Cinema e teatro
Dario Ballantini continua le celebrazioni per il suo quarantesimo anno di carriera e, dopo il grande successo ottenuto al Teatro Manzoni di Milano, sbarca a Roma dove sale per la prima volta sul palco del prestigioso Teatro Brancaccio.
Sergio Ferroni

Dario Ballantini debutta sul palco del Teatro Brancaccio di Roma

Martedì 4 febbraio il poliedrico attore e trasformista porta in scena “Lo Spettacolo di Ballantini- conseguenze di 40 anni nei panni degli altri”, lavoro teatrale che ripercorre la genesi di alcune delle sue maschere più celebri. Dieci interpretazioni legate al mondo della musica, dieci performances che si succedono sul palco intervallate da racconti curiosi e inediti. Ballantini si maschera direttamente in scena in un grande camerino aperto e velocemente sparisce sotto il trucco per far apparire in tutta la loro verosimiglianza artisti come Lucio Dalla, Gino Paoli, Ray Charles, Vasco Rossi, Paolo Conte, Zucchero, …

Per ogni personaggio l’artista toscano svela divertenti incontri faccia a faccia tra imitatore e imitato e i piccoli segreti delle conseguenze tragicomiche di una carriera spesso vissuta nei panni degli altri. Sul palco scorrono i filmati dei più celebri servizi realizzati da Dario in oltre 30 anni di militanza nel tg satirico di Antonio Ricci “Striscia la Notizia”. Ballantini da vita ad una prova attoriale di straordinaria versatilità, dove a cambiare non sono solo i connotati ma le sfumature di ogni personaggio, in una performance capace di esplorare le infinite sfaccettature del trasformismo. Ad accompagnare l’artista in scena la straordinaria fisarmonica di Marcello Fiorini.

Dario Ballantini: nasce a Livorno nel 1964. Figlio e nipote d’arte, si diploma nel 1984 conseguendo la maturità artistica. È papà di tre figli: Ilaria, Nedo e Deleo. Il suo è un ricco e lungo percorso artistico cominciato 40 anni fa e declinato in diverse forme di espressione: dalla tv, al teatro e all’arte figurativa.

Nel 1985 inizia ad esporre opere influenzate dall'espressionismo del ‘900 e dall'action painting. I suoi quadri, celebrati dai maggiori critici d’arte, sono stati esposti alla Biennale di Venezia ed in importanti gallerie in Italia e all’estero. Accanto all’attività pittorica cresce la sua passione per il teatro, coltivata frequentando il teatro Vernacolare di Livorno.  Dopo diverse esperienze televisive nel 1993/94 lo chiama Antonio Ricci, patron del Tg satirico “Striscia la Notizia”. Cult di questa ultima edizione la sua interpretazione del Generale Vannacci.  Alla carriera televisiva affianca quella cinematografica e partecipa come attore a numerose pellicole tra cui "Festival" di Pupi Avati, "Il pesce innamorato" di Leonardo Pieraccioni, "La prima cosa bella" di Paolo Virzì e "Manuale d'amore 3" di Giovanni Veronesi.  Da anni frequenta il mondo della radio e la sua ultima performance è stata trasmessa a giugno 2024 su Rai Radio 3 dove ha interpretato Mussolini in “10 giugno 1924. Morte di una democrazia”, radiodramma per il centenario del delitto Matteotti.

News correlate
In… canto di primavera edizione 2025”.

Ed eccoci ancora per l’8 marzo all’appuntamento ormai annuale “In… canto di primavera edizione 2025”. Performance dell’ artista Natalia Simonova


Il Teatro delle Muse di Roma presenta “Oggi è un altro giorno”

“Oggi è un altro giorno” è una commedia teatrale di Luca Giacomozzi, regia Paolo Mellucci con Marina Vitolo, Gigi Miseferi, Claudio e Stefano Scaramuzzino


Spettacolo falso e non autorizzato (A Mirror)

Il Teatro Sala Umberto di Roma presenta “Spettacolo falso e non autorizzato (A Mirror)“


"Creation of the Gods II" inaugura a Roma

Il kolossal cinese arriva nelle sale italiane, un'epica fantasy che promette di incantare il pubblico


Benvenuti in casa Esposito

Il Teatro Ambra Jovinelli di Roma presenta “Benvenuti in casa Esposito“ di Giovanni Esposito per la regia di Alessandro Siani - Liberamente tratta dal romanzo bestseller “Benvenuti in casa Esposito” di Pino Imperatore (Giunti Editore)


Antony al Teatro Le Salettedi Roma

Il Teatro Le Salette di Roma ospita lo spettacolo “Antony” di Alessandro Dumas (padre), adattamento di Francesca e Natale Barreca, regia di Stefano Maria Palmitessa.


"Crisi di nervi. Tre atti unici di Anton Cechov" al Palladium di Lecco

"L' Orso", "I danni del tabacco" e "La domanda di matrimonio".


Tootsie

Al Teatro Sistina di Roma fino al 9 marzo 2025 l’adattamento musicale di Massimo Romeo Piparo, dal film di Sydney Pollack interpretato da Dustin Hoffman, diventato un musical con il libretto di Robert Horn e le musiche di David Yazbek


“Amanti”

Il Teatro Sala Umberto di Roma presenta Massimiliano Gallo in “Amanti”


BabyGirl

Un film provocatorio, audace ed esplosivo che invita a lasciarsi trasportare dai propri desideri e dalle proprie fantasie, a interrogarsi sui limiti delle proprie convinzioni e ad affrontare le proprie fragilità con coraggio.