
Arte e cultura
Sergio Ferroni
Sinfonia Cromatica
La Galleria Studio CiCo è lieta di presentare “Sinfonia Cromatica“, la mostra personale dell'artista Federica Virgili, che verrà inaugurata domenica 6 aprile alle ore 12:00 presso la sede della galleria in via Gallese 8, a Roma. A introdurre l'evento sarà il critico d'arte Prof. Piero Zanetov, mentre la curatela della mostra è affidata alla pittrice e gallerista Cinzia Cotellessa. Federica Virgili, artista autodidatta e raffinata interprete dell'astrattismo contemporaneo, vive e opera a Roma. Laureata in giurisprudenza e con una formazione umanistica, ha intrapreso il suo percorso pittorico sin da giovane, per poi approdare al mondo espositivo grazie all'attenzione di critici e curatori. Ha alle sue spalle numerose esposizioni sia in Italia che all’estero. In questa sua nuova personale, l'artista propone una selezione di opere realizzate fino al 2025, in un viaggio cromatico che racconta il suo passaggio dal puntinismo a un astrattismo materico ed emozionale, cifra distintiva della sua poetica.
Il titolo “Sinfonia Cromatica“ richiama la ritmicità dell'universo, che Federica Virgili trasforma in Texture, forme, colori diventando strumenti per restituire la potenza dell'emozione e la connessione profonda tra l'essere umano e l'universo. La musica, costante presenza durante la creazione delle opere, amplifica il legame tra il suono ed il gesto pittorico e meglio la contraddistingue e la rappresenta, sia dal punto di vista umano che artistico.
La forza espressiva, vitale, libera e ribelle della sua pittura si manifesta in un gesto pittorico impulsivo che risponde all'urgenza di esprimere una emozione travolgente che, non lascia il tempo di meditare, di attenersi alle regole della pittura, al conformismo ma, ad una pittura che porta sempre su strade sconosciute ed innovative. Accanto a tele pittoriche astratte, trovano spazio anche opere materiche tridimensionali, realizzate con materiali come bitume, stucco, sabbie e cemento, per offrire un'esperienza sensoriale completa, fatta non solo di visione ma anche di tattilità. Un ulteriore elemento distintivo del lavoro di Federica Virgili è la possibilità di fruire alcune opere in modo "palindromo" lasciando allo spettatore la libertà di scegliere l'orientamento dell'opera, favorendo una relazione personale e dinamica con l’arte.

.
Dello stesso autore
- Jerryvagando
- Omaggio a Picasso
- Trame di terra e di cielo.
- “Premiata pasticceria Bellavista”
- “Armonie d’Europa - Arte & Musica”
- “Alfred the Gentleman. Dialoghi semiseri sulla vita, sul sole che sorge e sulle altre cose che contano” di Roberto Croce. (Edizioni Progetto Cultura)
- Umanità in Viaggio
- Successo per Sacrum Festival dedicato al Giubileo della Speranza
- Librinfestival
- Accordo tra Cia e Università di Siena per misurare sostenibilità imprese agricole
- Elenco completo...

Visions geometriques, la mostra personale di Franca Fabrizio a Parigi con presentazione a cura della critica d’arte internazionale Marta Lock

Mostra collettiva internazionale alla Galleria Studio CiCo di Roma

Dal progetto della “Ritorcitura Fabiano”, nasce la mostra presso la Cancelleria Vaticana

Un’opera singolare, bilingue (testo inglese a fronte), che affronta in forma di dialoghi “semiseri” ed ironici una moltitudine di argomenti etici e filosofici di alto respiro.

Rosa Mundi porta l’arte italiana in Giappone

La Galleria Tiber Art è lieta di annunciare l'inaugurazione della mostra "MARIO SCHIFANO - L'ULTIMO COLORE"

Presentazione II libro in concorso Premio Letterario Librinfestival 10 anni – “Come arcipelaghi” di Caterina Perali

Nasce il Progetto «ICT, AI & Robotics per lo sviluppo economico e la Sostenibilità», con il patrocinio di Fondazione A.P.G. Amadeo Peter Giannini Impresa Sociale ETS ed Assintel

A Palazzo Firenze, la presentazione della raccolta di poesie di Egidio Di Spigna

I fiori di Ibla. Letteratura e arte a Ibla Meeting Art3 2025.