci l’energia necessaria per costruire il nostro corpo e mantenerlo sano permettendoci di combattere infezioni, riparare ferite e rigenerare tessuti. Il cibo può direttamente regolare il sistema immunitario indirizzandolo verso la giusta strada della protezione, impedendogli di diventare troppo aggressivo.
D’altro canto è proprio a tavola che iniziano tanti dei nostri problemi: una dieta squilibrata è, infatti, la causa diretta o indiretta di un enorme numero di malattie tipiche della società moderna tra cui diabete, obesità, ipertensione, infiammazione e cancro.
Il Prof. Andrea Fabbri, specializzato in endocrinologia e Docente di Endocrinologia all’Università di Roma Tor Vergata, evidenzia come questa disciplina sia sempre in continua evoluzione.
“I polifenoli, in particolare, rappresentano una componente vitale per la salute umana e la loro presenza nell'alimentazione quotidiana può avere impatti significativi sul benessere generale. È cruciale integrare nella nostra alimentazione una varietà di alimenti ricchi di polifenoli. Si possono trovare sia nell'olio extra vergine di oliva ma anche in altri alimenti di origine vegetale come verdure a foglia verde, frutti rossi, tè, frutta colorata e cereali integrali. Questi prodotti sono solo alcuni degli alimenti che forniscono una buona quantità di composti benefici, consentendo un’ azione antiossidante, antinfiammatoria e di controllo del colesterolo. È, infatti, importante, sottolinea il Prof. Andrea Fabbri, “iniziare i pasti mangiando le verdure per consentire di ridurre le infiammazioni e di riportare l'organismo in equilibrio”.
Soprattutto l’olio extravergine è un potente alleato del nostro organismo, infatti, i suoi polifenoli proteggono il nostro cuore permettono la prevenzione di malattie cardiovascolari ed epatiche inoltre, riducono il colesterolo cattivo (LDL) in circolazione nel sangue e aiutano a contrastare il nemico più temuto dalle donne il cosiddetto invecchiamento precoce. I polifenoli, inoltre, favoriscono la crescita dei capelli, stimolano il sistema immunitario e supportano anche la prevenzione di infiammazioni e tumori.
Al di là delle tante mode del momento, esiste un cibo buono per noi e per chi ci sta accanto.
Cibo una parola formata da solo quattro lettere che più di ogni altra è in grado di evocare in ognuno di noi una moltitudine di emozioni, ricordi e sensazioni. C’è chi lo ama e chi arriva a odiarlo, chi lo vede come una gratificazione, chi come un problema, chi lo ritiene fondamentale per la propria salute e chi pensa che sia utile al solo soddisfacimento di un bisogno primario. È necessario, però, comprendere come il sistema agroalimentare è un sistema complesso, composto da molteplici attori strettamente interconnessi, come il suolo, l’ambiente e la società e le scelte quotidiane che si fanno hanno un impatto diretto su di noi e sul Pianeta di cui siamo ospiti.
“Bisogna, pertanto, aggiornarsi costantemente, continuare a studiare e coltivare il dubbio perché limita gli errori. Ricevere, infatti, risultati soddisfacenti da parte dei miei pazienti è determinante per affrontare la quotidianità con maggior consapevolezza ed entusiasmo” afferma il Prof. Andrea Fabbri.
Il cibo “buono” è, dunque, essenziale per il nostro benessere psicofisico pertanto è necessario combattere la disinformazione scientifica sulla nutrizione, capire come mangiare con gusto e con intelligenza e ritrovare quell’equilibrio dentro e fuori di noi.
Francesca Sirignani

Giornalista pubblicista specializzata in tematiche turistiche ed europee. Ha conseguito una laurea in Giurisprudenza e, dopo aver ottenuto la seconda laurea in Studi Europei ed Internazionali, ha approfondito la conoscenza dell’inglese e del francese viaggiando e frequentando corsi linguistici all’estero. Collabora con diversi un periodici specializzati in viaggi e rivolti a chi è appassionato di turismo, cultura ed enogastronomia. Si è occupata anche della redazione dei magazine dell‘ Hotel Indigo St. George, un boutique hotel 5 stelle lusso di Roma. La passione che nutre per le culture, le tradizioni e i paesaggi di altri popoli l’ha sempre portata a viaggiare e a fotografare molti Paesi.
Dello stesso autore
- Kiwami: per vivere un'esperienza enogastronomica esclusiva!
- Roja: l’essenza di un percorso e l’anima del Rossese
- Capanno Beach Club di Ostia: il mare tutto l'anno tra natura, relax e ottimo cibo
- Gradini, pizze special e vini ricercati da Baccio
- BabyGirl
- “MB SHOW – Il grande Varietà”: un mix di leggerezza, musica e comicitá romana
- DA SANTA ROMANA: MOLTO PIÚ DI UNA SEMPLICE PIZZA
- AL B24 VA IN SCENA LA CUCINA DI QUALITÀ
- A tavola con la Chef del Ristorante Agriturismo La Maestà: un'esperienza culinaria autentica nel cuore dell'Umbria
- Fabrizio Di Nardo: oltre i confini dell’arte tradizionale
- Elenco completo...

L´Associazione Mondofarmacia nasce nel 2016 da un aggregazione spontanea e indipendente di farmacisti in modo da porre in essere tutte le attività´e le attenzioni possibili per salvaguardare le aziende.

Rimske Terme, ad appena due ore di auto dall’Italia, è il luogo giusto per ripartire. In due, magari.

Italcares è una piattaforma digitale innovativa che ti permette di scoprire le eccellenze italiane del mondo della salute e del benessere.

La quindicesima edizione dell’evento congressuale dedicato alla contattologia si svolge il 27 e 28 ottobre 2024 presso l’Ergife Palace Hotel a Roma.

Con oltre 30 centri sparsi in tutto il paese, la Polonia è un vero tesoro di sorgenti termali calde di acque minerali, ricche di proprietà terapeutiche

Dopo le feste natalizie, gennaio è il momento migliore per dedicarsi a se stessi e tornare in forma.

Quattro passi per raggiungere il benessere mentale immersi nella bellezza dei panorami maltesi e circondati da una cultura millenaria

Mentre le valli del Monte Rosa respirano i primi sprazzi di primavera, il popolo dello yoga si prepara a srotolare il tappetino e a stenderlo sul verde della montagna, tra corsi d’acqua smeraldini e pareti di roccia nuda e liscissima.

In arrivo l’olio d’oliva extravergine con alti polifenoli per la salute personale.

Immerso nella zona naturalistica dei Colli Euganei, il complesso di Terme Preistoriche, con una forte vocazione all’ecosostenibilità, è la meta ideale per il reboost energetico di cui tutti abbiamo bisogno a primavera.