Eventi
Presso la sala stampa del Teatro Ariston l'importante cerimonia di consegna
Elena Parmegiani

Al via la terza edizione del Premio Corecom a Sanremo 2024

Si è svolto sabato 10 febbraio alle ore 11.30 presso la sala stampa del Teatro Ariston la cerimonia di consegna del III° Premio Corecom Sanremo 2024 organizzato e promosso da Corecom Liguria, Consiglio Regionale Liguria, Agcom e RAI.  Il Premio è riservato alla canzone con il miglior testo attinente a tematiche di carattere sociale tra quelle presentate in gara al 74° Festival di Sanremo 2024, nonché alle personalità che si sono particolarmente distinte nelle attività di prevenzione e sensibilizzazione sulla tutela dei minori. 

Il Corecom Liguria ha dato vita a questo Premio che, attraverso la suggestione generata dalla musica, intende promuovere e incoraggiare un utilizzo consapevole della tecnologia, della rete e di tutti gli strumenti digitali, in particolare da parte dei giovani, nonché sensibilizzare l’opinione pubblica sulle tematiche del cyberbullismo, della violenza sulle donne e della discriminazione in qualsiasi sua forma (di genere, di etnia, di orientamento sessuale). 

Madrina del Premio è Eleonora Daniele, volto noto di Rai 1, giornalista e conduttrice di “Storie Italiane”. 

Il Presidente della Giuria per l’edizione 2024 è Filippo Lucci, giornalista professionista, già Presidente del Coordinamento nazionale Corecom e attualmente Presidente del Consorzio Punto Europa. Tra i componenti della giuria Paolo Vallesi (cantante e vincitore del Festival nel 1991), Giancarlo Genise (vocal coach), Francesca Alotta (cantante, vincitrice Festival di Sanremo 1992), Valerio Scanu (cantante, vincitore del Festival di Sanremo 2010), Red Canzian (cantante Pooh), Highsnob (cantante), Tiziana Giardoni (Associazione Stefano d’Orazio moglie del compianto batterista e cantante dei Pooh), Liana Maggiano (Componente Corecom Liguria), Antonio Donato Marra (Presidente Nazionale Corecom), Antonio Mezzancella (conduttore, imitatore e cantante), Cataldo Calabretta (avvocato e giornalista), Stefano De Angelis (compositore), Massimiliano Capitanio (Commissario Agcom), Gianmarco Medusei (Presidente consiglio regionale Liguria), Enrico Cotugno (dirigente Agcom), Daniela Leuci, (esperta di comunicazione e coordinatrice del premio) e Vinicio Tofi (già Presidente Corecom Liguria). 

Alla cerimonia di consegna prenderanno parte il Presidente del Consiglio regionale Liguria Gianmarco Medusei, il Presidente del Corecom Liguria Manfredi Maglio, il Commissario Agcom Massimiliano Capitanio, il Presidente della giuria del Premio Filippo Lucci e la Madrina Eleonora Daniele oltre i premiati che saranno resi noti durante la conferenza stampa. 

I premi scelti per questa edizione sono stati realizzati dal maestro orafo Michele Affidato, che realizza anche i premi speciali del Festival e consistono in un bassorilievo in argento realizzato interamente a mano e dipinto con smalti raffigurante il teatro del Casinò di Sanremo.

 

“Siamo molto soddisfatti come Corecom Liguria – dichiara il Presidente Manfredi Maglio – per l’adesione e l’attenzione verso la III° edizione del Premio Corecom Sanremo 2024. Una giuria qualificata con nomi di così alto spessore artistico e culturale, certifica il grande lavoro che abbiamo voluto mettere in campo per questa edizione, che si rafforza anche per le adesioni ufficiali di istituzioni come Consiglio regionale Liguria, Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e RAI. 

Il nostro principale interesse sono i minori e la diffusione di una cultura del rispetto dell’altro attraverso tutti i mezzi di comunicazione. Per questo obiettivo non smetteremo mai di batterci e di mettere in campo impegno, passione e competenze. Attraverso la musica e la grande attenzione mediatica generata dal Festival di Sanremo cercheremo sempre di più di veicolare messaggi positivi e di sensibilizzazione”.

News correlate
CircAfrica è un mosaico di culture e tradizioni del continente africano

Artisti eccezionali provenienti da Etiopia, Tanzania, Tunisia, Marocco, Kenya, Egitto, Senegal, Sud Africa e altre nazioni si esibiscono in numeri mozzafiato che hanno conquistato i più prestigiosi festival internazionali


Open Mind Consulting curerà la comunicazione di CioccolaTò 2025 (27 febbraio – 2 marzo)

All’agenzia specializzata in marketing e comunicazione vanno le articolate attività di PR e Ufficio Stampa della nuova edizione della kermesse torinese dedicata al cioccolato.


Violenza di genere tumore al seno: sabato 11 gennaio in seconda serata su RAI UNO la IX edizione di “Women for Women against Violence – Camomilla Award”

Una kermesse tv unica dedicata ai due killer delle donne e a storie di rinascita esempi di forza e resilienza


E’ arrivata la Befana dell'Associazione Oilfa: dolci e giochi per i bambini ricoverati al reparto Oncologico del Policlinico Umberto I di Roma.

Anche quest'anno la befana di Oilfa diretta dal dott. Mauro Megaro ha portato una ventata di allegria, consegnando ai piccoli degenti del reparto di Oncologia Pediatrica del Policlinico Umberto I di Roma doni e dolciumi.


Luca Papa: il Premio Eccellenze e Innovazione a Le Coliche al RIFFF 2024

Ideato da Massimo Ivan Falsetta, regista cinematografico e fondatore del Roma International Fashion Film Festival, il premio si propone di celebrare talenti che coniugano creatività e visione innovativa.


La magia e il fascino millenario della Cina arrivano a Cinecittà World

A Cinecittà World si accende un nuovo mondo con Oriental World, il Festival delle Luminarie Cinesi


Leggere Niente Male: la festa dei libri e non solo!

Una manifestazione culturale all’insegna dell'importanza della lettura, della poesia e dell'arte, affrontando anche temi di attualità come la pace, la libertà e l'impegno nel contrastare l'intolleranza e la violenza.


Rome Parade annuncia l’edizione 2025!

Roma si prepara a ospitare un evento spettacolare: la nuova edizione della Rome Parade di Capodanno, che il 1° gennaio 2025 vedrà sfilare alcune delle migliori marching band, gruppi di cheerleader e bande folkloristiche nel cuore di Roma


Il Festival di Frascati

Frascati celebra il tradizionale Festival musicale di fine anno con giovani talenti delle scuole superiori degli Stati Uniti


Hanukkah 2024 Festa delle Luci

La festività più significativa del calendario ebraico si celebra dal tramonto di mercoledì 25 dicembre 2024 al calar della sera di giovedì 2 gennaio 2025, coincidendo quest’anno con il periodo natalizio