Enogastronomia
Sergio Ferroni
Dop economy: Cia, valore delle Ig strategico per lo sviluppo rurale
Le produzioni Dop e Igp sono il vero valore aggiunto dell’agroalimentare italiano, sinonimo di quella tracciabilità e qualità che dobbiamo continuare a sostenere con forza e, soprattutto, difronte alla crisi climatica. Così il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, rispetto ai dati emersi dal XXII Rapporto Ismea-Qualivita sulle produzioni agroalimentari e vitivinicole Dop, Igp Stg, presentato oggi a Roma.
“La Dop economy gode di buona salute, vale oltre 20 miliardi per una crescita del +52% in dieci anni, ma bisogna fare ancora molta strada -aggiunge Fini- perché sia garantita capacità produttiva agli agricoltori e incentivato il ruolo chiave della ricerca e dell’innovazione nei campi”.
A pochi giorni dall’Assemblea annuale di Cia - che ha rinnovato la necessità di un impegno serio per il rilancio delle aree interne sempre più a rischio spopolamento - importante, dunque, per Fini, che la Dop economy si confermi, malgrado le criticità congiunturali, un asset strategico del sistema produttivo nazionale, “espressione di un patrimonio che dà voce ai territori e che rappresenta di fatto un elemento di sviluppo rurale sostenibile grazie al loro impatto positivo sul piano ambientale ed economico, ma anche culturale e sociale. La mancata delocalizzazione rende le Ig una linfa per l’economia locale -precisa- soprattutto nelle zone più marginali del Paese, generando al contempo occupazione e lavoro".
“Non dimentichiamo - conclude Fini - la Riforma Ue delle Ig e la partita ancora tutta da giocare sul fronte della promozione del turismo enogastronomico, come anche a salvaguardia della trasparenza nei confronti dei consumatori. I prodotti Ig non sono semplici loghi da apporre in etichetta, ma strumenti dinamici di resilienza e sostenibilità economica dei territori, strategici alla competitività delle imprese e, prima ancora, alla tenuta del reddito che per spingere l’export delle eccellenze, avrà sempre più bisogno del riconoscimento del valore degli agricoltori lungo la filiera”.
.
Dello stesso autore
- Supermagic Arcano 2025
- Cor Habeo
- La sacralità nel simbolismo e nell’ esoterismo
- Poesia: una visione sul futuro
- Oltre le Ombre – Liberazione Creativa
- Premio Rispetto e Amore
- Inseguendo Caravaggio. Nei suoi luoghi e nei suoi quadri
- “Mi dovrete uccidere”
- Jubileum 2025 Creatività da vendere
- L’ eubiotica e la naturopatia insieme per il benessere
- Elenco completo...
Un luogo perfetto per assaporare piatti locali con ingredienti semplici ma ricchi di autenticità in un ambiente che racconta storie di un passato ancora vivo e vibrante.
Una location esclusiva dove ogni pasto si trasforma in un'opportunità per vivere momenti indimenticabili, immersi in un viaggio sensoriale che stimola i sensi e lascia un ricordo indelebile.
Natura, Eleganza e Comfort al Borgo dei Cipressi di Todi
Dal cuore di Roma, ai palati di tutto il mondo!
Tutto il gusto di una cucina tradizionale nel cuore di Spello
Una location dove poter gustare piatti di alta qualità in un contesto che incontra il design e l’atmosfera vibrante della città.
Una location romana in cui la cura degli spazi e degli arredi si uniscono alla qualità della materia prima in un ambiente familiare e conviviale.
Benvenuti in queste terre generose e millenarie.
Si chiude il 2024 con l’evento di Vino in Viaggio - Segreti in un Calice a Madrid con le aziende che partecipano al Wine Tasting con operatori del settore al ristorante Pante ispirato alla bellezza e cultura enogastronomica italiana.
Appuntamento in Tuscia per irrinunciabili esperienze gourmet guidate dallo chef Daniele Semproni.