Enogastronomia
Un luogo perfetto per assaporare piatti locali con ingredienti semplici ma ricchi di autenticità in un ambiente che racconta storie di un passato ancora vivo e vibrante.
Francesca Sirignani

Il ristorante "La Stalla di Assisi": tutto l'amore per la tradizione culinaria umbra

Il ristorante "La Stalla di Assisi" è un angolo autentico della tradizione gastronomica umbra, immerso nella suggestiva e selvaggia cornice del parco del Monte Subasio, lungo la strada che conduce all'Eremo delle Carceri. Il locale si distingue per la sua atmosfera rustica e affascinante che richiama le caratteristiche di un'antica stalla medievale: un ambiente buio e misterioso, dalle pareti di pietra annerite dal fumo delle fascine e dal calore delle braci. Il soffitto a volta, i robusti tavoloni in legno e le panche evocano un senso di semplicità e genuinità, creando un’atmosfera calda e accogliente.

"La Stalla di Assisi" non è solo un luogo dove rifocillarsi ma anche un punto di riferimento per chi vuole immergersi nella cultura e nei sapori autentici della regione. Il ristorante fa parte dell'azienda “Fontemaggio” che offre anche diverse soluzioni per il soggiorno, tra cui un hotel, un ostello, villini e un campeggio, permettendo così ai visitatori di godere appieno delle bellezze naturali e spirituali di questa terra, ricca di storia e tradizioni legate alla figura di San Francesco.

Inoltre, per i più piccoli, è disponibile un'area giochi mentre un bar offre un punto di ristoro per chi desidera una pausa durante una visita al parco. "La Stalla di Assisi" è dunque un luogo ideale non solo per gli amanti della buona cucina ma anche per chi cerca un'esperienza autentica in un contesto immerso nella natura e nella spiritualità di Assisi.

Con oltre quarant’anni di storia, il ristorante La Stalla è divenuto una vera e propria istituzione per i suoi numerosi clienti e amici che arrivano da ogni parte del mondo. La sua cucina affonda le radici nella tradizione familiare, con piatti che ricordano le ricette preparate da Maria Oliva, la nonna di Federica Mariani Marini, oggi alla guida dell’azienda Fontemaggio. Maria Oliva, infatti, cucinava per i pellegrini che attraversavano la zona, portando con sé sapori e tradizioni che sono rimasti intatti nel tempo e che oggi vengono riproposti con grande passione e dedizione.

Il ristorante, ricavato dalla stalla dell'antico casolare di famiglia, è un luogo che non passa mai inosservato. Le sue pareti, annerite dalla fuliggine e decorate con le dediche degli avventori, raccontano storie di generazioni che si sono susseguite in questo angolo autentico della cucina umbra. L’arredamento, con i suoi tavoli di legno nodosi e robusti “alla francescana”, e un grande camino sempre acceso che troneggia al centro della sala, evoca una sensazione di calore e accoglienza mentre l’atmosfera rustica e familiare fa sentire ogni cliente come a casa.

Il fine settimana, spesso, è facile che i commensali finiscano per condividere il tavolo con persone conosciute durante l’attesa, creando così un’atmosfera conviviale che si protrae oltre il pasto, con chiacchiere e risate che accompagnano il bicchiere di vino della casa fino a tarda sera. Durante la bella stagione, il ristorante si trasforma, grazie al suo ampio terrazzo esterno, che regala panorami mozzafiato sulla Valle Umbra, permettendo agli ospiti di godere di un pasto all'aria aperta. Qui, il ristorante adotta una formula più informale, diventando un self-service che non perde però la tipicità dei suoi piatti, sempre preparati con ingredienti freschi e locali.

Il menù del ristorante è un vero viaggio nei sapori della tradizione umbra e si distingue per la sua semplicità. Il menù propone piatti iconici come la torta al testo che può essere farcita con ingredienti locali come prosciutto, salsicce, bieta, cicoria o caciotta. Accanto a questa, non può mancare una generosa bruschetta, condita con l'olio extravergine di oliva prodotto direttamente in zona, un’autentica prelibatezza che accompagna perfettamente ogni piatto.

Tra i primi piatti più emblematici del ristorante La Stalla, spiccano senza dubbio i bigoli, preparati con un impasto di ricotta e spinaci, tirati a mano con maestria e serviti in piatti ricchi di sapore. Altri piatti altrettanto apprezzati sono gli gnocchi di patate al ragù, gli strangozzi al sugo piccante e la polenta alla umbra, cotta lentamente e condita con un delizioso sugo di carne, che richiama la tradizione gastronomica della regione. Ogni piatto rappresenta un tuffo nella cucina casereccia, fatta di ingredienti semplici ma ricchi di autenticità.

I secondi piatti, cuore pulsante della proposta gastronomica, sono una vera delizia per gli amanti delle carni fresche e saporite. Le bistecche di vitello, le costolette di agnello, le costarelle di maiale e il pollo vengono cotte alla griglia, poste crude sulla brace ardente del focolare che le cuoce al momento, conferendo loro un sapore unico e inconfondibile. Non mancano poi i formaggi, che vengono serviti fusi in terrina o grigliati direttamente sulla graticola, come la prelibata scamorza allo spiedo, un piatto che riesce a esaltare la genuinità dei prodotti locali.

Un vero e proprio simbolo della cucina della Stalla sono i contorni, in particolare le patate e le cipolle cotte direttamente sotto la cenere del camino: un piatto che evoca la tradizione antica e che viene servito appena spaccato, con un aroma che rimanda ai tempi in cui ogni pietanza veniva preparata con calma e amore.

In chiusura, i dolci fatti in casa sono un’esperienza imperdibile per ogni visitatore. La zuppa inglese, la crema di ricotta al caffè, il tiramisù, la crostata alla marmellata, il dolce di pane con uvetta e pinoli e i tozzetti di mandorle, da accompagnare con un bicchierino di vin santo, sono preparazioni tradizionali che conquistano al primo assaggio. Ogni dolce è un vero e proprio viaggio nei sapori più autentici della tradizione umbra, una chiusura perfetta per un pasto ricco e soddisfacente.

 

Francesca Sirignani

 

PER INFORMAZIONI:

Ristorante “La Stalla” Assisi

Via Eremo delle Carceri n.24 - Assisi, 06081 (PG)

Telefono: +39075813636 | Cellulare: +393476753780 |

Email: info@fontemaggio.it

www.fontemaggio.it/ristorante-la-stalla-assisi

 

Francesca Sirignani

Giornalista pubblicista specializzata in tematiche turistiche ed europee. Ha conseguito una laurea in Giurisprudenza e, dopo aver ottenuto la seconda laurea in Studi Europei ed Internazionali, ha approfondito la conoscenza dell’inglese e del francese viaggiando e frequentando corsi linguistici all’estero. Collabora con diversi un periodici specializzati in viaggi e rivolti a chi è appassionato di turismo, cultura ed enogastronomia. Si è occupata anche della redazione dei magazine dell‘ Hotel Indigo St. George, un boutique hotel 5 stelle lusso di Roma. La passione che nutre per le culture, le tradizioni e i paesaggi di altri popoli l’ha sempre portata a viaggiare e a fotografare molti Paesi.

News correlate
Mama Shelter Roma apre la terrazza estiva: cocktail ispirati alla Dolce Vita e un nuovo menù tra ironia e sapore

A breve distanza dalla Città del Vaticano, il Rooftop Mama colora l’estate in un’atmosfera allegra e spensierata.


L’esclusiva  terrazza di Naos: design, gusto e musica per l’estate 2025

Nel cuore di Ponte Milvio, Naos si rinnova con una nuova terrazza panoramica e un’offerta gastronomica contemporanea: una fusione di cucina mediterranea creativa, cocktail ricercati e intrattenimento musicale in un’atmosfera unica.


ITINERE seconda edizione

Chiude con oltre 1.300 partecipanti al Rooftop di Coin Roma la seconda edizione del viaggio tra vino e gastronomia d’eccellenza per la valorizzazione del vino e del cibo italiani


Inaugurata Aura Academy -  Un nuovo punto di riferimento per la formazione gastronomica a Roma  Via di San Saba 13A, Roma

Si è svolta con straordinaria partecipazione l’inaugurazione ufficiale di Aura Academy, il nuovo polo formativo d’eccellenza dedicato alla cucina contemporanea e alla cultura enogastronomica, promosso da Plas Group.


Da Favilla: dove ogni pizza nasce da una scintilla di maestrìa

Impasti semi integrali, sapori autentici e un’accoglienza calorosa in un ambiente familiare anche all’aperto con un ampio e curato dehors.


Serata d’eccezione tra amicizia, talento e alta cucina al ristorante INEO nel cuore di Roma

Un viaggio a più voci, tra stili diversi ma complementari, dove il gusto diventa narrazione e l’arte culinaria si trasforma in esperienza da vivere e da ricordare.


“Cipolla in Festa”: mongolfiere in volo in salina

Spettacolo ai piedi dei bacini del sale a Margherita di Savoia in occasione dell’evento organizzato dal Consorzio della Cipolla Bianca di Margherita Igp


Apre le porte a Roma AURA ACADEMY: Let me cook

“Dove il sapere prende fuoco, e il fuoco diventa forma”


Simonetta Pattuglia presenta il suo libro “Food in Italy”

E’ stato presentato alla CIA – Agricoltori Italiani Il libro “Food in Italy” dedicato a brand, prodotti, servizi, imprese e territori italiani e all’eccellenza che essi esprimono, quale ricchezza distintiva e strategica


Dalla diplomazia al gusto: il viaggio italiano di Veronica Wang!

L’ex console di Taiwan racconta trent’anni d’amore per l’Italia, tra cultura, sapori e legami profondi.