Eventi
Sergio Ferroni
“La forza della Vita 2024”
Il 12 luglio prenderà il via la manifestazione Come eravamo come saremo organizzata dall'Associazione “La Forza della Vita” nella persona del suo Presidente Claudio Agostini. Si esibiranno nel corso del mese artisti come Paolo Vallesi, Lino Patruno, Stefano Fusco, Cinzia Baccini, Claudia, Ilaria, Emanuele Servidio, Mary Prosperi, Augusta Miller. Ognuno rappresenta un genere e si farà un viaggio nella musica italiana e internazionale.
È l'inizio di un viaggio nella cultura, nell'arte e nella musica.
Questa manifestazione rientra in un ambito più generale e aprirà la strada al grande progetto internazionale su Leonardo da Vinci e le Olimpiadi della Cultura. “È mia ferma intenzione dare un forte impulso alla rinascita di Collevecchio che come molti borghi risente di un regolare spopolamento” esclama il Presidente Agostini. Il progetto è nato per dare a tutti la possibilità di avvicinarsi alla cultura ed all'arte nelle sue forme più alte. Queste serate sono tutte a tema e ci serviranno come base di partenza per capire dove arriveremo. Ilaria è una cantautrice con un ottimo curriculum ed è bravissima, Stefano Fusco è un artista affermato al Nord Italia ed è un perfetto esecutore di brani cover degli anni 60 e 70, vi stupirà. Paolo Vallesi e Lino Patruno non hanno bisogno di presentazione perché già noti al grande pubblico. Emanuele Servidio, Anna Bruno e Avgusta Miller appartengono alla sezione dedicata alla musica pop-lirico-classica e sono artisti di fama internazionale. Cinzia Baccini è la figlia artistica di Franco Califano e ci dedicherà due serate con le canzoni del Maestro mentre Semplicemente Claudia eseguirà brani e cover degli anni più belli della musica italiana e cioè anni 60, 70, 80 e 90. Sono allo studio due richieste di bandi per la stagione lirica, classica e concertistica al teatro comunale di Collevecchio ed un altro per la stagione jazzistica sempre al teatro comunale di Collevecchio”.
.
Dello stesso autore
- Supermagic Arcano 2025
- Cor Habeo
- La sacralità nel simbolismo e nell’ esoterismo
- Poesia: una visione sul futuro
- Oltre le Ombre – Liberazione Creativa
- Premio Rispetto e Amore
- Inseguendo Caravaggio. Nei suoi luoghi e nei suoi quadri
- “Mi dovrete uccidere”
- Jubileum 2025 Creatività da vendere
- L’ eubiotica e la naturopatia insieme per il benessere
- Elenco completo...
Artisti eccezionali provenienti da Etiopia, Tanzania, Tunisia, Marocco, Kenya, Egitto, Senegal, Sud Africa e altre nazioni si esibiscono in numeri mozzafiato che hanno conquistato i più prestigiosi festival internazionali
All’agenzia specializzata in marketing e comunicazione vanno le articolate attività di PR e Ufficio Stampa della nuova edizione della kermesse torinese dedicata al cioccolato.
Una kermesse tv unica dedicata ai due killer delle donne e a storie di rinascita esempi di forza e resilienza
Anche quest'anno la befana di Oilfa diretta dal dott. Mauro Megaro ha portato una ventata di allegria, consegnando ai piccoli degenti del reparto di Oncologia Pediatrica del Policlinico Umberto I di Roma doni e dolciumi.
Ideato da Massimo Ivan Falsetta, regista cinematografico e fondatore del Roma International Fashion Film Festival, il premio si propone di celebrare talenti che coniugano creatività e visione innovativa.
A Cinecittà World si accende un nuovo mondo con Oriental World, il Festival delle Luminarie Cinesi
Una manifestazione culturale all’insegna dell'importanza della lettura, della poesia e dell'arte, affrontando anche temi di attualità come la pace, la libertà e l'impegno nel contrastare l'intolleranza e la violenza.
Roma si prepara a ospitare un evento spettacolare: la nuova edizione della Rome Parade di Capodanno, che il 1° gennaio 2025 vedrà sfilare alcune delle migliori marching band, gruppi di cheerleader e bande folkloristiche nel cuore di Roma
Frascati celebra il tradizionale Festival musicale di fine anno con giovani talenti delle scuole superiori degli Stati Uniti
La festività più significativa del calendario ebraico si celebra dal tramonto di mercoledì 25 dicembre 2024 al calar della sera di giovedì 2 gennaio 2025, coincidendo quest’anno con il periodo natalizio