Architettura e design
E' finalmente cominciata la seconda fase dei lavori di realizzazione del “murale relazionale ad alta contaminazione sociale” Vuoti di Memoria di Ugo Spagnuolo, in collaborazione con Atac e con il Patrocinio di Roma Capitale Municipio Roma VII.
Ludovica Linari

Sono ripartiti i lavori del murale Vuoti di Memoria presso la stazione della metropolitana di Roma Porta Furba Quadraro

L’opera, nata per riqualificare uno spazio comune di semplice passaggio nella stazione della metropolitana Metro A di Roma Porta Furba/Quadraro, sarà  inaugurata prevedibilmente per l’autunno 2018.

Narrazione plurale del territorio in cui si inserisce, Vuoti di Memoria è un progetto artistico di oltre 400 mq, una iniziativa di Arte Urbana creata con la finalità di trasformare questo luogo in uno scenario interattivo, in cui ricomporre e tramandare passato e presente di chi vi si rapporta giornalmente. Venti personaggi significativi della zona sono immortalati in dimensioni monumentali nella quotidianità di un gesto altamente simbolico, ovvero turando delle bottiglie: conserve-documenti da riempire attraverso la propria storia. Il dipinto poi è concepito per essere completato da chi sul Quadraro insiste e vi è legato, che l’artista ha incontrato da febbraio 2018 nelle aule e nelle sedi più varie. Centinaia di sagome di bottiglie sono colmate dai loro ricordi: la stazione diviene così palcoscenico rivelatore di memoria, privata o collettiva, storica o intima, ove recuperare immagini, reminiscenze, identità.

Il murale è finanziato grazie alla liberalità di privati e aziende che si sono attivati nel tempo. Alle sponsorizzazioni di alcune “istituzioni” locali, prima fra tutte l’Harley Rock Crew, De Quintili Panificio & Pasticceria, Elettrica Morlacco, Ristorante Le streghe, Mattarello Tuscolana e Carlo Carra, si è unito Sigma Coatings per quanto concerne i colori, che da anni supporta attivamente la riqualificazione dei luoghi.

Con il Patrocinio di: Roma Capitale Municipio Roma VII
In collaborazione con Atac
Con il contributo di: Harley Rock Crew, De Quintili Panificio & Pasticceria, Elettrica Morlacco, Ristorante Le Streghe, Mattarello Tuscolana, Carlo Carra, Sigma Coatings

www.vuotidimemoria.com

News correlate
Intervista a Jean Nouvel

Incontro a Roma con l’archistar di fama internazionale che ha realizzato edifici memorabili in ogni parte del mondo e vinto i più prestigiosi premi come il Leone d’oro alla Biennale di Venezia, il Premio Pritzker e, per due volte, il Gran Prix National de


BI.CI. Lounge Milano organizza IT’S GIN&DESIGN O’CLOCK

Un evento esclusivo che vede protagonisti il Design e il Gin Tonic


Salone del Mobile. Milano 2025 lancia una nuova sfida: costruire mondi a misura di futuro.

La 63a edizione del Salone del Mobile a Milano inizierà il giorno 8 aprile fino al13 aprile a Rho Fiera.


Polonia  - Skyline e architettura contemporanea

La Polonia, con la sua storia ricca e complessa, si presenta oggi quale palcoscenico di architettura contemporanea, caratterizzata da un felice connubio di innovazione e tradizione.


Salone del Mobile.Milano: ecosistema aperto ed esperienza che connette e offre molteplici visioni di futuro

Dal 16 al 21 aprile, presso Fiera Milano Rho, si svolgerà la 62ª edizione del Salone del Mobile.


Visioni di Design - Progetti dal futuro

Premiati presso il Macro di Roma i vincitori del Premio Nazionale delle Arti 2023 per la Sezione Design nel corso di una cerimonia organizzata da Isia che celebra i 50 anni di fondazione


XVII Premio Nazionale delle Arti

ISIA Roma Design è stato designato come Ente responsabile dell’organizzazione del PNA 2023 sezione Design, premio annuale promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca riservato agli studenti iscritti alle Istituzioni ed ai corsi del sistema AFAM


I maestri del design e l'arte dell'espresso

Passione italiana: l'arte dell'espresso - La mostra a Copenaghen che celebra il caffè, per raccontare l’evoluzione del design intorno a uno dei simboli dell’Italia più amati nel mondo


Casa Buondelmonti, la rivoluzione è nel colore

Grafismi minimali, cromie vibranti per uno stile ricercato e fresco, all’insegna della joie de vivre.


Clamorosa gaffe di uno dei più celebrati artisti del '900, SALVADOR DALI'

Grande mostra di Dalì al Vittoriano di Roma, dove però il grande Maestro del novecento dimostra di essere un po' scarso nella conoscenza della storia dell'arte!