Arte e cultura
Sergio Ferroni
La lingua italiana torna in Eritrea
L’Ambasciata d’Italia ad Asmara, in collaborazione con l’Ufficio IV della Direzione Generale Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale e con la Società Dante Alighieri, ha inaugurato la fase sperimentale dei corsi di lingua italiana accessibili in forma gratuita con il coinvolgimento del personale docente già impiegato presso l’IISO - Istituto italiano Statale Omnicomprensivo di Asmara.
Con questa iniziativa, presso la “Casa degli Italiani” di Asmara sarà di nuovo possibile studiare la lingua e la cultura italiane dopo una sospensione di alcuni anni. L’obiettivo è ampliare il numero degli insegnamenti e offrire attività di formazione professionale in vari ambiti, che riguardino anche le opportunità di proseguire gli studi superiori in Italia o di coltivare l’interesse verso la nostra arte e cultura.
L’ambasciatore italiano Marco Mancini ha sottolineato il valore di “soft diplomacy" della lingua italiana nel corso della cerimonia di taglio del nastro, con la partecipazione del ministro degli Affari Esteri eritreo Osman Saleh e di Emilio Luzi per la Società Dante Alighieri. Tra il pubblico, rappresentanti del corpo diplomatico e della comunità italiana di Asmara. La presenza di numerosi esponenti governativi, tra cui il ministro dell’Informazione Yemane Gebremeskel, il ministro dell’Agricoltura Arefaine Berhe e Petros Hailemariam, Acting Minister dell’Istruzione, conferma il grande interesse che la lingua italiana continua a suscitare in Eritrea.
.
Dello stesso autore
- Supermagic Arcano 2025
- Cor Habeo
- La sacralità nel simbolismo e nell’ esoterismo
- Poesia: una visione sul futuro
- Oltre le Ombre – Liberazione Creativa
- Premio Rispetto e Amore
- Inseguendo Caravaggio. Nei suoi luoghi e nei suoi quadri
- “Mi dovrete uccidere”
- Jubileum 2025 Creatività da vendere
- L’ eubiotica e la naturopatia insieme per il benessere
- Elenco completo...
La Galleria Studio CiCo di Roma presenta la Mostra Collettiva Internazionale di Arte Contemporanea “La sacralità nel simbolismo e nell’ esoterismo”
Eventi Performativi ‘Dal corpo al corpo dell’arte’ a cura di Roberta Melasecca e Michela Becchis realizzati nell’ambito di IOSONOVULNERABILE con la Performance di Francesca di Ciaula
Il Prof. Andrea Riccardi riceve a Palazzo Firenze a Roma il Premio Camaiore per la diffusione della cultura poetica italiana.
La galleria Borgo Pio Art Gallery di Roma presenta la personale dell’ artista Fernanda Faggian "Oltre le Ombre – Liberazione Creativa"
Vissi d’arte d’ amore - con la seconda edizione del “Premio Rispetto e Amore”
Il libro scritto da Vania Colasanti, è un coinvolgente racconto ispirato alle travagliate vicende biografiche di Michelangelo Merisi da Caravaggio (1573 - 1610), basato sulla rievocazione dei luoghi e dei personaggi reali che ne hanno segnato l’esistenza
Marco Sani presenta presso il Tennis Club Parioli di Roma “ Mi dovrete uccidere”. A cinquant’anni dalla morte di Pasolini, insieme all’ autore interviene Vico Vicenzi modera Viviana Greoli, autore e regista Rai
Sarà inaugurata presso il il Complesso Monumentale Seraphicum di Roma la collettiva Jubileum 2025 “Creatività da vendere"
Moda Arte e Design si incontrano a Cortina d’ Ampezzo nelle opere di Kalen Lennox
Si svolta nella sala Dolce Vita del Rome Marriot Grand Hotel Flora di Roma la cerimonia di premiazione del premio letterario europeo Oscar Wilde 2024