
Arte e cultura
Ludovica Linari
I Walk Alone Project. In mostra le fotografie di Ivan Urban Gobbo
Per l'occasione sono presentati i lavori su Amburgo e Lisbona, il primo a colori e il secondo in bianco e nero, cui si aggiunge un piccolo omaggio alla capitale: quindici fotografie che raccontano il rapporto dell'uomo con l’ambiente contemporaneo.
Siamo nell'ambito della street photography, con ampie vedute metropolitane e una quotidianità senza celebrazioni, incoerente, spontanea: se è vero che lo spazio condiziona il nostro stare al mondo, che il corpo si muove tra i pieni e i vuoti delle architetture proiettando e misurando su di esse se stesso, Ivan sceglie di inquadrare zone liminari, interstizi dove tradizione e nuovi assetti negoziano ogni giorno le proprie ragioni, confrontandosi tra mille contraddizioni. Esclusi i paesaggi da cartolina, è la parte urbana in via di cambiamento che lo interessa. È così che di Lisbona predilige le aree che portano al centro, quelle non ancora restaurate, che stanno affrontando solo adesso problematiche legate alla modernità. Strade in decadenza, spesso abitate da emarginati, dove gioia e tristezza sono l'una componente dell'altra. Di Amburgo sottolinea invece le strutture di transito o il vecchio mercato, in cui la mattina suonano gruppi rock e i ragazzi usciti dai locali condividono i loro riti con famiglie e bambini. Città di porto, di frontiera, gotica e recente, lattiginosa e cupa, è ripresa durante il lungo inverno, la neve che cade, semideserta.
Non si tratta di descrivere la città, ma di restituirne la particolare percezione; di osservarne i mutamenti e gli effetti che produce su chi vive. Di frequente sembra che gli edifici, il costruito, incombano sulle persone; in alcuni casi una sottile indifferenza, distanza, permea uomini e cose. In tutte le immagini bello e brutto sono sospesi: addentrandosi nelle viscere di un'umanità fragile, l’unico approccio possibile è di empatia, poesia e partecipazione.
Ivan Urban Gobbo viene dalla musica, dal teatro. E dalla tela, con gli studi all’Accademia di Belle Arti. Non stupisce, dunque, che le modalità di narrazione trovino affinità con altri linguaggi. Le contaminazioni con la pittura, dalle atmosfere solitarie e di attesa a un certo uso di composizione e colore, si fondono con un taglio cinematografico. Di fermo-immagine, hanno parlato, definendo il suo lavoro; palese tanto nelle inquadrature larghe, dove la scena si disperde nei particolari, che nei campi stretti, in cui la figura, al centro, lascia intendere una sospensione tra un prima e un poi. Anche i ritratti dichiarano una precisa temporalità: che siano rubati o meno, nell’immediatezza che li contraddistingue – sono realizzati quando il soggetto perde il controllo, cioè nel passaggio tra l’emozione autentica e l’atteggiamento/maschera – hanno la capacità di ricostruire un mondo (privato), una storia. Infine, è ancora lo schermo (dal neorealismo alle pellicole odierne, impegnate) a tracciarne l’obiettivo: la descrizione, scevra di retorica, dell’affanno quotidiano. Per Ivan la fotografia deve riportare coi piedi per terra, metter di fronte a disagio e lotta, perché senza di questo, la cura formale, non ha senso.
I Walk Alone Project di Ivan Urban Gobbo
Inaugurazione: giovedì 29 novembre ore 19.00
Fino al 7 gennaio 2019
Dal lunedì alla domenica ore 15.00-23.30
Le Tartarughe Eat & Drink
Piazza Mattei 7/8, Roma | 06 6476 0520
Ingresso gratuito

.
Dello stesso autore
- School01, la scuolamuseo di Monteverde a Roma apre al pubblico un sabato al mese
- Marco Milia, Molecula
- Il Maca di Alcamo ospiterà l’Antologica di Vito Bongiorno “Nostos” per la Xv Giornata del Contemporaneo
- La Roma che non ti aspetti nella mostra Palcoscenico di Paolo Cencioni
- Aurora Maletik. Uno si distrae al bivio...
- A Roma in mostra le fotografie di Marco Bucchieri
- L'artista cubano Carlos Quintana in mostra a Roma al Palazzo della Cancelleria
- Sono ripartiti i lavori del murale Vuoti di Memoria presso la stazione della metropolitana di Roma Porta Furba Quadraro
- Archetipo: l’idea e l’immagine. La Scultura di Claudio Nardulli
- Pensare il non-pensato, la mostra personale di Melker Garay a Roma
- Elenco completo...

Visions geometriques, la mostra personale di Franca Fabrizio a Parigi con presentazione a cura della critica d’arte internazionale Marta Lock

Mostra collettiva internazionale alla Galleria Studio CiCo di Roma

Dal progetto della “Ritorcitura Fabiano”, nasce la mostra presso la Cancelleria Vaticana

Un’opera singolare, bilingue (testo inglese a fronte), che affronta in forma di dialoghi “semiseri” ed ironici una moltitudine di argomenti etici e filosofici di alto respiro.

Rosa Mundi porta l’arte italiana in Giappone

La Galleria Tiber Art è lieta di annunciare l'inaugurazione della mostra "MARIO SCHIFANO - L'ULTIMO COLORE"

Presentazione II libro in concorso Premio Letterario Librinfestival 10 anni – “Come arcipelaghi” di Caterina Perali

Nasce il Progetto «ICT, AI & Robotics per lo sviluppo economico e la Sostenibilità», con il patrocinio di Fondazione A.P.G. Amadeo Peter Giannini Impresa Sociale ETS ed Assintel

A Palazzo Firenze, la presentazione della raccolta di poesie di Egidio Di Spigna

I fiori di Ibla. Letteratura e arte a Ibla Meeting Art3 2025.