Arte e cultura
Federica Virgili: una pittura di confine
Redazione

Sinfonia Cromatica

La pittrice Federica Virgili, in esposizione dal 6 al 21 aprile presso la Galleria Studio Ci.Co con la personale dal titolo “Sinfonia cromatica”, è un’artista molto conosciuta nel contesto artistico romano per il suo particolare mondo poetico vitale e armonico, condotto sul filo di flussi gestuali e di atmosfere create da un’acuta percezione del colore. Il suo percorso nasce grazie ad un progressivo avvicinamento ai toni espressivi del tardo impressionismo: in particolare di quel puntinismo neo-divisionista che scomponeva le forme attraverso un uso sintetico e plastico dell’elemento luminoso e coloristico. Da qui emerge il suo attuale “astrattismo lirico” che coinvolge, come in una danza armoniosa, il ritmo delle energie vitali per ricercare essenze e timbri cromatici perfetti. In lei sembra infatti agire un continuo desiderio di superare il limite, cioè il confine inesplorato che separa la forma dall’immagine del reale che noi tutti abbiamo davanti agli occhi nel nostro quotidiano; in una specie di attrazione per quello che si trova raccolto “oltre” la tela.

La curatrice Cinzia Cotellessa ha mostrato una grande attenzione alla progressione stilistica di quest’artista, esponendo sia alcune opere iniziali appartenenti alla precedente fase figurale-divisionista, sia quelle più recenti, caratterizzate da una sottile e sempre più diffusa qualità emotiva, quasi alchemica, in grado di trasformare i colori in pure energie.

La Virgili infatti, nella produzione degli ultimi due anni, sta virando progressivamente verso una densità quasi monocromatica, rendendo la sua pittura un’entità stratificata e multi materica che conduce, magicamente, ad una nuova e singolare sintesi poetica a volte felice, dolcemente fluttuante e quasi infantile; ma  anche straziante, per l’acuta percezione che lei ha di un comune dramma esistenziale. In questo complicato sforzo espressivo l’artista, come lei stessa ci ha raccontato, compie una specie di autoanalisi impegnandosi in un duro “painting”, cioè in una specie di sfidacorpo a corpo” con l’opera. Dipinge infatti non su cavalletto, ma inginocchiandosi a terra sulla tela (forse per trarre ulteriore energia?), ascoltando incessantemente musica e raccogliendo pensieri e idee nel fluxus dinamico e vorticoso della composizione. Rivitalizzando e ricostruendo se stessa quasi in un dripping emotivo-devozionale nei confronti dell’opera che sta crescendo sotto le sue dita. Realizza così, grazie a trame di linee veloci e di colori, un insieme di storie, spesso incantate, che appartengono a diverse sue “esperienze”. Insiste infatti a dirci che “si tratta di vissuto” e non di qualcosa di puramente estetico: lo conferma anche la cura “letteraria” attraverso la quale crea i titoli che accompagnano le sue tele: Universo d’acqua, I colori di Sophia, Here comes the sun, Castore e Polluce, Magia, Positive mind, Quel che resta del sole..

Tutte opere accomunate da un’inconfondibile energia vitale (appunto esperienziale) composta simultaneamente tra le sue mani ed il suo cuore di artista. Il mondo affascinante e complesso di Federica Virgili si snoda così, tra le pareti della galleria, dando all’osservatore la sensazione di assistere a un mix di racconti e di suggestioni cromatiche che tendono sempre a superare il quotidiano confine del nostro rapporto con il reale, per condurci in spazi diversi, mimetici, impermanenti ed assoluti.

Piero  Zanetov

News correlate
Roberto Litta presenta  Tamara de Lempicka  “Eleganza e Trasgressione”

Dopo il grande successo con La rosa del Sultano di Salvatore Fiume, proseguono le Serate d'Arte presentate dal noto critico d'arte Roberto Litta.


Anime Danzanti. Le figure di pace di Stefano Tonelli

A Palazzo Firenze la presentazione del volume e la mostra delle opere del maestro toscano


Grancaro welcome on board

Riapre al pubblico l’area paesaggistica ed archeologica del Grancaro - In mostra sculture e installazioni in riva al lago di Bolsena.


Agrigento, la Valle dei Templi ospita a Villa Aurea, da luglio a novembre la mostra Tesori d’Arte dai Musei Nazionali Italiani

La rassegna illustra la ricchezza dell’arte e della cultura nazionale, dal Quattrocento al Novecento, attraverso 22 opere provenienti dalle 20 regioni italiane


Sempreverde

L’ artista Serena Vallese presenta la sua mostra “Sempreverde“ a Roma alla Vetrina di Brecce in Via Mario de Fiori, 60


Al via la mostra di Carole A. Feuerman a Roma

La prima grande esposizione di una delle più note ed incredibili artiste contemporanee a Palazzo Bonaparte


Capolavori Divini

Subito in scena “Capolavori Divini”, la Mostra di pittura, scultura, fotografia, ceramica, installazioni e digital art, a cura di Price Group.


“La luna Risponde a Roccella Jonica”

I caffè letterari dell'estate 2025, organizzati dal Circolo di Lettura ARAS di Roccella Jonica, sono iniziati con il saggio storico e antroposofico “ E la luna rispose” di Massimo Bomba e Antonella Sotira Frangipane.


Segreti di una Escort di classe - 96.99.92 una battaglia per la libertà

L’esordio letterario dell’autrice Donatella Zaccagnini Romito


Estate in arte

Luci, emozioni e colori dell’estate - La mostra più "fresca" dell'anno.