Eventi
Il 28 maggio è la Festa Nazionale del Giorno dell'Indipendenza della Repubblica Democratica dell'Azerbaigian, fondata il 28 maggio 1918
Tania Turnaturi

Giorno dell’Indipendenza della Repubblica Democratica dell'Azerbaigian

Per celebrare il 107mo anniversario, l'Ambasciata della Repubblica dell'Azerbaigian in Italia, in collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Azerbaigiana, ha promosso il concerto-evento “Symphonic Gravures” presso l'Auditorium della Conciliazione di Roma, dedicato all'artista e compositore Eldar Mansurov, uno dei più celebri autori azeri contemporanei.

L’evento ha avuto inizio con l’esecuzione degli inni nazionali dei due Paesi da parte dell'Orchestra Sinfonica del Molise, con il coordinamento musicale del Jacopo Sipari di Pescasseroli, che per l’occasione ha assunto il ruolo di conduttore e illustratore dei solisti e dei brani musicali, mentre la direzione orchestrale era affidata al Maestro azero Fuad Ibrahimov.

Il Presidente della Camera di Commercio Italia-Azerbaigian, l'Avv. Manuela Traldi, ha ringraziato il pubblico eterogeneo di esponenti del corpo diplomatico, politico, economico, accademico e artistico italiano per la partecipazione e il supporto alla serata e ha ricordato la missione della Camera italo-azerbaigiana. A sostenere l'evento, è stato evidenziato, Technip Italy, storicamente impegnata nel dialogo culturale e industriale tra i due Paesi, il cui rappresentante ha preso la parola, e il Consorzio Arkimede.

L'Ambasciatore della Repubblica dell'Azerbaigian in Italia SE Rashad Aslanov ha rivolto parole di benvenuto ai presenti, e ha ricordato che la Repubblica Democratica dell'Azerbaigian fondata il 28 maggio 1918, ha posto le basi del primo stato moderno, democratico e laico dell’Oriente musulmano, sottolineando il ruolo del Leader Nazionale Heydar Aliyev nella costruzione dello stato moderno, e nel garantire sicurezza e sviluppo economico al suo popolo sostenendo riforme politiche, sociali ed economiche. Il diplomatico ha ricordato anche il ruolo del Presidente Ilham Aliyev che ha garantito al paese di diventare leader nella regione e mette in atto sforzi per sostenere una pace duratura.

L’Azerbaigian ha riacquistato l’indipendenza nel 1991, e in oltre 30 anni ha sviluppato ottime relazioni diplomatiche con l’Italia e un partenariato strategico di rapporti istituzionali e relazioni economiche forti, parallelamente a legami culturali e accademici, con la fondazione dell'Università italo-azerbaigiana a Baku, su iniziativa del Presidente Ilham Aliyev, che costituirà uno dei principali pilastri della futura cooperazione tra i due Paesi.

A chiudere gli interventi il Ministro delle Imprese e del Mady in Itali Adolfo Urso, che ha portato i saluti del governo italiano, evidenziando come il partenariato tra i due paesi prosegua per offrire continue opportunità di sviluppo in tutti i campi con un dialogo politico ai massimi livelli, come testimoniato dalla visita del presidente Ilham Aliyev in Italia lo scorso settembre e la partecipazione della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni alla Cop29 a novembre 2024.

Il concerto che ha allietato ha visto esibirsi come soliste ospiti la violinista albanese Abigeila Voshtina e il soprano italiano Alessia Panza, una delle voci più promettenti del panorama italiano. Cuore del programma ideato appositamente, dopo l’Ave Maria dall’Otello di Giuseppe Verdi e Fratres del compositore estone Arvo Pärt, è stata la monografia sinfonica incentrata sull'opera del Maestro Mansurov, capace di fondere motivi nazionali e musica classica.

Al termine dell’esibizione musicale, Eldar Mansurov è salito sul palco per esprimere la sua gratitudine al pubblico e ai partecipanti e per congratularsi con i suoi connazionali in occasione del Giorno dell'Indipendenza: "Questa giornata ha un significato speciale per me. Celebrare l'indipendenza dell'Azerbaigian qui a Roma attraverso la mia musica è al tempo stesso una grande responsabilità e motivo di orgoglio. Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno contribuito all'organizzazione di questa serata indimenticabile e tutti gli spettatori che sono venuti ad ascoltarmi".

A conclusione della serata, il foyer dell’auditorium ha ospitato il ricevimento con piatti e sapori tipici della cucina azera.

 

Tania Turnaturi

Giornalista Pubblicista Da anni si occupa di turismo, enogastronomia, arte e teatro. Collabora con numerose testate specializzate per le quali scrive reportage di viaggio, articoli di promozione del territorio, eventi enogastronomici, ristoranti, mostre d’arte, cultura, attualità e recensioni teatrali. Appassionata della buona tavola, ama raccogliere erbe selvatiche commestibili e molte specie di funghi che utilizza per piatti di cucina povera e tradizionale.

News correlate
Progetto Prometeo - Amianto una soluzione possibile

La società Asbesto Holding s.a. presenterà presso l’Hotel Bernini il “Progetto Prometeo, Amianto una soluzione possibile”


Dagli accordi di Yalta a Tangentopoli

Il Pride Village 2025 apre uno spazio di confronto sui grandi snodi della storia italiana con la tavola rotonda “Dagli accordi di Yalta a Tangentopoli”, in programma presso l’Arena Village (Padiglione 8, Padova Fiere).


Cybersecurity e Intelligenza Artificiale – Orizzonti strategici e impatti verticali

Deiana e Violetti, Confassociazioni: “Domani al Senato una grande conferenza per comprendere che la Cybersecurity è fondamentale quanto l’ intelligenza artificiale


A Montecitorio Maria Pia Cappello presenta il suo nuovo libro “Santa Francesca Saverio Cabrini nelle opere di Meo Carbone”

Un libro di arte, fede e emigrazione: Santa Francesca Saverio Cabrini tra gli emigrati italiani


Cybersecurity & AI: orizzonti strategici e impatti verticali

Violetti, presidente Confassociazioni Digital: abbiamo organizzato una grande conferenza tra istituzioni, imprese ed esperti per riflettere sulle sfide poste da Cybersecurity e Intelligenza Artificiale


Il Sushi Jazz di Roberta Torres

Tra i luoghi più glamour dell'estate 2025


I confini della memoria

STS Communication è Main Partner di “Short Out Festival 2025” il festival internazionale di cortometraggi in cui si incontrano proiezioni, musica, incontri, arte e laboratori .


Premiati illustri al Colosseo all’insegna della prevenzione

Il Tempo di Venere e Roma ha ospitato con successo la 24esima edizione del “Premio Aila- Progetto Donna”. Tra i premiati Rita Pavone e Brunello Cucinelli


Carmen Morello Productions srls un vulcano in piena attività…

Numerosi i progetti che la vedono protagonista nel 2025, tra cui il nuovo concorso di bellezza e talento che vedrà la finale nazionale il prossimo ottobre sulla Nave Grimaldi Lines


I film di ambiente premiati al Teatro Argentina per la sesta edizione dell’Italia Green Film Festival

La cerimonia di premiazione a Roma