Eventi
In agenda il 23 giugno 2025 al Tempio di Venere e Roma, con un convegno al Foro Romano sulla salute delle ossa e della donna
Elena Parmegiani

L’ Associazione Aila presenta il Premio Aila

Gran successo per il convegno “Benessere donna e longevità. L’awareness come valore sociale”, che la Fondazione Aila (Associazione Italiana per la Lotta contro l’Artrosi) ha organizzato presso la storica sede della Curia Iulia nel Foro Romano, cuore del Parco Archeologico del Colosseo.

I lavori del convegno sono stati aperti da Alfonsina Russo, Capo Dipartimento per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale del Ministero della Cultura, che ha concesso la storica sede al Foro Romano, e da Beatrice Lorenzin, senatrice della Repubblica ed ex Ministro della Salute. Sono inoltre intervenuti il professori Roberto Verna, patologo clinico,  l’oncologo Francesco Cognetti, Cinzia Marchese, esperta in medicina rigenerativa, il ginecologo  Pierluigi Benedetti Panici, Daniela Prosperi, medico nucleare, Sabina Saccomanno, specialista in medicina del benessere e Mauro Racaniello, di Farmindustria.

«La salute si preserva e si cura – dice la Russo – anche attraverso l’arte. E questa magnifica sede sottolinea il valore della cultura come benessere. Ed è bello che proprio qui si parli del valore della salute della donna».

«C’è ancora molta confusione sul tema della salute della donna – dice Lorenzin - In particolare bisogna puntare sulla diagnostica e poi la terapia».

L’iniziativa del convegno, di grande attualità per l’invecchiamento della popolazione, primato del nostro Paese con una popolazione over 65 di circa il 26% secondo le ultime note ISTAT, si colloca nell’ambito delle attività promosse da Aila, presieduta dal professor Francesco Bove, in occasione della presentazione del Premio “Progetto Donna”, che verrà assegnato il 23 giugno 2025 al Tempio di Venere e Roma. Evento che valorizza l’impegno e l’innovazione al femminile nei settori della salute, della ricerca e del benessere. Il convegno si è proposto come un’occasione unica di confronto scientifico e culturale sul tema del benessere femminile e della longevità, promuovendo una nuova consapevolezza collettiva sull’importanza della prevenzione, della ricerca e della valorizzazione della salute della donna in tutte le fasi della vita.

«L’invecchiamento della popolazione – spiega Bove – è un fenomeno ben documentato in continuo sviluppo con impatti profondi su economia, welfare e società e che coinvolge principalmente la donna. Il concetto di awareness come valore sociale si riferisce alla consapevolezza collettiva su temi rilevanti per il benessere della società come la salute e l’ambiente. Questa consapevolezza è fondamentale per promuovere cambiamenti positivi e sostenibili all’interno delle comunità. In ambito sociale l’awareness – consapevolezza rappresenta la capacità di riconoscere e comprendere le problematiche, facilitando l’adozione di comportamenti responsabili e solidali su temi come la salute della donna».

 

News correlate
Progetto Prometeo - Amianto una soluzione possibile

La società Asbesto Holding s.a. presenterà presso l’Hotel Bernini il “Progetto Prometeo, Amianto una soluzione possibile”


Dagli accordi di Yalta a Tangentopoli

Il Pride Village 2025 apre uno spazio di confronto sui grandi snodi della storia italiana con la tavola rotonda “Dagli accordi di Yalta a Tangentopoli”, in programma presso l’Arena Village (Padiglione 8, Padova Fiere).


Cybersecurity e Intelligenza Artificiale – Orizzonti strategici e impatti verticali

Deiana e Violetti, Confassociazioni: “Domani al Senato una grande conferenza per comprendere che la Cybersecurity è fondamentale quanto l’ intelligenza artificiale


A Montecitorio Maria Pia Cappello presenta il suo nuovo libro “Santa Francesca Saverio Cabrini nelle opere di Meo Carbone”

Un libro di arte, fede e emigrazione: Santa Francesca Saverio Cabrini tra gli emigrati italiani


Cybersecurity & AI: orizzonti strategici e impatti verticali

Violetti, presidente Confassociazioni Digital: abbiamo organizzato una grande conferenza tra istituzioni, imprese ed esperti per riflettere sulle sfide poste da Cybersecurity e Intelligenza Artificiale


Il Sushi Jazz di Roberta Torres

Tra i luoghi più glamour dell'estate 2025


I confini della memoria

STS Communication è Main Partner di “Short Out Festival 2025” il festival internazionale di cortometraggi in cui si incontrano proiezioni, musica, incontri, arte e laboratori .


Premiati illustri al Colosseo all’insegna della prevenzione

Il Tempo di Venere e Roma ha ospitato con successo la 24esima edizione del “Premio Aila- Progetto Donna”. Tra i premiati Rita Pavone e Brunello Cucinelli


Carmen Morello Productions srls un vulcano in piena attività…

Numerosi i progetti che la vedono protagonista nel 2025, tra cui il nuovo concorso di bellezza e talento che vedrà la finale nazionale il prossimo ottobre sulla Nave Grimaldi Lines


I film di ambiente premiati al Teatro Argentina per la sesta edizione dell’Italia Green Film Festival

La cerimonia di premiazione a Roma