Enogastronomia
Presentato presso la Galleria Studio CiCo di Roma il libro “Piante americane (e non solo) nella Roma imperiale - I commerci transoceanici dei Romani” di Elio Cadelo, saggista, giornalista e divulgatore scientifico
Sergio Ferroni

Piante Americane (e non solo ) nella Roma Imperiale

Grande successo di pubblico alla presentazione del libro  “Piante americane (e non solo) nella Roma imperiale - I commerci transoceanici dei Romani” che si è svolto presso lo Studio CiCo di Cinzia Cotellessa a Roma. L’Italia è considerata da sempre una sorta di “Giardino dell'Eden” perché presenta la più ampia biodiversità del Mediterraneo.  Questa condizione unica, secondo molti storici dell'Ottocento, sarebbe il presupposto che ha permesso a numerose civiltà come quella degli Etruschi, dei Greci della Magna Grecia, dei Sanniti, dei Liguri, dei Sicani ecc., e infine dei Romani, di prosperare. Ma non fu così.

La biodiversità della quale gode ancor oggi l’Italia fu “costruita”  importando  “piante aliene” da ogni dove, soprattutto dal Medio e dall’Estremo Oriente, e dal lavoro degli agricoltori romani che le acclimatarono, le ibridarono e le coltivarono creando, per la prima volta, una varietà di prodotti agricoli unica nella storia. E, tra le centinaia di piante giunte in Italia durante la lunga storia di Roma, alcune, sono autoctone delle Americhe.

Piante Americane (e non solo ) nella Roma Imperiale - I viaggi transoceanici dei Romani, (All Around, pag. 280, euro 18.00) prende in esame oltre un centinaio di piante - non solo alimentari ma anche medicinali e allucinogene - che, in epoca romana, hanno valicato gli oceani e sono state spostate da un continente all'altro.  Il libro dimostra che la presenza nel mondo romano di piante di origine americana come mais, ananas, peperone, zucca, girasole e molte altre è ampiamente comprovata non solo da un gran numero di autori classici ma è anche ben raffigurata in affreschi, mosaici, bassorilievi e statue esposte nei musei di tutta Europa. Inoltre, molto prima del viaggio di Cristoforo Colombo, numerose piante di origine mediterranea, come la ninfea e lo stramonio, erano state diffuse in America, come confermato dall’archeologia e all’ iconografia Maya.

In questo nuovo saggio Elio Cadelo, per la prima volta, mette la navigazione al centro dello sviluppo economico e tecnologico delle antiche civiltà e lo fa ricostruendo numerose rotte transoceaniche non solo dei Romani ma anche della gran parte delle antiche civiltà: scambi che sono la testimonianza di come già millenni or sono il commercio si svolgeva su lunghissime distanze. Seguendo le rotte, l’autore ricostruisce una geografia del commercio del tutto inaspettata: i mercanti romani, a bordo delle loro navi, raggiunsero tutti i continenti del globo terracqueo ed entrarono in contatto con molte delle civiltà del tempo. L’economia di Roma fu un’economia espansiva che la portò ad assimilare conoscenze filosofiche, scientifiche e tecnologiche che furono rielaborate e reindirizzate divenendo la chiave del suo successo.

La Civiltà romana si fondava su un’organizzazione statale ed economica che, per il suo tempo, fu assolutamente innovativa tanto che ha influenzato, e continua a influenzare ancor oggi, politiche amministrative, processi di formazione e organizzazione degli Stati. Roma fu la più importante civiltà mercantile della storia antica. La sua economia era fondata sul libero mercato e sulla concorrenza.  Sotto molti aspetti fu la prima, e forse l'unica, economia "liberista e quasi-capitalista" dell'antichità dove lo Stato aveva un ruolo centrale limitatamente all'amministrazione e all'organizzazione dei servizi. La costruzione dei circa 80mila chilometri di strade e le centinaia di porti si resero necessari, più che alle legioni, al commercio che costituì la principale base economica e politica del successo dell'impero. Alla stesura di Piante Americane (e non solo) nella Roma Imperiale - I commerci transoceanici dei Romani - hanno collaborato botanici, ornitologi, storici della civiltà romana, archeologi, personalità e istituzioni del mondo scientifico, in particolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell'ENEA, che hanno seguito lo sviluppo della ricerca che ha tra le sue fonti principali pubblicazioni di numerose università, soprattutto americane.

Elio Cadelo, saggista, giornalista, divulgatore scientifico, è stato per anni la voce del Giornale Radio

Rai per la Scienza e l’Ambiente. Ha lavorato al Corriere della sera, al Il Mattino, è stato collaboratore di Panorama, Scienza Duemila, Epoca. Autore e coautore di numerose pubblicazioni quali: Idea di Natura (Marsilio 2008), Quando i Romani andavano in America, scoperte geografiche e conoscenze scientifiche degli antichi navigatori (Palombi 2009, VI edizione 2016). Perché gli Ogm (Palombi 2011,), con Luciano Pellicani ha pubblicato, Contro la Modernità, le radici della cultura antiscientifica in Italia (Rubbettino 2013), L'Oceano degli Antichi - I viaggi dei Romani in America - (LEG 2018), Il Mondo Chiuso - Il Conflitto tra islam e modernità - (LEG 2021). Premio ENEA 1999 per la Divulgazione Scientifica. È stato membro del Gruppo di lavoro sulla Informazione e Comunicazione in Biotecnologia del Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie della Presidenza del Consiglio. Nel 2013 ha ricevuto il premio per l’Editoria e la Divulgazione Scientifica.

News correlate
Sottovoce di Vista Verona: tradizione, sostenibilità e creatività dello Chef Fabio Aceti

Un'esperienza sensoriale tra Alta Cucina, Vini Pregiati e Mixology d’Autore.


Kiwami: per vivere un'esperienza enogastronomica esclusiva!

Nel cuore di Roma, a due passi dal Vaticano, il ristorante Nakai introduce una sala indipendente con un esclusivo tavolo sociale. Qui, gli ospiti possono vivere un'esperienza immersiva, tra percorsi degustazione e serate-evento, mentre lo chef cucina dire


L' inventore de La Pinsa Romana compie ottant'anni

Per l'inventore Corrado Di Marco varie iniziative a Roma e a Milano


Cantina Semonte: un' oasi di sapori nel cuore dell'Umbria

La Cantina Semonte di Gubbio produce vini di alta qualità, tra cui l'esclusivo "Cerasino". L'azienda offre visite guidate, degustazioni e un ristorante con cucina locale. Prossima apertura di un hotel in loco.


Cantine d'Italia 2025: un viaggio enoturistico tra eccellenze e novità

La guida "Cantine d'Italia 2025" di Go Wine offre una selezione di 874 cantine, con focus sull'enoturismo e sul racconto del territorio. Premi speciali a eccellenze del settore.


Ristorante Roma: l'eccellenza della cucina italiana a Geislingen in Germania

Il Ristorante Roma, con i suoi sapori tradizionali, è diventato un punto di riferimento per chi ama la vera cucina italiana. Dalla pizza fragrante alla pasta fatta in casa, ogni piatto racconta una storia di tradizione.


Autentici sapori caraibici

Per immergersi nella cultura dei Caraibi e catturarne l’essenza, una vacanza in uno dei 17 Sandals Resorts, dislocati su otto diverse isole, rappresenta l’emblema di un’esperienza autentica.


Roja: l’essenza di un percorso e l’anima del Rossese

La storia di Roberto Rondelli, un vignaiolo per scelta e per passione esprimendo al meglio il potenziale della sua terra e dando voce al carattere autentico dei suoi prodotti


Capanno Beach Club di Ostia: il mare tutto l'anno tra natura, relax e ottimo cibo

Un viaggio nel gusto con la qualità e la creatività in ogni piatto


Gradini, pizze special e vini ricercati da Baccio

La pizzeria dell’Aventino si conferma un punto di riferimento, evolvendosi tra impasti, fritti e materie prime selezionate, con una nuova carta dei vini a fianco delle birre artigianali.