
Enogastronomia
Francesca Sirignani
Macoratti Team: 40 Anni di Eccellenza nel Vino Celebrati a Roma
Era il 1985 quando Tito Macoratti, animato da una profonda passione per il vino e da una chiara visione imprenditoriale, fondò Team’s Macoratti: un’agenzia di distribuzione vinicola pensata per servire Roma e la sua provincia. Da allora sono trascorsi quarant’anni, durante i quali l’azienda ha saputo crescere, evolversi e consolidare il proprio ruolo come punto di riferimento nel panorama enologico della Capitale.
Oggi, alla guida dell’impresa ci sono i figli Ilaria e Alessio Macoratti, quest’ultimo in veste di responsabile commerciale e amministratore unico. Sotto la loro direzione, Team’s Macoratti ha continuato a espandersi, mantenendo saldi i valori fondanti e rafforzando il legame con il territorio e i suoi protagonisti. Con oltre 1.600 clienti attivi tra ristoranti, enoteche e operatori del settore, e più di 60 cantine rappresentate provenienti da tutto il mondo, l’agenzia è oggi sinonimo di affidabilità, selezione di qualità e competenza nella distribuzione vinicola.
Questa storia lunga quattro decenni è il risultato di una visione chiara, costruita giorno dopo giorno con dedizione, professionalità e una profonda conoscenza del mercato. Team’s Macoratti è molto più di un’agenzia: è un interlocutore di fiducia per chi cerca vini d’eccellenza e consulenza specializzata, un punto d’incontro tra produttori e ristoratori, tra tradizione e innovazione.
Per celebrare i suoi quarant’anni di attività, Team’s Macoratti ha scelto di rendere omaggio alla propria storia là dove il vino trova la sua massima espressione: a tavola. Non una celebrazione convenzionale ma un vero e proprio racconto itinerante, fatto di calici e conversazioni, di abbinamenti e riflessioni condivise. È nato così un ciclo esclusivo di otto pranzi, ospitati in alcune tra le insegne più autorevoli della ristorazione romana, riservati a professionisti del settore e stampa specializzata. Un’occasione per brindare a un importante traguardo e per riflettere, insieme, sull’evoluzione del mercato enologico nella Capitale.
L’ultimo appuntamento di questo percorso si è, infatti, tenuto lunedì 9 giugno 2025, chiudendo in bellezza il ciclo con una degustazione ricca e articolata, che ha visto protagonisti i vini di sei importanti cantine: Tenuta Ferrata, Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute, Famiglia Cecchi, Stocco, Passo delle Tortore e Vollereaux Champagne. La selezione ha accompagnato un pranzo raffinato, pensato per esaltare ogni sfumatura dei vini proposti e per celebrare l’incontro tra territorio, eccellenza e cultura enogastronomica.
In degustazione, tra aperitivo e pranzo, sono stati presentati vini di grande personalità come il Metodo Classico e l’Etna Bianco Cèneris di Tenuta Ferrata, il Bolgheri Superiore Baia al Vento e lo Chardonnay La Pietra di Folonari, lo Champagne Brut e la Ribolla Gialla Brut Nature di Stocco, insieme ad altre etichette di rilievo come il Rosé de Saignée di Vollereaux, il Greco di Tufo Le Arcaie, il Friulano Doghis, il Cabreo Il Borgo e l’Etna Rosso Frevi.
Lo chef ha ideato un percorso gastronomico in perfetta armonia con i calici in degustazione: seppia con guacamole e bottarga di muggine come apertura; tubetti rigati con scorfano e mandorle a seguire; filetto reinterpretato come un saltimbocca su crema di patate all’olio extravergine d’oliva e verdure di stagione; chiusura affidata a una selezione di formaggi. Un menù che ha saputo valorizzare la complessità e l’eleganza dei vini selezionati, rendendo ogni abbinamento un momento di scoperta.
Con una presenza storica sul territorio e un dialogo costante con gli operatori del settore, Team’s Macoratti rappresenta un osservatorio privilegiato per cogliere gusti, preferenze e tendenze emergenti nel panorama vinicolo romano. “Roma è una città bianchista – ha spiegato Alessio Macoratti – e sorprendentemente predilige vini non locali. I più richiesti sono il Vermentino di Sardegna e i bianchi altoatesini, seguiti a ruota da etichette del Friuli e da una crescente curiosità verso la Ribolla Gialla”.
La distribuzione dell’agenzia si articola su due principali canali: da un lato il canale Horeca, presidiato da una squadra di 13 agenti attivi su Roma e provincia, con un'espansione in corso verso il resto del Lazio; dall’altro la GDO (Grande Distribuzione Organizzata), presente in Lazio, Toscana, Umbria e nel Centro Italia grazie alla nuova agenzia “Pergola”, nata con l’obiettivo di servire esclusivamente questo segmento.
Anche tra i rossi le preferenze dei consumatori romani confermano l’orientamento “fuori regione”: Morellino, Chianti e Bolgheri dominano le scelte, seguiti dai rossi abruzzesi, la cui presenza è favorita dalla vicinanza geografica e culturale. Nel comparto delle bollicine, il Prosecco resta il protagonista assoluto, ma negli ultimi anni anche il Franciacorta sta conquistando uno spazio sempre più rilevante nelle carte dei vini della Capitale.
Team’s Macoratti osserva con attenzione anche i segmenti emergenti del mercato, come quello dei vini naturali e dei dealcolati. “Li trattiamo per completezza di offerta – ha sottolineato Alessio Macoratti – ma la domanda resta ancora contenuta. I vini senza alcol, in particolare, stanno guadagnando interesse soprattutto dopo l’entrata in vigore del cosiddetto decreto Salvini, ma siamo ancora lontani da numeri significativi”.
Dalla prima consegna effettuata personalmente da Tito Macoratti nel 1985 alla struttura organizzata e sinergica di oggi, Team’s Macoratti ha attraversato quattro decenni di trasformazioni, evoluzioni e successi, mantenendo sempre al centro il valore del rapporto umano: con i produttori, con i ristoratori, con gli enotecari, con Roma.
Un anniversario celebrato non con nostalgia ma con consapevolezza e slancio verso il futuro perché quarant’anni sono una storia importante ma per Team’s Macoratti rappresentano soprattutto una base solida su cui costruire i prossimi capitoli.
Francesca Sirignani

Giornalista pubblicista specializzata in tematiche turistiche ed europee. Ha conseguito una laurea in Giurisprudenza e, dopo aver ottenuto la seconda laurea in Studi Europei ed Internazionali, ha approfondito la conoscenza dell’inglese e del francese viaggiando e frequentando corsi linguistici all’estero. Collabora con diversi un periodici specializzati in viaggi e rivolti a chi è appassionato di turismo, cultura ed enogastronomia. Si è occupata anche della redazione dei magazine dell‘ Hotel Indigo St. George, un boutique hotel 5 stelle lusso di Roma. La passione che nutre per le culture, le tradizioni e i paesaggi di altri popoli l’ha sempre portata a viaggiare e a fotografare molti Paesi.
Dello stesso autore
- Mama Shelter Roma apre la terrazza estiva: cocktail ispirati alla Dolce Vita e un nuovo menù tra ironia e sapore
- L’esclusiva terrazza di Naos: design, gusto e musica per l’estate 2025
- Serata d’eccezione tra amicizia, talento e alta cucina al ristorante INEO nel cuore di Roma
- Da Favilla: dove ogni pizza nasce da una scintilla di maestrìa
- Dalla diplomazia al gusto: il viaggio italiano di Veronica Wang!
- Stadlin rilancia il suo “Brunch Romano”: tradizione capitolina con spirito cosmopolita
- Un’eccellenza gastronomica pluripremiata: il Ristorante Derby Grill e il Derby Bar dell’Hotel de la Ville
- Otivm Roof Bar: un viaggio tra emozioni e mixology
- Da Pasqualina: emozioni da vivere tra gusto e raffinatezza
- Collegio Bistrot nel cuore di Piazza Capranica: la tradizione romana si rinnova con gusto
- Elenco completo...

A breve distanza dalla Città del Vaticano, il Rooftop Mama colora l’estate in un’atmosfera allegra e spensierata.

Nel cuore di Ponte Milvio, Naos si rinnova con una nuova terrazza panoramica e un’offerta gastronomica contemporanea: una fusione di cucina mediterranea creativa, cocktail ricercati e intrattenimento musicale in un’atmosfera unica.

Chiude con oltre 1.300 partecipanti al Rooftop di Coin Roma la seconda edizione del viaggio tra vino e gastronomia d’eccellenza per la valorizzazione del vino e del cibo italiani

Si è svolta con straordinaria partecipazione l’inaugurazione ufficiale di Aura Academy, il nuovo polo formativo d’eccellenza dedicato alla cucina contemporanea e alla cultura enogastronomica, promosso da Plas Group.

Impasti semi integrali, sapori autentici e un’accoglienza calorosa in un ambiente familiare anche all’aperto con un ampio e curato dehors.

Un viaggio a più voci, tra stili diversi ma complementari, dove il gusto diventa narrazione e l’arte culinaria si trasforma in esperienza da vivere e da ricordare.

Spettacolo ai piedi dei bacini del sale a Margherita di Savoia in occasione dell’evento organizzato dal Consorzio della Cipolla Bianca di Margherita Igp

“Dove il sapere prende fuoco, e il fuoco diventa forma”

E’ stato presentato alla CIA – Agricoltori Italiani Il libro “Food in Italy” dedicato a brand, prodotti, servizi, imprese e territori italiani e all’eccellenza che essi esprimono, quale ricchezza distintiva e strategica

L’ex console di Taiwan racconta trent’anni d’amore per l’Italia, tra cultura, sapori e legami profondi.