Eventi
Ogni anno , il 22 Marzo si festeggia la giornata mondiale dell'acqua - World Water Day - istituita dalle Nazioni Unite nel 1992. Obiettivo di questa ricorrenza e' sensibilizzare le istituzioni e l'opinione pubblica sull'importanza di ridurre lo spreco
Luisa Bassotto

Giornata Mondiale dell' Acqua a Roma

La  Giornata Mondiale dell’Acqua (World Water Day) si celebra il 22 marzo di ogni anno ed è una ricorrenza che interessa tutto il mondo

’acqua è una risorsa preziosa per noi e per il nostro pianeta.

 Il 71% della superficie terrestre è costituita da acqua, di cui solo circa il 10% è utilizzabile per uso umano, mentre nell’organismo di un adulto ne è presente circa il 60% e in quello di un bambino supera il 75%. 

Ma facciamo un salto indietro nel tempo per risalire alle origini di questa ricorrenza così speciale.

È il 1992 quando gli Stati membri dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) decidono di istituire la Giornata Mondiale dell’Acqua; una festa che celebra l’importanza di una risorsa che è alla base della vita di tutti noi e che ci ricorda l’importanza di preservare la risorsa idrica nel pianeta, promuovendo in tutti i Paesi iniziative che mirino a combatterne l’impoverimento e lo spreco nel mondo.

Secondo i dati dell’ONU, l’acqua del nostro pianeta utilizzabile per uso umano sta diminuendo sempre di piu´.

 È una situazione allarmante e preoccupante per tutti noi e per il nostro futuro.

Ecco perché bisogna sensibilizzare il mondo intero su una tematica così cara e di estrema importanza, con la speranza che un giorno questa situazione possa cambiare.

L’acqua, chiamata anche “Oro blu del pianeta” è un bene primario non soltanto per l’uomo, ma anche per la flora e la fauna terrestre.

Una risorsa fondamentale che noi siamo in dovere di proteggere!

La Giornata mondiale dell´acqua 2023 e´dedicata quest´anno al cambiamento necessario per risolvere la crisi idrica .

Ogni Stato e´stato invitato a dedicare la giornata, ciascuno secondo le proprie caratteristiche nazionali , ad implementare attivita´e iniziative concrete per sensibilizzare la coscienza pubblica sull´importanza di questo bene primario , attraverso la pubblicazione e diffusione di documentari , pubblicita´televisive , l´organizzazione di tavole rotonde , seminari  e conferenze relativi alla conservazione e sviluppo di risorse idrologiche.

Anche a Roma si sono svolte diverse iniziative per celebrare la Giornata Mondiale dell´Acqua del  22 marzo 2023 , in particolare l´ evento "ACQUAE !  WORLD WATER DAY 2023 " presso l´Auditorium della Biblioteca Nazionale Centrale.

La terra ha sete di azioni concrete.” Con questa esortazione si apre il convegno Aquae! organizzato a Roma in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua.

Istituzioni, scienziati, ricercatori, imprese si sono confrontati per concertare nuove strategie per affrontarli.

Argomenti principali dell´evento sono stati  : la siccita´crisi agricola, le temperature in aumento e rischio ambientale.

Durante l'evento ‘AQUAE! World Water Day 2023’, promosso dall'Università di Roma “Foro Italico” e dalla Siti, (Società Italiana di Igiene in partnership con Acea, la società partecipata dal Comune di Roma al 51%)  è stato presentato il rapporto 2023 dell’Onu dedicato allo stato delle acque, intitolato quest’anno «Accelerating Cooperation and Partnership on Water». Si prevede che la popolazione urbana che non disporrà di acqua a sufficienza raddoppierà entro il 2050.

Tra i partecipanti all'evento, Richard Connor, Editor in Chief UnescoWorld Water Assessment Programme,  Maurizio Martina, vice direttore generale della Fao,  Nello Musumeci, ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Antonio Tajani  ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy.  «Per tutelare e gestire al meglio la risorsa idrica, - ha detto il professor Vincenzo Romano Spica, preside della Facoltà di Scienze Motorie "Foro Italico" e organizzatore dell'evento - è indispensabile definire azioni immediate ed unire le forze in una nuova alleanza tra istituzioni e industria, associazioni e comunità di cittadini».

Centro della discussione sono stati i nuovi approcci per un uso razionale della risorsa idrica nell’attuale contesto di siccità e di eventi estremi legati ai cambiamenti climatici. Istituzioni, scienziati, ricercatori, imprese si sono confrontati per concertare nuove strategie per affrontarli.

Non è stato un convegno tradizionale, scandito da lezioni magistrali o ampie relazioni, perché AQUAE! si fonda sul format agile del Talk Show e delle trasmissioni televisive, portando però non opinionisti ma “testimoni” ed esperienze eccellenti dal nostro Paese, inframmezzandole con momenti di riflessione, provocazioni, arte, musica, spettacolo. Tutto origina dalla presentazione del rapporto annuale UNESCO sull’acqua, ma il motivo conduttore di questa edizione sarà la gestione della risorsa idrica.

L´Acqua e´nelle Nostre Mani”, grazie alla nostra consapevolezza, le nostre abitudini e i nostri comportamenti possiamo contribuire a garantire un utilizzo di acqua sufficiente per tutto il pianeta.

Infatti ci sono tante semplici azioni che tutti noi possiamo mettere in pratica nella vita di tutti i giorni, così come attività sociali che possono migliorare la gestione delle risorse idriche e preservare quindi questa risorsa vitale per la terra.

Vediamo insieme qualche esempio di cosa possiamo fare tutti noi, nel nostro piccolo, a casa, per evitare gli sprechi dell’acqua:

  • Usare la lavatrice o la lavastoviglie solo a pieno carico;
  • Chiudere il rubinetto quando ci si lava i denti o si fa la doccia;
  • Preferire la doccia al bagno;
  • Non stare sotto la doccia a lungo;
  • Riusare le acque piovane e le acque di lavaggio delle verdure per innaffiare le piante;
  • Usare l’acqua solo quando serve davvero;
  • Prendersi cura dell’impianto idrico.

La partecipazione e l’impegno delle strutture istituzionali , ha il compito di promuovere il dialogo e la cooperazione nel mondo, in modo da preservare l’acqua e renderla accessibile a livello universale, portando avanti campagne di sensibilizzazione in tutti i paesi.

Bene, come hai già avuto modo di capire, l’acqua non è una risorsa infinita, ecco perché è importante impegnarsi quotidianamente evitando sprechi e abusi inutili. 

I gesti da compiere, come hai visto prima, sono molto semplici e non richiedono un grande sforzo. Che aspetti quindi? Inizia anche tu a proteggere l’acqua. Fallo per te, per gli altri e per il futuro del tuo pianeta.

Ricorda: il cambiamento inizia da te!

 

 

 

News correlate
Pesca della seppia: a Margherita di Savoia (Bt) è il giorno della “spartizione del mare”

Presentata nell’occasione l’undicesima edizione del Festival internazionale dell’Aquilone


Con CIA Agricoltori Italiani - spazio all’hi-tech e ai giovani nel villaggio Masaf “Agricoltura È”

AgriSmartLab con stazioni di apprendimento “dal seme alla raccolta” insieme a xFarm, pit stop tematici curati da Agia, Farming simulator con Mondo Digitale. Il presidente Fini all’inaugurazione con Mattarella e domani l’incontro con il commissario Ue, Han


Il 700º anniversario della morte di Dante attraverso l’ arte di Regina Schrecker

Regina Schrecker ha disegnato e realizzato i costumi per rappresentare le tre più popolari protagoniste femminili della Divina Commedia


Violenza donne: il 18 marzo a Roma convegno su stalking, patriarcato e rispetto genere

In occasione della festa del papà, l'Università Guglielmo Marconi di Roma ospiterà una conferenza stampa sul contrasto allo stalking e alla violenza di genere, con un focus sulla necessità di ripensare il ruolo maschile nella società.


Grande successo per l'evento “Vite al Femminile” a Palazzo Valentini

Palazzo Valentini ha ospitato la 1° Edizione di "Vite al Femminile", che ha riscosso grande successo.


PURIM, festività gioiosa del calendario ebraico

In Israele, la festività è celebrata con eventi di strada, feste in maschera e un tripudio di sapori che si diffondono nelle pasticcerie e nei mercati


Il Cenacolo Artom per Eleventy

A Milano Arturo Artom conversa con Marco Baldassari


Roma, dai Colonna alla Grande bellezza.

La “Città Eterna” tra storie e leggende dal Medioevo ai nostri giorni.


Jewels for Freedom, a Roma la mostra itinerante di gioiello contemporaneo che unisce arte, design e impegno sociale

L'evento in occasione della Giornata Internazionale della Donna


Playgirl, l’evento all’Hbtoo di Napoli che unisce arte, musica e moda

In un contenitore post-industriale creato per offrire una prospettiva contemporanea, nell’Hbtoo di Napoli, si verrà a creare, una dimensione nuova e originale che rifletterà sugli aspetti di una femminilità multi-sfaccettata e mutevole.