
Arte e cultura
Sergio Ferroni
“Linea segreta”
Foto cover: da sinistra, Antonio Preziosi, Antonio Fugazzotto, Mons.Vincenzo Paglia, Agostino Giovagnoli
La primavera, nonostante le stramberie climatiche del mese di aprile, si sta facendo velocemente largo ed è vicina ormai a diventare una realtà stagionale. Anche i numerosi cosiddetti “ponti vacanzieri” sono già un segnale di voglia di sole, di mare, di montagna e di ferie. Ma questa bella stagione, che porta con sé i primi germogli e numerose rondini che svolazzano nei nostri cieli, ci racconta ancora avvenimenti e fatti che coinvolgono e spesso stravolgono letteralmente il nostro vivere quotidiano. Le notizie si susseguono con un ritmo sempre più incalzante: una Cappella Sistina, pronta nella sua sontuosa magnificenza ad ospitare il Conclave, dopo l’Extra Omnes di rito, si è trovata con rara e preziosa determinazione ad eleggere il 267° Successore di Pietro: Papa Leone XIV; la sanguinosa e rovinosa guerra in Ucraina, che continua a trascinarsi ormai da più tre anni, non vede ancora vera soluzione di continuità; l’altro duplice fronte bellico in medio oriente, che da oltre un anno e mezzo coinvolge l’esercito israeliano e i miliziani di Hamas, non accenna a vedere i suoi capi trovare modalità concrete per attuare un nuovo cessate il fuoco. L' America è da più di centoquaranta giorni guidata da un Donald Trump che irrompe sulla scena mondiale con decisioni rapide e imprevedibili e che si propone come perno per un accordo di pace tra Russia e Ucraina che purtroppo appare sempre e ancora un miraggio. Ma in tutto questo al Circolo delle Vittorie non demordono e sono stati più che mai pronti a dare avvio al sesto grande incontro del 2025.
Con tale evento, fissato per giovedì 29 maggio presso la Sala Teatro della Parrocchia di Santa Lucia, si è attivata una conoscenza il più possibile articolata, un serio e puntuale approfondimento ma anche uno sguardo dal profilo storico sugli ultimi decenni della storia contemporanea del nostro paese. Un approccio analitico che incentra la sua attenzione sui rapporti e le relazioni politico istituzionali tra Stato e Chiesa. Un rapporto, perno storico e cruciale per la vita della nostra nazione e non solo, che diventa appassionato e avvincente racconto che ha per tema ciò che unisce e ciò che divide le due istituzioni tra le quali si frappone territorialmente quel biondo Tevere che funge da ideale confine storico-fluviale tra le due.
Si è fatto tutto questo prendendo spunto dal bel libro di Antonio Preziosi “Linea segreta” delle Edizioni San Paolo. Un racconto, dicevamo, avvincente e coinvolgente che si dipana lungo gli ultimi ottant’anni della nostra storia nazionale articolato su fatti, vicende ed anche curiosità inedite. Un saggio che nulla concede ad uno stile squisitamente accademico e di conseguenza fatalmente dottrinale ma, prendendo le distanze da esso, diventa motivo di intrigante e avvincente lettura proprio perché scritto da un giornalista tra i più esperti nel campo della politica e delle istituzioni, e conoscitore delle svolte, in certi momenti drammatiche, di questo impegnativo rapporto.
Si è fatto tutto questo con l’autorevole aiuto di un parterre di ospiti oratori di elevato prestigio e competenza:
Il Prof. Agostino GIOVAGNOLI Professore emerito di Storia contemporanea all’Università Sacro Cuore di Milano, vicepresidente dell’Istituto Luigi Sturzo.
Il Mons.Vincenzo PAGLIA Presidente Emerito della Pontificia Accademia per la vita, consigliere spirituale della Comunità di Sant’Egidio, arcivescovo emerito di Terni, Scrittore e saggista.
L’Autore, il Dott. Antonio PREZIOSI Giornalista, scrittore, saggista, direttore del TG2 della Rai.
E’ stata inoltre ospitata in Sala una bella ed interessante mostra della brava artista romana Lucia PAFUNDI.
L’angolo della poesia è stato, come sempre, affidato al pluripremiato Guido DE PAOLIS. Le letture sono state a cura della brava Daniela D’URSO.
Si dicono molto soddisfatti, i componenti del Consiglio Direttivo del Circolo delle Vittorie, di aver offerto ai numerosi astanti in sala una preziosa e straordinaria occasione di arricchimento sul piano culturale, storico e sociale. Molto soddisfatti senz’altro in quanto profondamente convinti che il sapere e la cultura siano il vero sale per la crescita sana e consapevole di ognuno di noi.

.
Dello stesso autore
- Progetto Prometeo - Amianto una soluzione possibile
- Dagli accordi di Yalta a Tangentopoli
- Cybersecurity e Intelligenza Artificiale – Orizzonti strategici e impatti verticali
- Fashion all’Opera Don Guanella di Roma
- Roberto Litta presenta Tamara de Lempicka “Eleganza e Trasgressione”
- Notti di cinema a Piazza Vittorio
- Piazza Sforza Cesarini a Genzano si è trasformata in un palcoscenico d’eccellenza per il defilè “Sotto il Cielo di Genzano”, la kermesse di moda più attesa dei Castelli Romani.
- The Sound Of Blue
- Al via la seconda edizione di Rome Fashion Show #Haute Couture
- Anime Danzanti. Le figure di pace di Stefano Tonelli
- Elenco completo...

Dopo il grande successo con La rosa del Sultano di Salvatore Fiume, proseguono le Serate d'Arte presentate dal noto critico d'arte Roberto Litta.

A Palazzo Firenze la presentazione del volume e la mostra delle opere del maestro toscano

Riapre al pubblico l’area paesaggistica ed archeologica del Grancaro - In mostra sculture e installazioni in riva al lago di Bolsena.

La rassegna illustra la ricchezza dell’arte e della cultura nazionale, dal Quattrocento al Novecento, attraverso 22 opere provenienti dalle 20 regioni italiane

L’ artista Serena Vallese presenta la sua mostra “Sempreverde“ a Roma alla Vetrina di Brecce in Via Mario de Fiori, 60

La prima grande esposizione di una delle più note ed incredibili artiste contemporanee a Palazzo Bonaparte

Subito in scena “Capolavori Divini”, la Mostra di pittura, scultura, fotografia, ceramica, installazioni e digital art, a cura di Price Group.

I caffè letterari dell'estate 2025, organizzati dal Circolo di Lettura ARAS di Roccella Jonica, sono iniziati con il saggio storico e antroposofico “ E la luna rispose” di Massimo Bomba e Antonella Sotira Frangipane.

L’esordio letterario dell’autrice Donatella Zaccagnini Romito

Luci, emozioni e colori dell’estate - La mostra più "fresca" dell'anno.