
Arte e cultura
Sergio Ferroni
I Percorsi dell'Arte
Al via la mostra collettiva “I Percorsi dell'Arte”, un progetto di mostre itineranti ideato dalla curatrice Doriana Della Volta che permette a pittori e scultori contemporanei di essere visti, scoperti e ammirati all'interno di importanti strutture pubbliche poiché la sua missione è quella di coinvolgere, in ogni tappa, amministrazioni comunali che mettono a disposizione spazi altrimenti difficilmente ottenibili. L'intento della curatrice è quello di coinvolgere le istituzioni locali affinché gli artisti possano avere la giusta rilevanza poiché inseriti in contesti suggestivi e affascinanti, come nel caso del Principato di Seborga, un piccolo paese ricco di storia posizionato in un luogo privilegiato da cui domina la riviera ligure di ponente e la Costa Azzurra francese.
Le strette vie medievali del paese condurranno verso i grandi spazi della galleria Area Museale Comunale dove saranno esposte le opere di trentacinque artisti provenienti da tutta Italia che mostreranno al pubblico locale il loro personale linguaggio espressivo, ciascuno mantenendo le proprie spiccate caratteristiche pur interagendo con colleghi la cui diversità da sé non fa altro che arricchire e regalare al pubblico uno spettacolo coinvolgente fatto di colori e di tecniche esecutive variegate e innovative come solo i creativi appartenenti ai tempi moderni sanno offrire.
La collettiva che ha avuto il patrocinio del Comune di Seborga e dell'Accademia Tiberina, vedrà al vernissage la presenza del Sindaco e della Principessa Nina e sarà presentata dalla critica d'arte internazionale Marta Lock che ne ha curato anche il testo introduttivo del catalogo.
"Un gioiello incastonato tra le colline liguri con una vista privilegiata sulla riviera di ponente e sulle spiagge di Monaco, Nizza, Cannes e le sue isole e Saint-Tropez; questo è il piccolo borgo di Seborga che nasconde, tra le sue strette vie medievali e i palazzi storici perfettamente conservati, una storia di coraggio, di determinazione del suo popolo a mantenere l'indipendenza rispetto a tutte le vicissitudini della storia e ai vari tentativi di conquista che si sono susseguiti a partire dall'antichità [...] In virtù dell'intraprendenza di Doriana Della Volta l'arte va a collocarsi nel salotto principesco di Seborga permettendo agli artisti che prenderanno parte alla collettiva, ma anche al pubblico che seguirà l'evento da casa di scoprire un luogo incantato e poco conosciuto al di fuori dei confini della Regione Liguria inducendo, perché no, nuovi potenziali visitatori a scoprire gli incantevoli scorci medievali, mentre la popolazione locale tanto quanto la Principessa Nina avranno l'opportunità di approfondire la conoscenza di alcuni dei nomi emergenti dell'arte contemporanea e magari di innamorarsi di un'opera fino a desiderare di farla diventare parte del patrimonio del Principato." Spiega Marta Lock.
Dunque l'appuntamento imperdibile, per il pubblico locale e per i visitatori che vorranno partecipare al vernissage scoprendo il piccolo ma incantevole Principato di Seborga sarà sabato 14 luglio per l'inaugurazione ma la mostra sarà visitabile fino al 30 luglio 2024.

.
Dello stesso autore
- Jerryvagando
- Omaggio a Picasso
- Trame di terra e di cielo.
- “Premiata pasticceria Bellavista”
- “Armonie d’Europa - Arte & Musica”
- “Alfred the Gentleman. Dialoghi semiseri sulla vita, sul sole che sorge e sulle altre cose che contano” di Roberto Croce. (Edizioni Progetto Cultura)
- Umanità in Viaggio
- Successo per Sacrum Festival dedicato al Giubileo della Speranza
- Librinfestival
- Accordo tra Cia e Università di Siena per misurare sostenibilità imprese agricole
- Elenco completo...

Visions geometriques, la mostra personale di Franca Fabrizio a Parigi con presentazione a cura della critica d’arte internazionale Marta Lock

Mostra collettiva internazionale alla Galleria Studio CiCo di Roma

Dal progetto della “Ritorcitura Fabiano”, nasce la mostra presso la Cancelleria Vaticana

Un’opera singolare, bilingue (testo inglese a fronte), che affronta in forma di dialoghi “semiseri” ed ironici una moltitudine di argomenti etici e filosofici di alto respiro.

Rosa Mundi porta l’arte italiana in Giappone

La Galleria Tiber Art è lieta di annunciare l'inaugurazione della mostra "MARIO SCHIFANO - L'ULTIMO COLORE"

Presentazione II libro in concorso Premio Letterario Librinfestival 10 anni – “Come arcipelaghi” di Caterina Perali

Nasce il Progetto «ICT, AI & Robotics per lo sviluppo economico e la Sostenibilità», con il patrocinio di Fondazione A.P.G. Amadeo Peter Giannini Impresa Sociale ETS ed Assintel

A Palazzo Firenze, la presentazione della raccolta di poesie di Egidio Di Spigna

I fiori di Ibla. Letteratura e arte a Ibla Meeting Art3 2025.