Eventi
Il 6, 7, 8, 14 e 15 settembre arriva nel Parco divertimenti del cinema e della TV di Roma l’ottava edizione di Viva l’Italia, grande evento espositivo e dimostrativo interforze sul tema “Campioni di Sport, Campioni di Vita”
Tania Turnaturi

Forze Armate, Forze dell’Ordine e Campioni dello Sport a Cinecittà World

Lo Stato Maggiore della Difesa e le Forze Armate, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria, Croce Rossa - Corpo Militare, Croce Rossa - Corpo delle Infermiere Volontarie, Croce Rossa - Volontari, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, saranno i protagonisti della manifestazione dedicata a uomini, donne e mezzi che garantiscono la sicurezza dei cittadini e la protezione del Paese. 

Si potrà salire a bordo di gazzelle e volanti, studiare la scena del crimine nel laboratorio della scientifica, imparare a riconoscere gli indizi come un vero poliziotto, apprendere come si effettua l’analisi del DNA, ammirare gli assetti di eccellenza delle Forze Armate, Forze di Polizia e Corpi dello Stato, godersi lo spettacolo delle bande e fanfare militari e dei gruppi sportivi.

Il tema dell’edizione 2024 è Campioni di Sport, Campioni di Vita per celebrare gli atleti dei vari corpi che si sono distinti agli Europei di Atletica di Roma e ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. In anteprima, hanno preso parte alla conferenza stampa: Roberto Punzo, atleta del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa; Syria Mancinelli (Esercito Italiano, Campionessa plurimedagliata di kumite karate); Andrea Filadelli (Marina Militare, medaglia d’argento nel nuoto 5km a squadre agli Europei di Belgrado); Andrew Howe (campione di velocità e salto in lungo in forza all’Aeronautica Militare); Alessio Ghinami (Gruppo Sportivo Carabinieri, tre volte campione italiano assoluto di karate kata), Riccardo Meli (Fiamme Gialle, medaglia d’argento agli Europei di Roma 2024 nella staffetta 4x400); il finanziere Alessandro Fusco (plurimedagliato ai Campionati assoluti di nuoto nei 200 mt rana); gli atleti delle Fiamme Azzurre Oney Tapia (atleta paralimpico specializzato nel lancio del disco e nel getto del peso), Flavia Favorini  (Campionessa di Judo), Claudia Mandia (tiro con l’arco), Beatrice Mallozzi (Triathlon), Giorgio Marciano (Scherma), Pietro Paolo Sarpe (Vigili del fuoco, 2° classificato Campionati Open nel nuoto 400 mt misti) ed Elettra Neroni (tuffatrice olimpionica, Vigili del Fuoco). In collegamento Nadia Battocletti (Fiamme Azzurre medaglia d’oro Europei di Atletica di Roma nei 5.000 e nei 10.000 metri). Presenti anche 150 partecipanti, tra bambini e ragazzi, del Foro Italico Camp di Sport e Salute. 

Viva l'Italia non è solo un evento, è una possibilità unica per ammirare da vicino la professionalità delle Forze Armate e delle Forze dell’Ordine italiane - spiega Stefano Cigarini, Amministratore Delegato Cinecittà World - L’occasione è anche benefica: lo scorso anno Cinecittà World ha consegnato un assegno di oltre 60.000 Euro agli Enti Assistenziali Familiari Forze Armate e Forze dell’Ordine e all’ANAFIM. Anche quest’ anno, per ogni biglietto speciale legato all’evento, saranno devoluti 5 euro per l’attività benefica”.

Il sostegno agli Enti Assistenziali delle Forze Armate è gesto di solidarietà e vicinanza alle famiglie dei militari scomparsi e supporto ai familiari con disabilità dei dipendenti della difesa attraverso molteplici attività ricreative, culturali e sportive nello spirito di “non lasciare mai indietro nessuno”.

Siamo particolarmente lieti di contribuire all’iniziativa benefica dell’evento” ha dichiarato il Generale di Brigata Eugenio Martis, Vice Capo del V Reparto Affari Generali dello Stato Maggiore della Difesa.

La Guardia di Finanza sarà presente con stand espositivi, automezzi di recente immissione in servizio, tra i quali alcuni a trazione elettrica/ibrida, un simulatore di realtà aumentata interattivo di ultima generazione. Vi sarà uno spazio dedicato agli atleti delle Fiamme Gialle, con mostra di attrezzature tecnico-sportive e con la presenza di alcuni atleti. In occasione delle celebrazioni del 250° Anniversario della Fondazione della Guardia di Finanza, la prestigiosa Banda Musicale del Corpo, il 6 settembre delizierà i presenti con una rassegna dei più celebri brani del passato e del presente.  

La Cinecittà Street sarà dedicata alla Polizia di Stato. Nel corso della manifestazione, oltre agli stand espositivi con personale specializzato impegnato nella presentazione e divulgazione delle campagne di prevenzione, si potranno ammirare alcuni mezzi in uso alla Polizia di Stato - come la nuova e sfavillante Lamborghini Urus impiegata per il trasporto degli organi su tutto il territorio nazionale, due motoveicoli della Polizia Stradale, il FullBack della Polizia Scientifica e il Camper Rosa della Polizia di Stato con a bordo un'equipe specializzata contro la violenza sulle donne. Saranno realizzate dimostrazioni operative delle unità cinofile e di un team di artificieri, nonché saggi dimostrativi di una rappresentanza di atleti dei Gruppi Sportivi Fiamme Oro. La Fanfara della Polizia di Stato, infine, intratterrà il pubblico con una emozionante esibizione musicale.

Per la Polizia Penitenziaria saranno presenti stand espositivi che illustrano compiti e attività delle diverse specialità del Corpo. Sarà possibile conoscere il lavoro dei reparti d'élite, NIC, GOM e USPEV; assistere alle esibizioni degli atleti delle Fiamme Azzurre e alle dimostrazioni del Servizio Cinofili; salire a bordo di un automezzo adibito al trasporto dei detenuti; simulare l’acquisizione di impronte digitali con gli addetti del Servizio Informatico e prelievo e conservazione di campioni del DNA con il personale tecnico del Laboratorio Centrale per la Banca Dati Nazionale del DNA; assistere al concerto della Banda Musicale del Corpo. “La Polizia Penitenziaria è convintamente orgogliosa di esserci anche quest’anno”, dichiara Giovanni Russo, Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria.

I Vigili del Fuoco saranno presenti con alcuni mezzi di soccorso, squadre di terra e personale specialista. Si potrà vivere l’emozione di essere su un mezzo di soccorso, dall’elicottero all’autopompa, grazie alla realtà virtuale. Atleti e tecnici di alcune sezioni del G.S. VV.F. Fiamme Rosse saranno a disposizione degli intervenuti, per insegnare a grandi e piccini i rudimenti delle loro discipline. Nel pomeriggio del 14 settembre la Banda del Corpo Nazionale intratterrà i visitatori. “Siamo lieti di partecipare a Viva l’Italia, evento che si rinnova di anno in anno – dichiara il Capo del Corpo Nazionale, Carlo dall’Oppio - Questa è una di quelle occasioni per stare vicino ai cittadini in un contesto non di emergenza, utile a diffondere la cultura della sicurezza e in più ci aiuta a sostenere, grazie ai nostri enti di assistenza, chi si trova in difficoltà”. 

Tania Turnaturi

Giornalista Pubblicista Da anni si occupa di turismo, enogastronomia, arte e teatro. Collabora con numerose testate specializzate per le quali scrive reportage di viaggio, articoli di promozione del territorio, eventi enogastronomici, ristoranti, mostre d’arte, cultura, attualità e recensioni teatrali. Appassionata della buona tavola, ama raccogliere erbe selvatiche commestibili e molte specie di funghi che utilizza per piatti di cucina povera e tradizionale.

News correlate
Festa per Fortunato Ortombina, nuovo sovrintendente del Teatro alla Scala

La colazione a Milano organizzata da Daniela Iavarone


L’ Associazione Aila presenta il Premio Aila

In agenda il 23 giugno 2025 al Tempio di Venere e Roma, con un convegno al Foro Romano sulla salute delle ossa e della donna


XI Edizione Premio Anna Magnani

Cinema, musica, cultura, arte, con tante stelle nazionali ed internazionali in omaggio a Nannarella!


L’italiano in Paraguay: la Società Dante Alighieri incontra il Ministro dell’Istruzione Luis Fernando Ramírez

Al centro del colloquio la valorizzazione dell’insegnamento dell’italiano, la formazione dei docenti e il rafforzamento della collaborazione culturale tra Paraguay e Italia


Roma On Fire

Torna lo show dell’Antica Roma che infiamma l’estate tra gladiatori, fuoco e bighe


Prima edizione del Premio Rome-Europe Prize

Al Parlamento Europeo, sala Esperienza Europa – David Sassoli, riconoscimenti al Cinema e Teatro Italiano che hanno portato lustro al Bel Paese


Giorno dell’Indipendenza della Repubblica Democratica dell'Azerbaigian

Il 28 maggio è la Festa Nazionale del Giorno dell'Indipendenza della Repubblica Democratica dell'Azerbaigian, fondata il 28 maggio 1918


Attrici e protagoniste dello spettacolo italiano si ritrovano al Seen by Olivier per la presentazione del libro di Paolo Di Pofi “ The Art Of Beauty”

La terrazza di Anantara Palazzo Naiadi Rome Hotel è il ritrovo salottiero per eccellenza dell’estate romana


Premio Margutta 2025 XXIV Edizione

Il Premio Margutta,da sempre simbolo di creatività e fecondità intellettiva,rappresentato da una scultura in terracotta realizzata in Edizione Limitata dall’artista Angela Pellicanò ed assegnato per diverse sezioni tra cui Moda, Cultura e Cinema


Cavalieri per mare - La Marina stefaniana in età moderna

Il ritorno a Livorno della Nave Amerigo Vespucci segna l’inizio di una mostra straordinaria: Cavalieri per mare. La Marina stefaniana in età moderna.