
Cinema e teatro
Deborah Bettega
"Tutto è possibile persino l'impossibile": musical per la raccolta fondi all'istituto Besta
“Tutto è possibile, persino l’impossibile”: parola dei dipendenti dell’Istituto Neurologico Besta nel musical ‘Mary Poppins’
La compagnia ‘Besta on Stage’, composta da dipendenti dell’Istituto Neurologico Milanese, sostenuta dall’Associazione CBDIN onlus, dopo il successo milanese, porta in scena il musical “Tutto è possibile, persino l’impossibile” per raccogliere fondi destinati allo studio dei tumori cerebrali e di terapie personalizzate.
Obiettivo: l’acquisto di macchinari o materiale di laboratorio utile per lo studio della genetica molecolare dei tumori cerebrali e per regalare nuove speranze di cura.
Bastano un poco di zucchero, tanta buona volontà, una dose sufficiente di talento per la musica e la recitazione, amalgamati con la passione per la ricerca, per ottenere la perfetta ricetta della solidarietà.
Sarebbe d’accordo anche Mary Poppins, il personaggio del celebre film Disney a cui dipendenti ed ex dipendenti della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano, riuniti nella compagnia ‘Besta on Stage’, si sono ispirati per il musical “Tutto è possibile, persino l’impossibile” lo spettacolo che ha debuttato a maggio al Teatro Silvestrianum di Milano e che è stato replicato, per la prima volta, su un palco di prestigio come quello del teatro Lirico Giorgio Gaber, il 6 giugno alle ore 21.
Il 24 novembre si replica a Lecco, al teatro Cenacolo Francescano alle 15,30, per continuare la raccolta fondi per la ricerca e per raggiungere nuovi obiettivi: in scena medici, ricercatori, infermieri, amministrativi e anche alcuni piccoli attori si sono cimentati nel canto, nel ballo e nella recitazione. I biglietti sono già in vendita (all’indirizzo mail bestaonstage@gmail.com e si punta a replicare anche a Lecco il successo ottenuto a Milano.
Il ricavato dello spettacolo, devoluto all’Associazione CBDIN onlus che opera in Istituto e che sostiene dal 1960 il Dipartimento di Neuroscienze Pediatriche della Fondazione Besta, ha già consentito l’acquisto di un bioreattore a perfusione, che permetterà di mantenere e far crescere cellule tumorali insieme al loro microambiente, un passo avanti straordinario nello studio dei tumori cerebrali e nella creazione di terapie personalizzate.
L’obiettivo delle repliche è ora acquistare il costoso materiale di laboratorio indispensabile per il funzionamento del bioreattore, che consentirà di rendere presto realtà le terapie cellulari in tumori cerebrali infantili e adulti, prodotte con questo strumento.
“Ogni tumore cerebrale ha un’etichetta genetica che lo rende sensibile ad alcuni farmaci: identificarne una per ciascun paziente apre la strada per trovare molecole efficaci a contrastare ciascun tumore e per fare questo servono tecniche sofisticate e macchinari per arrivare a dare nuove speranze di cura a bambini e famiglie – spiega la dottoressa Veronica Radaelli, Neuro-oncologa del Besta, direttrice artistica e regista del musical -. Per questo, dopo il successo del precendente musical Sister Act, abbiamo deciso di salire di nuovo sul palco per mettere in scena un nuovo spettacolo e raccogliere fondi per nuovi obiettivi”.
Fabio Moda, biotecnolo afferente alla Struttura Complessa di Laboratorio del Besta e direttore del coro “Ida Milanesi”, aggiunge: “Così come le note di una sinfonia connettono le persone in un'esperienza condivisa di bellezza e significato, così anche il percorso attraverso la diagnosi e il trattamento dei tumori cerebrali può unire i nostri piccoli pazienti, familiari e operatori sanitari in un'armonia di sostegno, compassione e determinazione a superare le sfide. Nella partitura della vita, ci auguriamo che ‘l'impossibile diventi possibile’ non solo sul palco, ma anche nel coraggio e nella determinazione di superare ogni sfida che ci viene presentata”.
La presidente di CBDIN onlus, Beatrice Cordero di Montezemolo, conclude: “Siamo sicuri che ancora una volta lo spettacolo ideato da Veronica Redaelli e da Fabio Moda, sarà un successo: non potevano essere altri che loro a interpretare Mary Poppins e Bert, loro a portare tutti quanti nel mondo della musica e della magia, perché è questo quello che tentano di fare ogni volta che mettono in piedi un nuovo spettacolo”.
CIBDIN
Associazione Carlo Besta Dipartimento Infantile Neurologico persegue esclusivamente finalità di utilità e solidarietà sociale e svolge attività, senza fini di lucro, prevalentemente nel settore dell’assistenza sociale e socio-sanitaria. L’associazione opera da sempre esclusivamente a sostegno dell’Istituto Carlo Besta Dipartimento Infantile Neurologico, inizialmente a supporto dell’intera struttura e successivamente concentrando le proprie attività nel Dipartimento di Neuroscienze Pediatriche. CBDIN ONLUS - Home page
BESTA ON STAGE:
E’ un gruppo di professionisti legati, chi per professione, chi per amicizia, chi per motivi familiari alla Fondazione Istituto Neurologico Besta.
Dal 2010 è nata l’esperienza di esibirci in spettacoli che hanno come fine primario la raccolta di fondi per progetti di studio e ricerca cari all’Istituto.
Ogni spettacolo ha avuto un obiettivo diverso, per reparti diversi.
Abbiamo iniziato con esibizioni pot-pourri, nelle quali ognuno di noi si esibiva dando mostra delle proprie capacità artistiche. Proseguendo poi con gli anni, e vedendo crescere le nostre abilità e il nostro affiatamento, siamo passati alla realizzazione di musical, che hanno catturato un pubblico per fortuna sempre più numeroso, che ci ha permesso di dare il nostro contributo in modo sempre più concreto ai progetti che selezionati.
Bestaonstage nasce dalla fusione dei nostri attori con il coro Ida Milanesi, nato nel 2010. Molti membri del coro sono anche attori e ballerini, mentre il vero e proprio corpo di ballo è formato da ragazze che da molti anni ballano insieme ed hanno partecipato in passato a diversi concorsi.
ARTE DANZA LECCO:
La replica lecchese vedrà coinvolta anche la scola di danza Arte Danza Lecco, dove ha studiato ed insegnato danza la regista e coreografa dello spettacolo Veronica Redaelli e da cui proviene l’intero corpo di ballo dello spettacolo. La tappa lecchese vedrà la scuola più direttamente coinvolta con alcuni brani esclusivi coreografati appositamente per il 24 novembre da Cristina Romano (direttrice della scuola) e Daniela Pensotti.
Le informazioni sul nostro gruppo sono disponibili al sito www.bestaonstage.com.

Presentatrice - ex Show-girl Rai e attrice
Dello stesso autore
- ITA Airways: 59 destinazioni, di cui 16 nazionali, 27 internazionali e 16 intercontinentali
- L' inventore de La Pinsa Romana compie ottant'anni
- Carnevale a Cantù 2025 – 99° edizione
- "Crisi di nervi. Tre atti unici di Anton Cechov" al Palladium di Lecco
- Al Teatro Martinitt di Milano ROCÍO MUÑOZ MORALES e PIETRO LONGHI in IL CAPPOTTO DI JANIS
- BIT 2025 alla fiera a Rho (Milano) dal 9 all’11 febbraio 2025
- "Chi me lo ha fatto fare" di Marco Marzocca
- FESTIVAL DELLA MAGIA al Teatro Manzoni a Milano - VII edizione: dal 3 al 6 gennaio 2025
- “Lo Schiaccianoci” della Compagnia del Domani.
- IL MISTERO DI DARWIN con Massimo Polidoro al Teatro Palladium di Lecco
- Elenco completo...

Ed eccoci ancora per l’8 marzo all’appuntamento ormai annuale “In… canto di primavera edizione 2025”. Performance dell’ artista Natalia Simonova

“Oggi è un altro giorno” è una commedia teatrale di Luca Giacomozzi, regia Paolo Mellucci con Marina Vitolo, Gigi Miseferi, Claudio e Stefano Scaramuzzino

Il Teatro Sala Umberto di Roma presenta “Spettacolo falso e non autorizzato (A Mirror)“

Il kolossal cinese arriva nelle sale italiane, un'epica fantasy che promette di incantare il pubblico

Il Teatro Ambra Jovinelli di Roma presenta “Benvenuti in casa Esposito“ di Giovanni Esposito per la regia di Alessandro Siani - Liberamente tratta dal romanzo bestseller “Benvenuti in casa Esposito” di Pino Imperatore (Giunti Editore)

Il Teatro Le Salette di Roma ospita lo spettacolo “Antony” di Alessandro Dumas (padre), adattamento di Francesca e Natale Barreca, regia di Stefano Maria Palmitessa.

"L' Orso", "I danni del tabacco" e "La domanda di matrimonio".

Al Teatro Sistina di Roma fino al 9 marzo 2025 l’adattamento musicale di Massimo Romeo Piparo, dal film di Sydney Pollack interpretato da Dustin Hoffman, diventato un musical con il libretto di Robert Horn e le musiche di David Yazbek

Il Teatro Sala Umberto di Roma presenta Massimiliano Gallo in “Amanti”

Un film provocatorio, audace ed esplosivo che invita a lasciarsi trasportare dai propri desideri e dalle proprie fantasie, a interrogarsi sui limiti delle proprie convinzioni e ad affrontare le proprie fragilità con coraggio.