Arte e cultura
Dal 23 novembre 2024 al 23 febbraio 2025 un Caravaggio mai visto prima si svela al pubblico.
Nancy Velardita

Per la prima volta in mostra il Ritratto di Maffeo Barberini del Caravaggio

Presso la sala Paesaggi di PALAZZO  BARBERINI, a ROMA, sarà visibile il “Ritratto di Monsignor Maffeo Barberini”, opera di Caravaggio, al secolo Michelangelo Merisi (Milano, 1571- Porto Ercole, 1610).  I critici sono  concordi nell'attribuire il quadro al Caravaggio, così come concordano sul fatto che sia il ritratto intorno ai 30 anni di Monsignor Maffeo Barberini, futuro Papa Urbano VIII, grande mecenate, letterato, poeta e collezionista. L'opera ritrae l'alto prelato seduto su una poltrona collocata in diagonale.

Tecnica pittorica e cromatismi

Il prelato ha una posa composta e solenne, la figura di tre quarti. Il volto e le mani sono illuminati da una luce che squarcia il buio dello sfondo. Si nota l'epidermide levigata, specialmente sulla fronte dove è stato utilizzato un impasto denso che fa convergere l'attenzione sull'occhio destro, contraddistinto da un lieve strabismo. Tipica del Caravaggio è la tecnica di costruzione degli occhi, in cui, a separare la sclera dall'iride, il pittore lascia in vista un sottile profilo della preparazione e applica sull'iride un piccola pennellata di biacca che fissa il riflesso della luce della pupilla e  conferisce allo sguardo maggiore profondità. I colori sono: bianco di piombo e terre per l'incarnato, verde di rame per l'abito e lo schienale della poltrona, cinabro per il rosso, terre brune per la preparazione.

Le sfumature sono giocate su una sinfonia di verdi: verde metallico per la veste, verde olio, verde dorato e acceso dei velluti della poltrona e del cordone. Ridotti al minimo sono gli attributi che ne descrivono il ruolo: il rotolo di documenti, la lettera piegata, la veste e la poltrona. Vestito con solenni abiti talari, il cardinale tiene una lettera piegata nella mano sinistra segno del suo ruolo di prezioso interlocutore dei potenti e degli artisti coevi. La mano destra, invece, con un gesto improvviso, sembra dirigersi verso un interlocutore o verso lo spettatore fuori scena.  Raffigurato “con la destra sospesa e rotante” scrive Longhi. In primo piano è un rotolo di documenti chiuso da un elegante cordone di velluto, fulcro attrattivo non casuale che può essere una traccia per l'identificazione del personaggio. Il dinamismo del movimento, l'intensità dello sguardo, i dettagli raffinati della pittura ne lasciano intuire il carattere e ne raccontano la storia. Il ritratto custodisce sul retro la scritta autografa di Zeri con l'indicazione della sua provenienza dal mercante esperto d'arte  Sestieri, già curatore della galleria Barberini.  La prima testimonianza sui ritratti fatti da Caravaggio per la famiglia Barberini risale al biografo e medico di Siena,  Giulio Mancini, futuro archiatra del Papa Urbano VIII. La datazione proposta è del 1599, quando il Caravaggio cominciò  "ad ingagliardire gli oscuri” , frase coniata dal Bellori per indicare il momento in cui il pittore iniziò a intensificare i contrasti chiaroscurali. Secondo altri esperti il dipinto sarebbe da posticipare al 1603.

News correlate
La sacralità nel simbolismo e nell’ esoterismo

La Galleria Studio CiCo di Roma presenta la Mostra Collettiva Internazionale di Arte Contemporanea “La sacralità nel simbolismo e nell’ esoterismo”


Cor Habeo

Eventi Performativi ‘Dal corpo al corpo dell’arte’ a cura di Roberta Melasecca e Michela Becchis realizzati nell’ambito di IOSONOVULNERABILE con la Performance di Francesca di Ciaula


Poesia: una visione sul futuro

Il Prof. Andrea Riccardi riceve a Palazzo Firenze a Roma il Premio Camaiore per la diffusione della cultura poetica italiana.


Oltre le Ombre – Liberazione Creativa

La galleria Borgo Pio Art Gallery di Roma presenta la personale dell’ artista Fernanda Faggian "Oltre le Ombre – Liberazione Creativa"


Premio Rispetto e Amore

Vissi d’arte d’ amore - con la seconda edizione del “Premio Rispetto e Amore”


Inseguendo Caravaggio. Nei suoi luoghi e nei suoi quadri

Il libro scritto da Vania Colasanti, è un coinvolgente racconto ispirato alle travagliate vicende biografiche di Michelangelo Merisi da Caravaggio (1573 - 1610), basato sulla rievocazione dei luoghi e dei personaggi reali che ne hanno segnato l’esistenza


“Mi dovrete uccidere”

Marco Sani presenta presso il Tennis Club Parioli di Roma “ Mi dovrete uccidere”. A cinquant’anni dalla morte di Pasolini, insieme all’ autore interviene Vico Vicenzi modera Viviana Greoli, autore e regista Rai


Jubileum 2025 Creatività da vendere

Sarà inaugurata presso il il Complesso Monumentale Seraphicum di Roma la collettiva Jubileum 2025 “Creatività da vendere"


DSV Carpets di Cortina d’ Ampezzo presenta “The Queen of Pop Alps”

Moda Arte e Design si incontrano a Cortina d’ Ampezzo nelle opere di Kalen Lennox


Premio letterario europeo Oscar Wilde 2024: fra i vincitori l’avvocato Roberto Croce

Si svolta nella sala Dolce Vita del Rome Marriot Grand Hotel Flora di Roma la cerimonia di premiazione del premio letterario europeo Oscar Wilde 2024