
Arte e cultura
Sergio Ferroni
Sara Pastore in “Oh Maria, Maria!” Di Enza Li Gioi
Foto cover. Pippo Franco, Piera Bassino, Mauro Russo, Adriana Russo
Il debutto al Teatro Anfitrione di Roma per poi essere portato in tournee ed un ritorno a Roma nella prossima stagione teatrale. Un omaggio a Maria Callas nato dalla penna originale di Enza li Gioi… un testo che ha divertito ed anche commosso il pubblico presente in sala che si è lasciato trascinare dal racconto di Sara Pastore che ha alternato la sua recitazione dai toni in alcuni momenti altamente drammatici ad accenni cantati delle maggiori arie d’opera che la Callas aveva in repertorio per terminare cantando “La Paloma”. Molti applausi a scena aperta hanno decretato il successo di questo spettacolo che ha visto sul palco insieme a Sara Pastore il pianista Francesco Paniccia, la ballerina coreografa Marika Bonanno, l’attore performer Anthony Rosa che ha anche curato la scenografia e i costumi, la piccola cantante Elena Scandurra.
Un momento molto coinvolgente è stato il ricordo dedicato a Pierpaolo Pasolini quando la protagonista ha intonato a cappella una struggente melodia firmata da lei e Roberto Chioccia con il testo scritto da Federico Wardal, tratto dal duetto “Prendi questo fiore“, un ipotetico duetto tra Pasolini e la Callas che in versione originale è cantato proprio dalla Pastore e Wardal.
Il critico d’arte Plinio Perilli ha introdotto lo spettacolo parlando del mondo di Maria Callas e di Pasolini poi ha presentato i quadri del vernissage “Maria Callas tra sogno e realtà “ dei pittori Mauro Russo, Lauretta Crocco, Nicola Van Ban, Teresa Coratella. L’attrice Adriana Russo ha portato un quadro mai esposto del padre il M° Mario Russo.
Applausi scroscianti e richieste di bis. Dopo il debutto la compagnia ed alcuni ospiti tra i quali Pippo Franco e la moglie Piera Bassino, si sono spostati presso il ristorante Pizza Forum al Colosseo dove hanno festeggiato anche il compleanno di Sara Pastore.

.
Dello stesso autore
- Sinfonia Cromatica
- Pesca della seppia: a Margherita di Savoia (Bt) è il giorno della “spartizione del mare”
- L’ Italia è di Dante
- Con CIA Agricoltori Italiani - spazio all’hi-tech e ai giovani nel villaggio Masaf “Agricoltura È”
- “Extraceleste” - monumento al robot
- Lo Spazio AlTana di Roma presenta la personale dell’ artista EPVS “Energie2”
- Il Cantico: un abbraccio universale
- Tor Bella Monaca, il Tavolo della Produttività apre un percorso per le imprese del territorio: produttività come sfida sociale ed economica
- La Galleria La Nuvola - Arte Contemporanea di Roma presenta la personale di Sergio Lombardo
- “Horse Green Experienze – Giubileo 2025 ” Equiraduno dell’ Anno Santo
- Elenco completo...

La Galleria Studio CiCo di Roma presenta la personale di Federica Virgili “Sinfonia Cromatica“

Completo, per il Dantedì 2025, l’itinerario in 100 tappe realizzato dalla Società Dante Alighieri con Giulio Ferroni attraverso i luoghi citati, vissuti, visitati dal padre della lingua italiana durante l’esilio.

È giunto il tempo, come per un eroe dell’umanità, di creare, installare, celebrare il robot con un monumento

Dopo 25 anni l’artista italo tedesca EPVS torna a riflettere sull’energia, con un progetto che rappresenta un omaggio alla vita e alle relazioni, attraverso la sua personalissima rappresentazione dell’energia

Evento di lancio del concorso indetto dall'Ufficio Scolastico Regionale del Lazio per gli 800 anni del capolavoro di Francesco d'Assisi

L’ elemento distintivo di questa mostra risiede nella presenza esclusiva di esemplari cartacei, contraddistinti da Minimalita`, Completezza, Compattezza e Toroidalita`

La pubblicazione è la seconda raccolta poetica dell’autrice: è preceduta da una prefazione a cura di Michela Becchis ed è presentata da una copertina realizzata dall’artista Alessandra Di Francesco con il dittico dal titolo Cielo aperto

L’ occasione di tornare davvero al mondo, con il pacchetto Pasqua alle Rimske Terme. La primavera offre infinite possibilità per esplorare i verdeggianti dintorni del complesso termale.

Arte e Poesia, una simbiosi che fa diventare la poesia una creazione da esibire come un’opera d’arte.

La Clode Art Gallery di Roma inaugura "Primavera d'Arte", una nuova mostra collettiva che porta avanti la sua consolidata linea programmatica: il dialogo tra gli storici protagonisti della scuola romana e i più interessanti talenti contemporanei