Eventi
L'Associazione fondata nel 1994 a Milano da Mario Furlan
Elena Parmegiani

I City Angels festeggiano i trent'anni di attività

lL Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, li ha citati come esempio della Milano generosa e solidale. E domenica 20 ottobre scorso a Milano, i City Angels hanno festeggiato i loro 30 anni di volontariato sulla strada. Fondati nel 1994 a Milano da Mario Furlan. Domenica 20 ottobre dalle ore 10.00 alle 17.00 a Milano, presso la Sala degli Affreschi della Società Umanitaria, in via San Barnaba 48 é avvenuta la cerimonia.

Si é é iniziato alle ore 10.00 con i saluti del Consiglio direttivo, del Comitato d'Onore, del Presidente della Società Umanitaria, Alberto Jannuzzelli, e della Madrina dei City Angels, Daniela Javarone. Erano presenti in sala i testimonial dei City Angels Marcello Balestra, Enrico Beruschi, Roberto Da Crema, Carlo Pistarino. Dopodiché la volontaria Lorena Vargas ha fatto una carrellata di questi 30 anni di volontariato, e il fondatore, Mario Furlan, ha tenuto un intervento su come i bisogni, e i City Angels, sono cambiati in 30 anni.

Alle ore 11.30 i saluti delle Autorità: il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala; l?Assessora regionale ai Servizi sociali, Elena Lucchini; la Consigliera delegata della Città metropolitana, Diana De Marchi; il Prefetto, Claudio Sgaraglia; e il Questore, Bruno Megale. Subito dopo si è  svolto il gemellaggio tra i City Angels e il Siap (Sindacato Italiano Appartenenti Polizia), alla presenza dei suoi vertici: il Segretario Generale Giuseppe Tiani, il Segretario Nazionale Marco Oliva e il Segretario Nazionale e Provinciale Enzo Delle Cave.

 Successivamente sono stati presentati i tre nuovi Ambassador dei City Angels: il banchiere Matteo Arpe, il Presidente della Bcc di Carate Brianza Ruggero Redaelli e la Responsabile delle iniziative per il sociale di Banca Intesa San Paolo, Sofia Narducci. Tra le ore 12.00 e le 12.45 si è  tenuto un intermezzo musicale con i testimonial dei City Angels: Alberto Fortis, Ivana Spagna, Marco e Marta Ferradini, Tao, Cecilia Gayne e gli Alta Moda.

Dopo la pausa pranzo i lavori sono ripresi alle ore 14.00 con i Coordinatori delle varie sezioni che hanno illustrato  quanto hanno fatto nell?ultimo anno. Alle ore 15.00 e é arrivato lMl''Arcivescovo di Milano Mons. Mario Delpini, che ha portato il suo saluto e il suo incoraggiamento. Alle ore 15.20, dopo la benedizione dell?Arcivescovo, poi esposizioni dei Coordinatori. E alla fine, tra le ore 16.40 e le 17.00, dove sono stato premiati gli Angeli più meritevoli: quelli che si sono distinti nell?assistere i senzatetto, nell?' aiutarli a trovare una casa e un lavoro, e nel portare sicurezza sulle strade della propria città. Il Raduno termina con la promessa, la mano sul cuore, fatta da tutti i volontari, con il lancio simbolico del basco. 

L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Milano, della Città metropolitana e della Regione Lombardia. Erano presenti 300 volontari, provenienti da tutte le città.

News correlate
CircAfrica è un mosaico di culture e tradizioni del continente africano

Artisti eccezionali provenienti da Etiopia, Tanzania, Tunisia, Marocco, Kenya, Egitto, Senegal, Sud Africa e altre nazioni si esibiscono in numeri mozzafiato che hanno conquistato i più prestigiosi festival internazionali


Open Mind Consulting curerà la comunicazione di CioccolaTò 2025 (27 febbraio – 2 marzo)

All’agenzia specializzata in marketing e comunicazione vanno le articolate attività di PR e Ufficio Stampa della nuova edizione della kermesse torinese dedicata al cioccolato.


Violenza di genere tumore al seno: sabato 11 gennaio in seconda serata su RAI UNO la IX edizione di “Women for Women against Violence – Camomilla Award”

Una kermesse tv unica dedicata ai due killer delle donne e a storie di rinascita esempi di forza e resilienza


E’ arrivata la Befana dell'Associazione Oilfa: dolci e giochi per i bambini ricoverati al reparto Oncologico del Policlinico Umberto I di Roma.

Anche quest'anno la befana di Oilfa diretta dal dott. Mauro Megaro ha portato una ventata di allegria, consegnando ai piccoli degenti del reparto di Oncologia Pediatrica del Policlinico Umberto I di Roma doni e dolciumi.


Luca Papa: il Premio Eccellenze e Innovazione a Le Coliche al RIFFF 2024

Ideato da Massimo Ivan Falsetta, regista cinematografico e fondatore del Roma International Fashion Film Festival, il premio si propone di celebrare talenti che coniugano creatività e visione innovativa.


La magia e il fascino millenario della Cina arrivano a Cinecittà World

A Cinecittà World si accende un nuovo mondo con Oriental World, il Festival delle Luminarie Cinesi


Leggere Niente Male: la festa dei libri e non solo!

Una manifestazione culturale all’insegna dell'importanza della lettura, della poesia e dell'arte, affrontando anche temi di attualità come la pace, la libertà e l'impegno nel contrastare l'intolleranza e la violenza.


Rome Parade annuncia l’edizione 2025!

Roma si prepara a ospitare un evento spettacolare: la nuova edizione della Rome Parade di Capodanno, che il 1° gennaio 2025 vedrà sfilare alcune delle migliori marching band, gruppi di cheerleader e bande folkloristiche nel cuore di Roma


Il Festival di Frascati

Frascati celebra il tradizionale Festival musicale di fine anno con giovani talenti delle scuole superiori degli Stati Uniti


Hanukkah 2024 Festa delle Luci

La festività più significativa del calendario ebraico si celebra dal tramonto di mercoledì 25 dicembre 2024 al calar della sera di giovedì 2 gennaio 2025, coincidendo quest’anno con il periodo natalizio