Eventi
La prima conferenza della Comunità Lesbica Eurocentroasiatica si tiene a Roma, riunendo partecipanti da Europa e Asia centrale per discutere empowerment lesbico e lotta al patriarcato.
Antonetta Ferraro

Storica Conferenza Lesbica Eurocentroasiatica Inaugurata a Roma: Un Faro di Unità e Empowerment

Roma si è trasformata nel cuore pulsante dell'attivismo lesbico eurocentroasiatico con l'inaugurazione della prima conferenza della Comunità Lesbica Eurocentroasiatica. L'evento, che si svolge, presso l'Hotel Pineta Palace
Via San Lino Papa 35 – 00167 Roma, dal 23 al 26 aprile 2025, rappresenta un momento storico, segnando un'importante occasione di incontro, scambio e solidarietà per donne lesbiche provenienti da un'ampia e variegata regione.
Il "Participant Info Pack" della conferenza, con il suo potente slogan "Scissoring Against Patriarchy", anticipa un programma ricco di interventi stimolanti, workshop interattivi e opportunità di networking. L'obiettivo primario è quello di creare uno spazio sicuro e inclusivo dove le partecipanti possano condividere le proprie esperienze, affrontare sfide comuni e costruire strategie collettive per l'empowerment e la liberazione.
L'iniziativa, co-finanziata dall'Unione Europea, sottolinea l'importanza di affrontare le intersezioni tra orientamento sessuale, identità di genere e contesto socio-culturale. La scelta di Roma come sede aggiunge un significato particolare all'evento, richiamando una storia millenaria di incontri e scambi culturali.
La conferenza promette di essere un catalizzatore per una maggiore visibilità e riconoscimento dei diritti delle donne lesbiche nella regione eurocentroasiatica. Si prevede che i risultati di questi quattro giorni di intenso lavoro e collaborazione avranno un impatto significativo sul futuro del movimento lesbico e sulla lotta più ampia per l'uguaglianza di genere.
L'entusiasmo e la partecipazione all'evento testimoniano la crescente necessità di spazi di dialogo e azione politica per le comunità lesbiche. Questa storica conferenza a Roma rappresenta un faro di unità, resilienza e speranza per un futuro più equo e inclusivo.

News correlate
Festa per Fortunato Ortombina, nuovo sovrintendente del Teatro alla Scala

La colazione a Milano organizzata da Daniela Iavarone


L’ Associazione Aila presenta il Premio Aila

In agenda il 23 giugno 2025 al Tempio di Venere e Roma, con un convegno al Foro Romano sulla salute delle ossa e della donna


XI Edizione Premio Anna Magnani

Cinema, musica, cultura, arte, con tante stelle nazionali ed internazionali in omaggio a Nannarella!


L’italiano in Paraguay: la Società Dante Alighieri incontra il Ministro dell’Istruzione Luis Fernando Ramírez

Al centro del colloquio la valorizzazione dell’insegnamento dell’italiano, la formazione dei docenti e il rafforzamento della collaborazione culturale tra Paraguay e Italia


Roma On Fire

Torna lo show dell’Antica Roma che infiamma l’estate tra gladiatori, fuoco e bighe


Prima edizione del Premio Rome-Europe Prize

Al Parlamento Europeo, sala Esperienza Europa – David Sassoli, riconoscimenti al Cinema e Teatro Italiano che hanno portato lustro al Bel Paese


Giorno dell’Indipendenza della Repubblica Democratica dell'Azerbaigian

Il 28 maggio è la Festa Nazionale del Giorno dell'Indipendenza della Repubblica Democratica dell'Azerbaigian, fondata il 28 maggio 1918


Attrici e protagoniste dello spettacolo italiano si ritrovano al Seen by Olivier per la presentazione del libro di Paolo Di Pofi “ The Art Of Beauty”

La terrazza di Anantara Palazzo Naiadi Rome Hotel è il ritrovo salottiero per eccellenza dell’estate romana


Premio Margutta 2025 XXIV Edizione

Il Premio Margutta,da sempre simbolo di creatività e fecondità intellettiva,rappresentato da una scultura in terracotta realizzata in Edizione Limitata dall’artista Angela Pellicanò ed assegnato per diverse sezioni tra cui Moda, Cultura e Cinema


Cavalieri per mare - La Marina stefaniana in età moderna

Il ritorno a Livorno della Nave Amerigo Vespucci segna l’inizio di una mostra straordinaria: Cavalieri per mare. La Marina stefaniana in età moderna.