Turismo
Diciamocelo: fin troppe volte ci troviamo ad affrontare inizi difficili. Partenze in salita, spesso sequel o prequel di finali deludenti.
Sergio Ferroni

Con Monterosa Ski il 2025 parte in discesa

Quest’anno, invece, vogliamo provare l’ebbrezza di salire a fine dicembre lungo le valli del Monte Rosa, per cominciare per una volta il nuovo anno (e il nuovo quarto di secolo!) guardando il mondo dall’alto in basso. Le piste di Monterosa Ski offrono la chance di partire con il piede giusto: quello che, dopo un ultimo sguardo alle sagome delle montagne e un ultimo sospiro, si lancia in picchiata lasciando sulla neve sempre fresca una scia unica e irripetibile, un primo autografo firmato all’inverno per il 2025.

Che sia per una discesa freeride, per un’acrobazia in snowboard o dopo risalita sci ai piedi con le pelli di foca salde a terra ben oltre quota 4000, dove l’aria è rarefatta e ogni respiro conta il doppio, il sapore della discesa è sempre lo stesso: sapore di avventura e adrenalina, di vento gelido che accarezza gli occhiali a specchio e del punch caldo che pregustiamo una volta in vista del rifugio da cui riprenderemo la funivia. Verso una nuova vetta, una nuova discesa, nuove emozioni e, perché no, una nuova valle da scoprire.

Perché il comprensorio Monterosa Ski abbraccia tre meravigliose valli a ridosso delle Alpi Pennine: la Val d’Ayas, la più ampia e soleggiata delle tre, da cui, grazie a questa sua caratteristica, si possono ammirare panorami unici sulla catena del Monte Rosa; quella centrale, la Valle del Lys, è patria di uno dei quattro prodotti gastronomici D.O.P. valdostani, la famosissima Toma di Gressoney, ed è uno dei centri di maggiore interesse per lo studio delle popolazioni Walser che qui hanno lasciato tracce importantissime; lo stesso si può dire per quella più occidentale, la Valsesia, sul versante piemontese, contraddistinta da una natura sincera e incontaminata.

Cosa accomuna queste tre realtà?

La vertiginosa ascesa verso la seconda vetta d’Europa: il Monte Rosa, il più esteso massiccio delle Alpi, dove alla roccia nuda che fa capolino di tanto in tanto nella distesa bianca dei ghiacciai e al silenzio della neve, abbondante fino a primavera inoltrata, fa da contraltare il calore accogliente dei villaggi, vestiti a festa per il Natale e per il Capodanno e ricchi di eventi per tutto l’inverno.

Scopriamo allora le novità per un 2025 da cominciare insieme, con il casco ben allacciato, sulle piste di Monterosa Ski.

In Val d’Ayas per risolvere “I misteri del Monte Rosa”

Per chi ama risolvere intrighi, misteri ed enigmi ma trova che alla buia claustrofobia di una escape room sia di gran lunga preferibile l’ampia apertura celeste di una graziosa vallata alpina, nasce a partire dal prossimo inverno la Village Escape “I Misteri del Monte Rosa”, che coinvolgerà i tre villaggi di Antagnod, Brusson e Challand-Saint-Anselme nel cuore della Val d’Ayas, e quello d’Issogne, all’imbocco della stessa.

La prima Village Escape I misteri del Monte Rosa sarà inaugurata il prossimo 8 dicembre a Brusson (altre 2 saranno inaugurate il 27 e il 28 dicembre, l’ultima il 2 marzo 2025), nell’ambito di Acqua Viva Festival, la rassegna organizzata dai comuni della valle con il sostegno della Fondazione San Paolo, che si propone come un viaggio immersivo nel territorio, raccontandolo in maniera autentica e sostenibile, spaziando dal Medioevo fino all’epoca contemporanea e recuperandone antichi mestieri e tradizioni gastronomiche.

Un assaggio di Natale: ritorna il Wiehnacht Märt a Gressoney-La-Trinité

A partire dal 1° dicembre, tutte le domeniche il borgo di Gressoney-La-Trinité si trasformerà in una winter wonderland walser: è il Wiehnacht Märt, celebrazione del più pregiato artigianato locale che accompagnerà le delizie della gastronomia valdostana nella mostra-mercato, ma anche la possibilità per i più piccoli di incontrare Babbo Natale nella sua dimora di Gressoney e lasciargli la loro letterina. Insomma, un appuntamento divertente e gustoso per tutta la famiglia, accompagnato dalla magia dei canti di Natale walser e da un’atmosfera che solo il Monte Rosa a Natale sa regalare.

Luci di Natale al Forte di Bard

Ritorna, per la terza edizione, lo spettacolo immersivo a 360° fatto di suoni e luci nella grande Piazza d’Armi dell’imponente Forte di Bard, all’imbocco della Valle di Champorcher, stazione satellite del comprensorio Monterosa Ski.

La piazza si calerà in un’atmosfera scintillante per celebrare la magia delle feste di Natale con gli effetti speciali del video mapping che verranno proiettati sulle facciate in un nuovo allestimento dedicato al tema delle costellazioni: Il regno delle stelle. Un viaggio nei segreti del cosmo tra meraviglia, scienza e mistero.

Le proiezioni avranno luogo dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025.

Gli après-ski da non perdere nelle tre valli del Rosa

Lo sci, come gran parte degli sport di montagna, è un’attività individuale. Ognuno per sé, su queste piste, dove tutti vivono l’emozione della discesa a modo proprio, lasciando sulla neve le proprie personalissime traiettorie alla velocità giusta. È per questo che diventa così speciale, una volta sfilati casco, sci e guanti, il momento dell’après-ski: un’atmosfera familiare, dove ritrovarsi e raccontarsi tra amiche e amici, davanti a un bicchiere mentre le gote riprendono colore (e calore!). Ecco alcuni dei locali più amati per farlo nelle valli del Rosa:

• Kondor après-ski bar

Cuore pulsante della Champoluc invernale, il Kondor après-ski bar è facilmente raggiungibile sia dalle piste di sci che a piedi dal centro di Champoluc. Il locale è caratterizzato da un’atmosfera giovane e giovanile, propone panini, pizza, cheeseburger, taglieri e molto altro. Vasta scelta di vini d’annata, quali Franciacorta, Champagne e Prosecchi. Dispone di ampio dehors che è legato immancabilmente all’après-ski e all’ Aperitivo con dj set, live music ed eventi.

• Bar Ristorante Walsertal

Situato ai piedi della seggiovia Moos, il Bar Ristorante Walsertal di Gressoney-La-Trinité offre una ristorazione semplice, veloce e genuina in un ambiente tipicamente montano. Molto apprezzato è l’après-ski, con musica nel dehors dove è posizionato un braciere acceso molto suggestivo.

Ottimi gli sfiziosi panini da accompagnare con una birra fresca o un buon bicchiere di vino.

• Caffè delle guide

Uno dei bar più frequentati di Alagna Valsesia è il Caffè delle Guide dell’Hotel Monterosa, situato proprio sotto l’albergo, a livello del terreno. Il Caffè delle Guide serve sia la colazione che il pranzo, e gli sciatori vi si ritrovano per l’après-ski, mentre gli escursionisti si fermano per un drink rinfrescante dopo le avventure della giornata.

Stagione invernale Monterosa Ski 2024/25: tutte le date di apertura e chiusura

La stagione dello sci ai piedi del Monte Rosa parte nel fine settimana dell’Immacolata: nel comprensorio Tre Valli si inizierà a sciare da venerdì 6 dicembre con la messa in moto degli impianti che collegano Val d’Ayas, Valle di Gressoney e Valsesia, attivi fino al 21 aprile 2025 (con l’eccezione dei settori di Champoluc-Crest e Punta Jolanda, in chiusura domenica 13 aprile).

Nelle Ski Area satellite, invece, gli impianti saranno attivi nei weekend 7-8 e 14-15 dicembre e, quindi, ogni giorno a partire dal 21 dicembre. Apertura continuativa fino al 16 marzo per Antagnod, Brusson e Gressoney-Saint-Jean, che chiuderanno definitivamente la stagione il successivo weekend 22-23 marzo; gli impianti di Alpe di Mera resteranno attivi ogni giorno fino al 23 marzo, mentre quelli di Champorcher fino al 30.

visitmonterosa.com, Route Ramey 69, 11020, Champoluc AO

News correlate
Slovenia romantica e sovrannaturale

In Slovenia i mesi di passaggio, quelli che dall’inverno aprono la strada ai primi timidi sprazzi di primavera, sono avvolti da un velo di mistero e magia, di romanticismo e passione per le forze invisibili che guidano le persone lungo la loro strada.


Le Bahamas: 50 anni di People – To – People, il programma che unisce turisti e locali

C’è chi ha pensato di introdurre l’autenticità nel turismo in tempi non sospetti.


Vacanze sul Renon: ce n’è per tutti i gusti!

Bellezze naturali, eventi culturali, attività sportive per soggiorni sostenibili.


Anno nuovo, meta nuova

Quali buoni propositi avete fatto per il 2025? Se viaggiare è tra questi, allora ecco tutti i motivi che vi spiegheranno perché è il momento giusto per andare a Malta


3, 2, 1, via! La stagione invernale a La Thuile

Sciatori e snowboarder siete pronti a divertirvi e lasciarvi rapire dalla bellezza selvaggia della natura e dalle vette innevate che magicamente si svelano alla vista a 360° come il massiccio del Rutor e il Monte Bianco?


Un pieno di energia con Malta al Vertical Winter Tour e Radio Deejay

Inizia da Cervinia, in Valle d’Aosta, la partecipazione di VisitMalta al Vertical Winter Tour 2024/25, un appuntamento fatto di eventi e divertimento sulla neve.


La Thuile wild sì ma…  family friendly

La Thuile, situata a pochi chilometri dall’uscita dell’autostrada Torino-Aosta, al confine con la Francia, è meta ideale per le famiglie in cerca di avventure in montagna.


Sant’Orso: la grande festa dell’artigianato valdostano

Il centro di Aosta torna a popolarsi a fine gennaio dei banchi degli artigiani provenienti da ogni valle della Regione, per l’appuntamento più atteso dell’anno: la Fiera di Sant’Orso celebrerà la sua 1.025esima edizione


La Thuile, il lusso del wild oltre il limite

Immaginate di scivolare su una vasta distesa di neve fresca, circondati da una nuova dimensione di lusso nel lato wild del Monte Bianco, lontano dal trambusto della vita quotidiana, ma vicino quanto basta all’uscita dell’autostrada.


La Thuile: Fioccano gli eventi

Cadono i primi fiocchi di neve sul lato wild del Monte Bianco e, come per magia, tutto si trasforma e si anima per accogliere uno dei periodi dell’anno più attesi con le sue luci, la sua atmosfera e quel manto nevoso morbido e soffice.