Turismo
La città della Mole si prepara ad accogliere uno degli eventi più importanti nel panorama del turismo accessibile mondiale
Roberto Dionisi

Destinations for All Come aderire al World Summit on Accessible Tourism di Torino

Prorogata al 16 giugno la deadline per la presentazione degli abstract e attiva fino al 14 luglio l’offerta early bird per i partecipanti. La città della Mole si prepara ad accogliere uno degli eventi più importanti nel panorama del turismo accessibile mondiale: il terzo World Summit on Accessible Tourism  “Destinations for All”, che si terrà dal 5 al 7 ottobre 2025 presso il Centro Congressi Lingotto di Torino. L’evento internazionale rappresenta un’occasione unica per esperti, operatori del settore turistico, istituzioni e organizzazioni di tutto il mondo di confrontarsi sulle migliori pratiche per rendere il turismo davvero inclusivo e accessibile a tutti, comprese le persone con esigenze specifiche.

OPPORTUNITÀ CONCRETE DI PARTECIPAZIONE ATTIVA: COME CONTRIBUIRE AL PROGRAMMA DEL SUMMIT

L’organizzazione, la gestione, la promozione e l’erogazione dei servizi turistici costituiscono il cuore tematico dell’evento. C’è ancora tempo per proporre contenuti originali che possano entrare a far parte del programma ufficiale! La scadenza per la presentazione degli abstract è stata prorogata fino al 16 giugno 2025.

Possono partecipare soggetti detentori di buone pratiche consolidate, chi desidera condividere un’esperienza significativa o chi vuole proporre un’idea innovativa in ambito accessibilità: questa è l’occasione per contribuire attivamente a un confronto di alto profilo con professionisti, istituzioni e stakeholder impegnati nella costruzione di un turismo più inclusivo. I contributi selezionati saranno presentati in sessioni plenarie, workshop paralleli e spazi poster, dando voce a esperienze concrete e replicabili, in un contesto multidisciplinare e internazionale.

TARIFFE AGEVOLATE PER ISCRIVERSI: L’OFFERTA EARLY BIRD FINO AL 14 LUGLIO

Per incentivare la partecipazione più ampia possibile, il Summit prevede una gamma di opzioni tariffarie flessibili e accessibili:

    Quota early bird (valida fino al 14 luglio):

    ?? 210 € per i tre giorni (5–7 ottobre)

    Quota standard (valida dal 15 luglio al 24 settembre):

    ?? 270 € per i tre giorni

    Quota last minute e on-site (fino al 5 ottobre):

    ?? 300 €

    Giornata singola:

    ?? 120 €

    Tariffa agevolata per caregiver:

    ?? 110 €

Tutti i partecipanti avranno accesso a plenarie, sessioni parallele, networking, area espositiva e materiali congressuali.

UN PROGRAMMA RICCO DI CONTENUTI

Il programma del Summit è in via di definizione, ma affronterà le sfide e le opportunità del turismo accessibile attraverso sessioni tematiche dedicate ai temi più attuali del settore:

    Turismo Accessibile e Business: focus sulle opportunità economiche e di sviluppo commerciale

    Educazione, formazione e sviluppo delle competenze: per la crescita professionale nel settore

    Mobilità, trasporti e orientamento: le infrastrutture per un turismo davvero accessibile

    Nuove tecnologie per il turismo accessibile: sfide e opportunità dell’innovazione digitale

    Best practice del turismo accessibile: esempi concreti di successo da tutto il mondo

Il programma si svilupperà attraverso sessioni plenarie e parallele, con spazi dedicati al networking, alle esposizioni e alle presentazioni di poster scientifici.

GLI ORGANIZZATORI E I PROMOTORI

Il terzo World Summit on Accessible Tourism – “Destinations for All” si svolge sotto l’egida di UN Tourism, agenzia delle Nazioni Unite con sede a Madrid che promuove un turismo sostenibile e inclusivo, e rappresenta un’occasione chiave per rafforzare la rete globale delle destinazioni accessibili. L’evento è organizzato da un Comitato Direttivo composto da enti pubblici e associazioni impegnati nell’inclusione turistica, tra cui CPD, IsITT, ENAT, Kéroul, CAWaB, Turismo Torino e Provincia, ISTO, OPES Italia e ITS Academy Turismo Piemonte, con il supporto organizzativo di Centro Congressi Internazionale S.r.l. e Symposium S.r.l.. A testimoniare l’importanza dell’iniziativa per il territorio, il Summit ha ricevuto i patrocini ufficiali della Città di Torino, della Regione Piemonte e di Confesercenti Nazionale.

TORINO, MODELLO DI ACCESSIBILITÀ E INNOVAZIONE

La scelta di Torino come sede del Summit non è casuale. Il capoluogo piemontese ha conquistato il prestigioso titolo di European Capital of Smart Tourism 2025, riconoscimento assegnato dalla Commissione Europea che ha valutato la capacità della città di diventare più inclusiva, accessibile e sostenibile, mantenendo al contempo il proprio carattere distintivo e bilanciando lo sviluppo urbano con la conservazione culturale e la sostenibilità.

Ricca di storia, bellezze culturali e naturali, Torino si distingue come una delle principali destinazioni turistiche italiane, una città dinamica e vibrante che conserva la memoria di splendidi palazzi, residenze reali, monumenti e oltre 40 musei, tra cui il celebre Museo Egizio, oltre a una rinomata tradizione enogastronomica.

News correlate
Settembre a Malta e Gozo: il mare si gode meglio senza fretta

C’è chi pensa che l’estate finisca con agosto. Ma chi sceglie Malta lo sa: a settembre il mare è più bello, più calmo… e più tutto per te.


Sulle tracce dei malgari. Imprenditorialità di montagna e allevamenti d’altura

Chi sono i malgari del Monte Rosa? Dove si trovano le loro baite e quali formaggi producono? Un viaggio d’estate tra le valli di Ayas, Gressoney e Valsesia per scoprire, a piedi, storie, profumi e sapori d’alta quota.


Creativa – Quello che le donne ci dicono

Nell’ edizione del Quarantennale un omaggio alla creatività femminile


Avventure sempre nuove: a Malta coi bambini

Tante occasioni divertenti, curiose e indimenticabili aspettano le famiglie che scelgono Malta per le loro vacanze


La Thuile: il trekking che rigenera

Tra le vette imponenti del Monte Bianco e la bellezza intatta delle Alpi valdostane, La Thuile è il luogo ideale in estate per chi ama camminare.


Da Goombay a Junkanoo,  quest’estate vivi la rapsodia delle Bahamas | Focus su Ragged Island

L’ estate delle Bahamas non si distingue solo per il calore e il mare, ma anche per i suoi ritmi sonori unici.


Valle d’ Aosta: un’estate trapuntata di stelle

Dalla Valle d’Aosta, nei mesi estivi, un invito a vivere notti stellate: osservazioni astronomiche, rifugi d’alta quota e location esclusive aprono le porte al fascino del cielo più bello d’Europa.


World Explorer: animali fantastici e dove incontrarli!

Partire, con African Exlporer e World Explorer, alla scoperta delle specie animali più imprevedibili e affascinanti.


La Repubblica Dominicana si presenta

Spiagge di sabbia bianca e città coloniali nell’isola del primo insediamento europeo nelle Americhe


Ci sono bevande che raccontano storie, che portano con sé viaggi, tradizioni e popoli

Dal luppolo alla canna da zucchero. L’anima liquida dei Caraibi con Sandals Resorts