
Enogastronomia
Francesca Sirignani
Sottovoce di Vista Verona: tradizione, sostenibilità e creatività dello Chef Fabio Aceti
Nel cuore di Verona, città d’arte e di romanticismo per eccellenza, il Sottovoce di VISTA Verona si distingue come un'esperienza gastronomica esclusiva, capace di coniugare il fascino della tradizione con l’innovazione culinaria.
Situato al piano alto di un prestigioso edificio storico, il ristorante è parte del brand VISTA, che comprende anche il rinomato Sottovoce di VISTA Lago di Como. La sua posizione privilegiata regala agli ospiti una vista spettacolare a 360 gradi sulla città: i tetti medievali, le torri scaligere e, all’orizzonte, le dolci colline moreniche del Lago di Garda creano una cornice unica, in cui il design italiano e il fascino internazionale si fondono armoniosamente.
Alla guida della cucina del Sottovoce c’è l’Executive Chef Fabio Aceti, il cui approccio si basa su una reinterpretazione contemporanea della tradizione, valorizzando le eccellenze locali con tecniche innovative e un forte impegno per la sostenibilità.
Il menù è una celebrazione del territorio e delle sue materie prime, con una particolare attenzione agli ortaggi e alle erbe aromatiche, che lo chef coltiva personalmente all’interno della struttura. Ogni piatto è pensato per esaltare i sapori autentici della cucina italiana, con un tocco di creatività che sorprende e conquista il palato.
La sua filosofia si traduce in una cucina raffinata ma accessibile, in cui l’uso consapevole degli ingredienti e la loro lavorazione attenta permettono di esprimere al meglio la ricchezza gastronomica della regione.
Adiacente alla sala del ristorante, si trova una piccola ma preziosa cantina, pensata non solo per custodire le etichette della carta dei vini ma anche come spazio dedicato a degustazioni su misura, curate per offrire agli ospiti un’esperienza enologica immersiva.
La selezione spazia tra le migliori cantine italiane e francesi, con una particolare attenzione alle etichette della prestigiosa La Collina dei Ciliegi, oltre a una curata scelta di piccoli produttori del territorio veronese, che raccontano, attraverso i loro vini, la storia e la passione di questa terra.
Lo chef Fabio Aceti esprime ogni giorno, con passione e maestria, la sua filosofia culinaria. Il suo percorso professionale è, infatti, un intreccio di esperienze prestigiose in alcuni dei migliori ristoranti del mondo che lo hanno formato sia dal punto di vista tecnico che umano.
"La creatività nella mia cucina si nutre dei sapori del nostro territorio, ne respira i profumi, si mescola sapientemente con tutto ciò che di buono e virtuoso si può trovare a un passo da noi. Terra, acqua e verde offrono spunti infiniti e infinite delizie a cui attingere" afferma lo chef.
Il menù offre, anche, 2 percorsi di degustazione che permettono di esplorare i sapori del territorio senza mai lasciare il cuore di Verona: Territorio Contemporaneo e La Tradizione. Questi percorsi, studiati nei minimi dettagli, rappresentano un viaggio gastronomico attraverso l’Italia, con piatti che riflettono le eccellenze stagionali della regione.
Nel percorso "Territorio Contemporaneo", gli ospiti potranno deliziarsi con cinque portate che esprimono l’essenza creativa dello chef Fabio Aceti. Si inizia con un raffinato Zucchina, fiore ripieno in tempura con salsa alla scapece per poi proseguire con il sapore audace della Triglia di scoglio con scampo, salsa al vino rosso, cavolfiore e nocciola. A seguire, un intenso Risotto con crema di prezzemolo, lumachine di mare, trippe di baccalà e polvere di vinaccia. Come secondo piatto, il sontuoso Stinco di vitello con animella glassata, indivia e cavolini di Bruxelles. Il percorso si conclude con un pre-dessert di Cioccolato, lampone e peperone, seguito dal dessert Nocciola e frutti esotici, perfetto per chiudere questa esperienza di gusto in modo sorprendente.
Il percorso "La Tradizione" celebra, invece, i sapori classici della cucina veronese, reinterpretati con eleganza. Si inizia con la Battuta di manzo al coltello, preparata secondo la tradizione, seguita dal ricco e aromatico Risotto all’Amarone con Monte Veronese stagionato 40 mesi e brulé di fico. Come secondo piatto, viene servita una gustosa Bouillabaisse di pesce e crostacei dell’Adriatico, un inno al mare. Infine, il percorso si conclude con il dolce della tradizione, la Torta delle Rose con zabaione al vermouth "sofisticato", un dessert che unisce raffinatezza e comfort.
Per chi desidera concedersi un momento di relax con un drink d’autore, il Sottovoce offre anche l’elegante Infinity Bar, situato su una terrazza panoramica adiacente al ristorante.
Gli ospiti possono scegliere di accomodarsi sia all’interno che all’aperto, immersi in un’atmosfera suggestiva, dove la bellezza della città si fonde con l’arte della mixology. Il bar è specializzato in cocktail e aperitivi "all'italiana" ma con un tocco internazionale che li rende unici e ricercati. Dai grandi classici a creazioni originali, ogni drink è studiato per esaltare gli aromi e i sapori, rendendo l’aperitivo un vero rituale di piacere.
Per chi cerca un’esperienza ancora più esclusiva, il Sottovoce di VISTA Verona offre la possibilità di pranzare o cenare en plein air, godendo della vista mozzafiato, oppure di usufruire di un servizio in camera raffinato e discreto, ideale per chi desidera un momento di assoluta privacy e relax.
Che si tratti di una cena romantica, di una degustazione privata in cantina o di un aperitivo al tramonto sulla terrazza, il Sottovoce di VISTA Verona è un luogo in cui la gastronomia, il vino e il design si incontrano per creare un’esperienza indimenticabile.
Francesca Sirignani
PER INFORMAZIONI:
Sottovoce di VISTA Verona
Corticella Leoni n. 3 - 37121 Verona
Tel. 045/11170880
Email: info@vistapalazzoverona.com
www.vistapalazzo.com

Giornalista pubblicista specializzata in tematiche turistiche ed europee. Ha conseguito una laurea in Giurisprudenza e, dopo aver ottenuto la seconda laurea in Studi Europei ed Internazionali, ha approfondito la conoscenza dell’inglese e del francese viaggiando e frequentando corsi linguistici all’estero. Collabora con diversi un periodici specializzati in viaggi e rivolti a chi è appassionato di turismo, cultura ed enogastronomia. Si è occupata anche della redazione dei magazine dell‘ Hotel Indigo St. George, un boutique hotel 5 stelle lusso di Roma. La passione che nutre per le culture, le tradizioni e i paesaggi di altri popoli l’ha sempre portata a viaggiare e a fotografare molti Paesi.
Dello stesso autore
- Gustoteca Mediterranea La Pignatta: una cucina di esperienza e passione
- Pasqua gourmet a Roma: da TE Cioccolateria arriva la “Garanzia Dolce di Acquisto” con degustazione delle colombe artigianali
- Twist & Chips: a San Lorenzo lo street food internazionale si trasforma grazie a quattro giovani innovatori
- Pasqua all’Hotel Locarno di Roma: tra eleganza, tradizione e il piacere di un ottimo Bloody Brunch
- Clorofilla - Cucina e Distillati: gusto e mixology in un angolo verde nascosto
- Azienda Agricola Giancarlo Ceci: Eccellenza Biologica e Tradizione di Famiglia
- A DIFFERENT MAN
- Granfondo Via del Sale Fantini Club 2025: un weekend di sport, cultura e intrattenimento a Cervia
- Sake Boutique Izakaya: un angolo di Giappone nel cuore di Roma
- Kiwami: per vivere un'esperienza enogastronomica esclusiva!
- Elenco completo...

A Locorotondo i sapori autentici della tradizione pugliese!

Nel cuore del quartiere Prati, un’esperienza sensoriale unica nella pasticceria TE Cioccolateria per scegliere consapevolmente la colomba pasquale. Degustare prima di acquistare!

Nato come food truck itinerante, il progetto si arricchisce di un locale dal carattere pop e informale, dove l’atmosfera dinamica si sposa con un’offerta gastronomica creativa e originale. Qui lo street food internazionale viene completamente reinterpreta

Sapori internazionali, tradizione italiana e cocktail d'autore per momenti speciali.

Un locale immerso nella natura, a due passi dal centro, per vivere una ricercata esperienza multisensoriale in una piacevole atmosfera rilassante.

Un’esperienza autentica per scoprire la vera Puglia grazie ad una passione che si tramanda da otto generazioni e al rispetto per la natura e i suoi frutti.

Un’esperienza sensoriale tra tradizione e creatività.

Un punto di riferimento per gli amanti del sake e della mixology giapponese.

Nel cuore di Roma, a due passi dal Vaticano, il ristorante Nakai introduce una sala indipendente con un esclusivo tavolo sociale. Qui, gli ospiti possono vivere un'esperienza immersiva, tra percorsi degustazione e serate-evento, mentre lo chef cucina dire

Per l'inventore Corrado Di Marco varie iniziative a Roma e a Milano