Arte e cultura
Completo, per il Dantedì 2025, l’itinerario in 100 tappe realizzato dalla Società Dante Alighieri con Giulio Ferroni attraverso i luoghi citati, vissuti, visitati dal padre della lingua italiana durante l’esilio.
Sergio Ferroni

L’ Italia è di Dante

Oggi si celebra il Dantedì, in tutta la rete mondiale della Società Dante Alighieri così come nelle scuole e nelle istituzioni che promuovono lingua e cultura italiane in Italia e nel mondo.  La rete globale della Società Dante Alighieri conta su 470 Comitati che celebrano il padre della nostra lingua dall’Italia alla Romania, dall’Argentina alla Francia e - tra l’altro – dal Marocco alla Slovenia. Il Dantedì è dunque anche un’occasione per promuovere il territorio italiano incoraggiando la sua conoscenza grazie a percorsi di turismo culturale e sostenibile. Avviato nel 2021, ispirato al precedente viaggio di Giulio Ferroni (professore emerito di storia della letteratura a “Sapienza” e presidente del Comitato scientifico della Società Dante Alighieri), il progetto “Italia di Dante” è stato completato proprio in occasione del Dantedì 2025. Con l’attualizzazione di 100 dei 1.200 luoghi citati nel libro "L’Italia di Dante" di Giulio Ferroni, l'omonimo progetto presenta città, località e scorci vissuti e visitati da Dante durante l’esilio o da lui citati nella "Divina Commedia".

Liberamente disponibile su  dante.global/it/italia-di-dante,  il progetto consente di costruire itinerari personalizzati tra i luoghi di Dante, di conoscerli attraverso spunti storici (naturalistici, architettonici, culturali) anche messi a confronto con la condizione di oggi, dopo otto secoli di impatto antropico sulla forma del paesaggio, edificato o meno. Le località sono trattate ciascuna con una sezione a sé, dove sono anche promossi elementi di letteratura locale, e si possono visitare in modo “virtuale” accompagnati dalla voce di Giulio Ferroni, simpaticamente prestata a un personaggio virtuale.

Ecco l’evento di tutti gli eventi dei Comitati della Dante nel mondo: https://www.dante.global/it/search?q=dantedì25

News correlate
Visions geometriques

Visions geometriques, la mostra personale di Franca Fabrizio a Parigi con presentazione a cura della critica d’arte internazionale Marta Lock


Omaggio a Picasso

Mostra collettiva internazionale alla Galleria Studio CiCo di Roma


Trame di terra e di cielo.

Dal progetto della “Ritorcitura Fabiano”, nasce la mostra presso la Cancelleria Vaticana


“Alfred the Gentleman. Dialoghi semiseri sulla vita, sul sole che sorge e sulle altre cose che contano” di Roberto Croce.  (Edizioni Progetto Cultura)

Un’opera singolare, bilingue (testo inglese a fronte), che affronta in forma di dialoghi “semiseri” ed ironici una moltitudine di argomenti etici e filosofici di alto respiro.


Umanità in Viaggio

Rosa Mundi porta l’arte italiana in Giappone


Mario Schifano – L’ ultimo colore

La Galleria Tiber Art è lieta di annunciare l'inaugurazione della mostra "MARIO SCHIFANO - L'ULTIMO COLORE"


Librinfestival

Presentazione II libro in concorso Premio Letterario Librinfestival 10 anni – “Come arcipelaghi” di Caterina Perali


ICT, AI & Robotics per lo sviluppo economico e la Sostenibilità

Nasce il Progetto «ICT, AI & Robotics per lo sviluppo economico e la Sostenibilità», con il patrocinio di Fondazione A.P.G. Amadeo Peter Giannini Impresa Sociale ETS ed Assintel


Come ombre sull’acqua

A Palazzo Firenze, la presentazione della raccolta di poesie di Egidio Di Spigna


Ibla Meeting Art3

I fiori di Ibla. Letteratura e arte a Ibla Meeting Art3 2025.