Arte e cultura
La Farnesina e la Società Dante Alighieri riprendono i corsi di lingua italiana ad Asmara
Sergio Ferroni

La lingua italiana torna in Eritrea

L’Ambasciata d’Italia ad Asmara, in collaborazione con l’Ufficio IV della Direzione Generale Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale e con la Società Dante Alighieri, ha inaugurato la fase sperimentale dei corsi di lingua italiana accessibili in forma gratuita con il coinvolgimento del personale docente già impiegato presso l’IISO - Istituto italiano Statale Omnicomprensivo di Asmara.

Con questa iniziativa, presso la “Casa degli Italiani” di Asmara sarà di nuovo possibile studiare la lingua e la cultura italiane dopo una sospensione di alcuni anni.  L’obiettivo è ampliare il numero degli insegnamenti e offrire attività di formazione professionale in vari ambiti, che riguardino anche le opportunità di proseguire gli studi superiori in Italia o di coltivare l’interesse verso la nostra arte e cultura. 

L’ambasciatore italiano Marco Mancini ha sottolineato il valore di  “soft diplomacy"  della lingua italiana nel corso della cerimonia di taglio del nastro, con la partecipazione del ministro degli Affari Esteri eritreo Osman Saleh e di Emilio Luzi per la Società Dante Alighieri. Tra il pubblico, rappresentanti del corpo diplomatico e della comunità italiana di Asmara.   La presenza di numerosi esponenti governativi, tra cui il ministro dell’Informazione Yemane Gebremeskel, il ministro dell’Agricoltura Arefaine Berhe e Petros Hailemariam, Acting Minister dell’Istruzione, conferma il grande interesse che la lingua italiana continua a suscitare in Eritrea.

News correlate
Roberto Litta presenta  Tamara de Lempicka  “Eleganza e Trasgressione”

Dopo il grande successo con La rosa del Sultano di Salvatore Fiume, proseguono le Serate d'Arte presentate dal noto critico d'arte Roberto Litta.


Anime Danzanti. Le figure di pace di Stefano Tonelli

A Palazzo Firenze la presentazione del volume e la mostra delle opere del maestro toscano


Grancaro welcome on board

Riapre al pubblico l’area paesaggistica ed archeologica del Grancaro - In mostra sculture e installazioni in riva al lago di Bolsena.


Agrigento, la Valle dei Templi ospita a Villa Aurea, da luglio a novembre la mostra Tesori d’Arte dai Musei Nazionali Italiani

La rassegna illustra la ricchezza dell’arte e della cultura nazionale, dal Quattrocento al Novecento, attraverso 22 opere provenienti dalle 20 regioni italiane


Sempreverde

L’ artista Serena Vallese presenta la sua mostra “Sempreverde“ a Roma alla Vetrina di Brecce in Via Mario de Fiori, 60


Al via la mostra di Carole A. Feuerman a Roma

La prima grande esposizione di una delle più note ed incredibili artiste contemporanee a Palazzo Bonaparte


Capolavori Divini

Subito in scena “Capolavori Divini”, la Mostra di pittura, scultura, fotografia, ceramica, installazioni e digital art, a cura di Price Group.


“La luna Risponde a Roccella Jonica”

I caffè letterari dell'estate 2025, organizzati dal Circolo di Lettura ARAS di Roccella Jonica, sono iniziati con il saggio storico e antroposofico “ E la luna rispose” di Massimo Bomba e Antonella Sotira Frangipane.


Segreti di una Escort di classe - 96.99.92 una battaglia per la libertà

L’esordio letterario dell’autrice Donatella Zaccagnini Romito


Estate in arte

Luci, emozioni e colori dell’estate - La mostra più "fresca" dell'anno.