Enogastronomia
Nel cuore tra Testaccio e Trastevere torna l'appuntamento con il “Brunch Romano”: un mix irresistibile di sapori autentici e atmosfera internazionale all’insegna della convivialità.
Francesca Sirignani

Stadlin rilancia il suo “Brunch Romano”: tradizione capitolina con spirito cosmopolita

Uno spazio contemporaneo e poliedrico, nato dalla visione creativa della famiglia Coticoni, Städlin si è affermato nel tempo come un punto di riferimento nella scena gastronomica e culturale romana. Situato in una posizione strategica, a cavallo tra i quartieri di Testaccio e Trastevere, proprio sotto il recentemente riaperto Ponte dell’Industria, il locale riconquista oggi una centralità logistica che ne ha sempre rappresentato uno dei punti di forza.

Frutto del recupero architettonico di un ex mulino, Städlin unisce il fascino dell’archeologia industriale a un design moderno e funzionale. Il risultato è un ambiente dinamico e accogliente, perfetto per accogliere una clientela eterogenea, attratta tanto dalla qualità dell’offerta quanto dall’atmosfera inclusiva e vibrante che si respira ogni giorno.

Il vero fiore all’occhiello della location è l’ampio cortile esterno lastricato in sampietrini, noto come Piazzetta Städlin, che può accogliere fino a 250 persone: un angolo suggestivo e informale, ideale nelle giornate di sole. A completare l’offerta, un parcheggio privato e gratuito in via Baccio Baldini 12, che rende l’accesso comodo e senza stress — un valore aggiunto non da poco nella frenetica realtà urbana della Capitale.

Tra gli appuntamenti più attesi, il "Brunch Romano" rappresenta un'occasione speciale per vivere appieno l'identità del locale: una proposta gastronomica che valorizza la tradizione capitolina con un tocco contemporaneo, pensata per momenti di convivialità rilassata, tra amici, in famiglia o in compagnia.

«Con il Brunch Romano abbiamo voluto unire due mondi: da un lato l’atmosfera rilassata e informale del brunch internazionale, dall’altro il carattere forte e identitario della cucina romana. Ogni piatto nasce da un gioco creativo, ma resta profondamente ancorato alla tradizione: è il nostro modo per far sentire gli ospiti a casa, ma con qualcosa di sorprendente nel piatto» – racconta lo chef Davide Vitiello, ideatore della formula che ha già conquistato appassionati e curiosi.

Disponibile ogni sabato e domenica dalle 10.00 alle 16.00, il Brunch Romano si presenta come un appuntamento imperdibile per chi desidera vivere una nuova esperienza conviviale nel cuore di Roma. La formula è semplice, accessibile e generosa: buffet illimitato a 20€, dove ogni proposta riflette la doppia anima di Städlin — quella internazionale e quella genuinamente romana.

Qui il brunch si spoglia di cliché e si veste di romanità. Dimenticate pancake e uova alla Benedict: al loro posto, spazio alla veracità della cucina capitolina. Il toast si trasforma in "pizza e mortazza", l’omelette diventa una frittata con zucchine, e il classico bacon è sostituito da guanciale croccante, protagonista di molte preparazioni. Tra i piatti iconici della proposta spiccano polpette al sugoporchetta artigianalebruschette con guanciale, il supplì cacio e pepe, i fiori di zucca in pastella e i grandi classici come carbonaraamatricianapollo con i peperoni. Immancabili anche i dolci della tradizione: tiramisù in vasetto e la torta ricotta e visciole, per chiudere in bellezza.

Il Brunch Romano di Städlin non è solo un pasto ma un’esperienza gastronomica e sociale: un modo per riscoprire i sapori autentici di Roma attraverso un format contemporaneo e accessibile, in uno spazio che riflette perfettamente l’anima della Capitale — autentica, conviviale, sempre in evoluzione.

A rendere ancora più completa l’esperienza, Daniele Arciello, responsabile della selezione beverage, firma una carta pensata per ogni momento della giornata. La proposta include caffetteria, succhi freschi, spremute e un’ampia scelta di drink da brunch come Bloody MaryMimosaBelliniSpritz e Americano, accompagnati da una curata selezione di vini e bollicine italiane.

Inoltre l’aperitivo è il momento in cui il lato più creativo del bancone prende vita. Accanto a un drink o a un calice di vino, si possono gustare stuzzichini gourmet come bruschette assortite, un tagliere di San Daniele DOP con focaccia, oppure la celebre scrocchiarella farcita con mortadella di Bologna IGPstracciatella e pesto di pistacchio.

La cocktail list firmata dall’head bartender è audace, giocosa, con nomi evocativi e ingredienti ricercati. Tra le creazioni più iconiche troviamo: Lussuria: Vodka alla vaniglia, liquore e succo di passion fruit, sour mix della casa, bitter lemon; Gola: Disaronno, vodka alla vaniglia, Städlin Sour mix, Organics black orange; Erotico (premium): Rum Flor de Caña 12, Malibu, succo d’ananas, soluzione citrica, bitter lemon; Proibito (premium): Mezcal Vida Del Maguey, liquore al peperoncino, sour mix della casa, soda al pompelmo rosa.

Attenzione anche per chi preferisce una bevuta analcolica, grazie a una proposta pensata con la stessa cura dei cocktail alcolici. Tra i signature analcolici: Quiete: Tanqueray 0.0 con Organics Tonic water; Pensiero: Rum analcolico Giffard, succo di lime, Coca-Cola e  Stupore: Bitter analcolico Giffard, lime, soda al pompelmo rosa.

In sintesi, Städlin è molto più di un semplice locale: è un’esperienza da vivere, un crocevia di gusti, incontri e culture, dove ogni dettaglio contribuisce a creare qualcosa di autentico e memorabile.

 

Francesca Sirignani                                                

 

PER INFORMAZIONI:

Städlin

Via Antonio Pacinotti n.83 - Roma

Tel. 327 704 7890.

Aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 2.00

Ampio parcheggio adiacente

www.stadlin.info

instagram.com/stadlin.club

 

Francesca Sirignani

Giornalista pubblicista specializzata in tematiche turistiche ed europee. Ha conseguito una laurea in Giurisprudenza e, dopo aver ottenuto la seconda laurea in Studi Europei ed Internazionali, ha approfondito la conoscenza dell’inglese e del francese viaggiando e frequentando corsi linguistici all’estero. Collabora con diversi un periodici specializzati in viaggi e rivolti a chi è appassionato di turismo, cultura ed enogastronomia. Si è occupata anche della redazione dei magazine dell‘ Hotel Indigo St. George, un boutique hotel 5 stelle lusso di Roma. La passione che nutre per le culture, le tradizioni e i paesaggi di altri popoli l’ha sempre portata a viaggiare e a fotografare molti Paesi.

News correlate
Mama Shelter Roma apre la terrazza estiva: cocktail ispirati alla Dolce Vita e un nuovo menù tra ironia e sapore

A breve distanza dalla Città del Vaticano, il Rooftop Mama colora l’estate in un’atmosfera allegra e spensierata.


L’esclusiva  terrazza di Naos: design, gusto e musica per l’estate 2025

Nel cuore di Ponte Milvio, Naos si rinnova con una nuova terrazza panoramica e un’offerta gastronomica contemporanea: una fusione di cucina mediterranea creativa, cocktail ricercati e intrattenimento musicale in un’atmosfera unica.


ITINERE seconda edizione

Chiude con oltre 1.300 partecipanti al Rooftop di Coin Roma la seconda edizione del viaggio tra vino e gastronomia d’eccellenza per la valorizzazione del vino e del cibo italiani


Inaugurata Aura Academy -  Un nuovo punto di riferimento per la formazione gastronomica a Roma  Via di San Saba 13A, Roma

Si è svolta con straordinaria partecipazione l’inaugurazione ufficiale di Aura Academy, il nuovo polo formativo d’eccellenza dedicato alla cucina contemporanea e alla cultura enogastronomica, promosso da Plas Group.


Da Favilla: dove ogni pizza nasce da una scintilla di maestrìa

Impasti semi integrali, sapori autentici e un’accoglienza calorosa in un ambiente familiare anche all’aperto con un ampio e curato dehors.


Serata d’eccezione tra amicizia, talento e alta cucina al ristorante INEO nel cuore di Roma

Un viaggio a più voci, tra stili diversi ma complementari, dove il gusto diventa narrazione e l’arte culinaria si trasforma in esperienza da vivere e da ricordare.


“Cipolla in Festa”: mongolfiere in volo in salina

Spettacolo ai piedi dei bacini del sale a Margherita di Savoia in occasione dell’evento organizzato dal Consorzio della Cipolla Bianca di Margherita Igp


Apre le porte a Roma AURA ACADEMY: Let me cook

“Dove il sapere prende fuoco, e il fuoco diventa forma”


Simonetta Pattuglia presenta il suo libro “Food in Italy”

E’ stato presentato alla CIA – Agricoltori Italiani Il libro “Food in Italy” dedicato a brand, prodotti, servizi, imprese e territori italiani e all’eccellenza che essi esprimono, quale ricchezza distintiva e strategica


Dalla diplomazia al gusto: il viaggio italiano di Veronica Wang!

L’ex console di Taiwan racconta trent’anni d’amore per l’Italia, tra cultura, sapori e legami profondi.