Enogastronomia
La pizzeria dell’Aventino si conferma un punto di riferimento, evolvendosi tra impasti, fritti e materie prime selezionate, con una nuova carta dei vini a fianco delle birre artigianali.
Francesca Sirignani

Gradini, pizze special e vini ricercati da Baccio

A soli tre anni dalla sua apertura, “Baccio e i gradini” è diventato un punto di riferimento per gli amanti della buona cucina e per chi cerca un’esperienza gastronomica autentica. Il progetto, nato da un'idea di Fabio Spada, con la collaborazione di Giovanni Lombardi,  ha preso vita con l’obiettivo di offrire piatti semplici ma di qualità e si è evoluto nel tempo, migliorando continuamente la sua offerta e arricchendo il menù con nuove proposte, spaziando dai fritti più classici fino ad arrivare all’essenza stessa della pizza: l’impasto.

Quando il ristorante ha aperto, nel rinomato quartiere romano dell'Aventino, la proposta culinaria si distingueva per le sue pizze denominate "special", piatti innovativi che oggi sono diventati delle vere e proprie "classiche" di Baccio, amate e riconosciute da tutti i suoi affezionati. Ogni pizza, infatti,  è preparata con ingredienti freschi e selezionati ma ciò che davvero contraddistingue questo locale è la cura e la passione che vengono dedicate alla realizzazione dell’impasto, vero cuore pulsante di ogni pizza. Con il passare del tempo, la ricerca costante della perfezione ha portato a una proposta sempre più raffinata, in grado di soddisfare anche i palati più esigenti.

A ulteriore conferma dell'evoluzione del ristorante, è stata recentemente introdotta una nuova carta dei vini, pensata per rispondere alle esigenze di una clientela sempre più attenta agli abbinamenti gastronomici. La selezione, curata e variegata, accompagna in modo perfetto le pizze e gli altri piatti del menù, offrendo una gamma di calici che esaltano i sapori dei piatti proposti, per un'esperienza culinaria ancora più completa.

Gli spazi, tutti riscaldati e arredati con materiali che evocano la naturalezza e il calore del legno e progettati per garantire comfort e intimità, possono ospitare fino a 75 coperti. Inoltre, per chi desidera godere dell'aria aperta senza rinunciare al calore, è disponibile un gazebo esterno, completamente riscaldato e ben isolato dal rumore e dal traffico cittadino, che offre ulteriori 30 coperti. Un luogo perfetto per ogni stagione, dove ogni cliente può vivere un'esperienza di piacere culinario in totale tranquillità.

Baccio amplia finalmente la sua proposta con una selezione di vini, curata da Fabio Spada, esperto di carte enologiche decisamente più complesse. "La crescente richiesta di vini mi ha spinto a creare una carta essenziale, composta da circa 25 etichette. Non c'è nulla di esagerato, ma ogni bottiglia è pensata per accompagnare al meglio le nostre pizze, con prezzi accessibili. Si tratta di produttori che conosco personalmente, che lavorano in modo etico e sostenibile e non hanno bisogno di etichette o definizioni particolari", spiega Fabio Spada. I costi dei vini, con alcune eccezioni, variano tra i 24 e i 32 euro, mantenendosi in linea con la proposta gastronomica. La selezione è dominata da vini italiani, con qualche incursione francese, tra cui uno Champagne e un Crémant, e presenta una distribuzione equilibrata tra bollicine, vini bianchi, rossi e qualche rosato.

La carta non distingue tra vini convenzionali, biologici o naturali ma si basa esclusivamente sulla qualità. Tra le etichette proposte spiccano il Vermentino e il Ciliegiolo del toscano Antonio Camillo, il Pelaverga del piemontese Burlotto, e altre cantine rinomate come Tenute Dettori, Podere Orto e La Sibilla. Una selezione pensata per soddisfare i palati più esperti e anche per incuriosire i più giovani, così come il personale di Baccio, giovane, professionale e dinamico, che si presenta con uno spirito dichiarato nel nome del locale: "Vini orfani di sommelier in cerca di amatore".

Alla guida della cucina di Baccio c’è Giovanni Lombardi che da sempre perfeziona un impasto ispirato alla tradizione napoletana, con una lievitazione tra le 36 e le 48 ore e un’idratazione del 72-75%. Cotto nel forno a vista Valoriani, la pizza di Baccio si distingue per un centro morbido e un bordo croccante, grazie a una cottura di circa 2 minuti a 410 gradi. La ricerca degli ingredienti è altrettanto curata, con l'uso di prodotti spesso provenienti da presidi Slow Food. Il menu offre varianti creative e classiche della Margherita, come la "Margherita di Baccio" e la "Margherita Gialla", ma anche pizze più originali come la "Diavola" con ventricina, la "Salsiccia e Friarielli", e la "Marinara di Baccio" con pomodoro arrostito, alici e olive. Non mancano anche reinterpretazioni creative come la “Capricciosa Napoletana a Roma” e la "Funghi e Castagne", che omaggia i sapori del bosco.

I fritti, come supplì, frittatine e i Gradini della casa, sono un altro punto di forza del menù. I Gradini, un antipasto di panfocaccia ripassato al forno, sono un’originale versione della bruschetta con un cuore morbido e croccante all’esterno. La qualità delle preparazioni è garantita dalla selezione delle farine di "Le Farine di Umberto" di Capena, un piccolo produttore locale. In totale, i Gradini sono sei, alcuni fissi e altri stagionali, offrendo sempre un'esperienza gastronomica unica.

“Baccio e i gradini” rappresenta, oggi, non solo una meta ideale per chi cerca una pizza di alta qualità, ma anche un luogo dove tradizione e innovazione si incontrano in un perfetto equilibrio. Il locale, con la sua atmosfera accogliente e familiare, è riuscito a conquistare il cuore dei romani e dei turisti, diventando un punto di riferimento nel panorama gastronomico della città. Con ogni piatto e ogni vino, il ristorante continua a sorprendere e a deliziare, consolidando il suo successo anno dopo anno.

 

Francesca Sirignani

 

PER INFORMAZIONI:

Baccio e i Gradini

Via della Piramide Cestia n. 25 - Roma

Tel.351.882 3737

Email: info@baccioeigradini.it

www.baccioeigradini.it

Francesca Sirignani

Giornalista pubblicista specializzata in tematiche turistiche ed europee. Ha conseguito una laurea in Giurisprudenza e, dopo aver ottenuto la seconda laurea in Studi Europei ed Internazionali, ha approfondito la conoscenza dell’inglese e del francese viaggiando e frequentando corsi linguistici all’estero. Collabora con diversi un periodici specializzati in viaggi e rivolti a chi è appassionato di turismo, cultura ed enogastronomia. Si è occupata anche della redazione dei magazine dell‘ Hotel Indigo St. George, un boutique hotel 5 stelle lusso di Roma. La passione che nutre per le culture, le tradizioni e i paesaggi di altri popoli l’ha sempre portata a viaggiare e a fotografare molti Paesi.

News correlate
Sottovoce di Vista Verona: tradizione, sostenibilità e creatività dello Chef Fabio Aceti

Un'esperienza sensoriale tra Alta Cucina, Vini Pregiati e Mixology d’Autore.


Kiwami: per vivere un'esperienza enogastronomica esclusiva!

Nel cuore di Roma, a due passi dal Vaticano, il ristorante Nakai introduce una sala indipendente con un esclusivo tavolo sociale. Qui, gli ospiti possono vivere un'esperienza immersiva, tra percorsi degustazione e serate-evento, mentre lo chef cucina dire


L' inventore de La Pinsa Romana compie ottant'anni

Per l'inventore Corrado Di Marco varie iniziative a Roma e a Milano


Cantina Semonte: un' oasi di sapori nel cuore dell'Umbria

La Cantina Semonte di Gubbio produce vini di alta qualità, tra cui l'esclusivo "Cerasino". L'azienda offre visite guidate, degustazioni e un ristorante con cucina locale. Prossima apertura di un hotel in loco.


Cantine d'Italia 2025: un viaggio enoturistico tra eccellenze e novità

La guida "Cantine d'Italia 2025" di Go Wine offre una selezione di 874 cantine, con focus sull'enoturismo e sul racconto del territorio. Premi speciali a eccellenze del settore.


Ristorante Roma: l'eccellenza della cucina italiana a Geislingen in Germania

Il Ristorante Roma, con i suoi sapori tradizionali, è diventato un punto di riferimento per chi ama la vera cucina italiana. Dalla pizza fragrante alla pasta fatta in casa, ogni piatto racconta una storia di tradizione.


Autentici sapori caraibici

Per immergersi nella cultura dei Caraibi e catturarne l’essenza, una vacanza in uno dei 17 Sandals Resorts, dislocati su otto diverse isole, rappresenta l’emblema di un’esperienza autentica.


Roja: l’essenza di un percorso e l’anima del Rossese

La storia di Roberto Rondelli, un vignaiolo per scelta e per passione esprimendo al meglio il potenziale della sua terra e dando voce al carattere autentico dei suoi prodotti


Piante Americane (e non solo ) nella Roma Imperiale

Presentato presso la Galleria Studio CiCo di Roma il libro “Piante americane (e non solo) nella Roma imperiale - I commerci transoceanici dei Romani” di Elio Cadelo, saggista, giornalista e divulgatore scientifico


Capanno Beach Club di Ostia: il mare tutto l'anno tra natura, relax e ottimo cibo

Un viaggio nel gusto con la qualità e la creatività in ogni piatto