
Eventi
Elena Parmegiani
Pranzi “stellati” per i detenuti e le detenute di quarantaquattro Istituti penitenziari italiani in occasione del Santo Natale
In occasione del Santo Natale, millecinquecento volontari entreranno in quarantaquattro Istituti penitenziari italiani per condividere, con detenuti e detenute, un pranzo d’amore nel segno della solidarietà. Giovedì 19 dicembre 2024 si svolgerà, infatti, l’XI Edizione dei Pranzi di Natale “L’ALTrA Cucina…per un Pranzo d’Amore”, l’iniziativa promossa dalle Associazioni Prison Fellowship Italia onlus, Rinnovamento nello Spirito Santo, Fondazione Alleanza del RnS, con il patrocinio del Ministero della Giustizia. Un Pranzo “speciale” perché a realizzarlo con le loro brigate saranno, come sempre, chef stellati e cuochi dell’alta cucina provenienti da tutta Italia, e a servirlo, con generosità e partecipazione, volti noti del mondo dello spettacolo, della cultura, del giornalismo, ed ex campioni olimpionici. I commensali del nostro pranzo saranno circa ottomila detenuti, fratelli e sorelle che aspettano ormai con trepidazione questa giornata di festa che, in alcuni istituti, sarà condivisa anche con i propri figli e con la propria famiglia.
Nel carcere i volontari non serviranno solo dei piatti raffinati ed eleganti; da anni questo Pranzo di Natale è l’occasione per portare ai detenuti un abbraccio, un sorriso, per ascoltare il loro dolore e per interrompere l’isolamento e vestirlo di nuova speranza. I Pranzi di Natale, come molti altri progetti all’interno degli istituti penitenziari, hanno dimostrato come favorendo “un dialogo” e diminuendo la distanza tra il “mondo fuori” e il carcere, si possa ridurre, in molti casi, la recidiva e alleviare l’incidenza di stati depressivi e negativi che possono condurre anche al suicidio.
Molti gli istituti penitenziari che hanno già aderito all’iniziativa: Milano Opera, Torino, Lecco, Alessandria, Ivrea, Verbania, Vicenza, Bologna (maschile e femminile), Castelfranco Emilia (MO), Parma, Firenze (minorile), Massa, Roma Rebibbia (sez. femminile), Roma Rebibbia – Nuovo Complesso (sez. maschile), Fermo, Teramo, Pesaro, Sulmona (AQ), Vasto (CH), Pozzuoli (NA) (femminile), Napoli Secondigliano, Nisida minorile (NA), Salerno (sez. femminile), Eboli (SA), Aversa (CE), Avellino, Ariano Irpino (AV), Capua Vetere (CE), Airola (minorile) (BN), Potenza, Cosenza, Crotone, Palmi (RC), Corigliano Rossano (CS), Vibo Valentia, Catanzaro (minorile), Cagliari Uta, Cagliari (minorile), Lanusei (NU), Lodé-Mamone (NU), Nuoro, Palermo, Catania (minorile), Siracusa.
Per preparare i quarantaquattro Pranzi di Natale ben quarantasei chef stellati, maestri, osti o cuochi dell’alta cucina hanno accettato di partecipare mettendo a disposizione la loro arte e le loro competenze culinarie. Tra loro, molti offriranno personalmente l’intero pranzo.
La mise en place, curata nei minimi particolari e spesso corredata da centritavola realizzati per l’occasione dagli stessi detenuti con il sostegno delle associazioni, spetterà a millecinquecento volontari che quest’anno serviranno, insieme agli artisti, circa venticinquemila piatti distribuiti su tutte le carceri coinvolte.
Molti gli artisti, i giornalisti e gli sportivi che hanno già accettato di sostenere questa straordinaria iniziativa. Tra questi, solo per fare alcuni nomi: Daniela Iavarone, Presidente dell’ Associazione Amici della Lirica e madrina dei City Angels, Dado, Michela Giraud, Serena Bortone, Nunzia De Girolamo, Ilaria Grillini, Angela Missoni, Patrizia Pellegrino, Felicita Pistilli, Mario Rosini, Paola Perego, Giuseppe Di Tommaso, Serena Bagozzi, Gilles Rocca, Moreno, Lisa Di Giovanni, Renzo Sinacori, il cantastorie Roppoppo, Carmine Faraco, Maria Grazia Schiavo, Gianpiero Perone, Max De Rosa, le attrici “Le VIPere” (Marina Di Paola e Giorgia Caponetti), Giuseppe Giannini, Nicola Legrottaglie, Ottavio Demontis, Gioia Masia, Jordan Valdinocci, Christian Manfredini, Cristina Sferrazza, Anna Maria Chiarito, Edoardo Mirabella, Mino Abbacuccio, Gianluigi Nuzzi, Giuseppe Cruciani, DJ Ringo, Gatto Panceri, Francesco Rizzuto e molti altri.
Alcuni istituti penitenziari ospiteranno il Pranzo di Natale per la prima volta; tra questi, il carcere di Sulmona, Lecco, Vasto, Potenza, Rossano Calabro e, dopo dieci anni nella sezione femminile di Rebibbia, quest’anno verrà realizzato un “pranzo stellato” anche nella sezione maschile romana. Quest’ultima, la Casa circondariale “Raffaele Cinotti” (Nuovo Complesso) è l’istituto penitenziario più grande d’Italia e, solo una settimana dopo il Pranzo, ospiterà papa Francesco per l’apertura della Porta Santa.
Anche quest’anno, il Pranzo di Natale è una sfida comune di solidarietà. Molte le associazioni e le fondazioni che hanno aderito all’iniziativa. Tra queste, Tempi di Recupero, Coldiretti, Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucana, Sport&Smile, Organizzazione no profit Manalive, As Tifosi della Roma, P.R. & Editoria di Lisa Di Giovanni, Fondazione Severino, Nazionale Italiana Cantanti. Numerosi anche gli sponsor che hanno sostenuto i costi dei pranzi e provveduto a fronteggiare le tante necessità.

Event Manager, Giornalista di moda e costume, Presentatrice. Direttore Eventi della Coffee House di Palazzo Colonna e della Galleria del Cardinale Colonna di Palazzo Colonna. Consulente aziendale e wedding planner.
Dello stesso autore
- Il Cenacolo Artom per Eleventy
- Jewels for Freedom, a Roma la mostra itinerante di gioiello contemporaneo che unisce arte, design e impegno sociale
- Antonio Martino Couture sul red carpet degli Academy Awards 2025
- Notte di stelle per il Gran Galà della New Gig Promotion al Victory Morgana
- "Chi ha dormito in questo letto?", al via la quinta edizione del programma tv
- A Liu Zhong cofondatore di Amosa il Premio St. Oscar della Moda 2024
- Natale per tutti - un regalo di salute: un'iniziativa di solidarietà per il benessere della comunità
- Un premio al talento ad Anton Giulio Grande
- Giada Brincè e Zerb ospiti del Room26 all'Eur
- A via dei Greci party all'insegna del fashion e dell'arte grazie alla creatività dell'hair-stylist Michele Spanò
- Elenco completo...

Presentata nell’occasione l’undicesima edizione del Festival internazionale dell’Aquilone

AgriSmartLab con stazioni di apprendimento “dal seme alla raccolta” insieme a xFarm, pit stop tematici curati da Agia, Farming simulator con Mondo Digitale. Il presidente Fini all’inaugurazione con Mattarella e domani l’incontro con il commissario Ue, Han

Regina Schrecker ha disegnato e realizzato i costumi per rappresentare le tre più popolari protagoniste femminili della Divina Commedia

In occasione della festa del papà, l'Università Guglielmo Marconi di Roma ospiterà una conferenza stampa sul contrasto allo stalking e alla violenza di genere, con un focus sulla necessità di ripensare il ruolo maschile nella società.

Ogni anno , il 22 Marzo si festeggia la giornata mondiale dell'acqua - World Water Day - istituita dalle Nazioni Unite nel 1992. Obiettivo di questa ricorrenza e' sensibilizzare le istituzioni e l'opinione pubblica sull'importanza di ridurre lo spreco

Palazzo Valentini ha ospitato la 1° Edizione di "Vite al Femminile", che ha riscosso grande successo.

In Israele, la festività è celebrata con eventi di strada, feste in maschera e un tripudio di sapori che si diffondono nelle pasticcerie e nei mercati

A Milano Arturo Artom conversa con Marco Baldassari

La “Città Eterna” tra storie e leggende dal Medioevo ai nostri giorni.

L'evento in occasione della Giornata Internazionale della Donna