
Enogastronomia
Alessandra Toti
Tra Passione e Sostenibilità: incontriamo Sergio Falzari produttore di vini biologici e biodinamici
Oggi siamo onorati di avere con noi Sergio Falzari, una figura unica ed eclettica nell'universo del vino biologico e biodinamico. Sergio è il cuore pulsante di Vini Falzari, un'azienda che incarna la passione per la terra e la dedizione alla produzione di vini di alta qualità. Con la sua profonda conoscenza e la sua fervente filosofia, Sergio ha guidato l'azienda verso l'eccellenza, promuovendo la sostenibilità e l'innovazione. È un piacere avere Sergio qui con noi oggi per condividere la sua storia e la sua visione unica con tutti voi.
AT
Come è iniziata la tua passione per il mondo del vino e quali sono stati i tuoi primi passi nell'industria vinicola?
SF
La mia passione per il vino ha radici in un'avventura familiare inaspettata. Mentre mi destreggiavo tra i libri di medicina veterinaria, mio padre aveva completato la costruzione del nostro agriturismo e mio fratello stava iniziando a dirigere la parte agricola. La proposta di ampliare il nostro terreno con vigne e oliveti ha cambiato il corso della mia carriera. Ho abbandonato il bisturi per immergermi tra trattori e solchi di terra. Non sapevamo nulla di vino, ma l'idea di sperimentare è nata spontaneamente.
Così, tra ernie e qualche gavetta nei campi, ho scoperto la magia della vinificazione grazie a un amico che ci ha guidati con un'esperienza tra le colline. È stato lì che ho iniziato a coltivare non solo uve, ma anche una profonda passione per il mondo vinicolo.
AT
Quali sono i principi e i valori fondamentali che guidano l'azienda Falzari nella produzione dei suoi vini?
SF
I principi che permeano l'anima della nostra azienda sono un amore viscerale per la terra e per il nostro meraviglioso pianeta . Ci impegniamo a condurre le nostre vigne seguendo i ritmi naturali, rispettando la biodiversità e celebrando il ciclo vitale che ci circonda. La sostenibilità non è solo una parola d'ordine, ma una filosofia che abbracciamo quotidianamente. Crediamo fermamente che la qualità di un vino rifletta la cura e il rispetto con cui è stato coltivato il suo territorio.
AT
Puoi descrivere il processo di produzione dei vostri vini, dall'acquisizione dell'uva alla messa in bottiglia?
SF
Ogni annata inizia con la nostra promessa alle vigne di cura , attenzione ed amore quotidiani. Con dolcezza e premura coltiviamo le nostre uve utilizzando esclusivamente metodi biologici e biodinamici. La vendemmia è il momento culminante, quando selezioniamo con cura le uve migliori, ascoltando e sentendo con tutti i nostri sensi ed emozioni il momento perfetto per raccoglierle. Una volta in cantina, l'arte della vinificazione prende forma: interveniamo con tatto e rispetto, lasciando che il vino esprima la sua vera essenza. La nostra aspiraIone e' un'opera d'arte liquida, che incarna l'anima del nostro territorio.
AT
Quali caratteristiche ritieni distintive dei vini prodotti dalla tua azienda, e quali sono le varietà di uva predominanti?
SF
I nostri vini sono un' armonia di aromi e sapori che narrano la storia della nostra terra. La complessità aromatica, la freschezza e l'eleganza sono le nostre firme distintive. Prediligiamo varietà autoctone come il Trebbiano Toscano Rosa, il Vermentino e il Sangiovese, che catturano l'anima del nostro territorio e si trasformano in espressioni di gioia e piacere.
AT
Cosa rende unica la vostra cantina e quali sono gli elementi che contribuiscono alla qualità dei vostri vini?
SF
La nostra cantina è un votata all'innovazione ed alla tradizione. Oltre alle pratiche biodinamiche che ci legano alla terra, ci avventuriamo in esperimenti audaci che ci permettono di esplorare nuove frontiere sensoriali. Sperimentiamo anche tecnologie di ultima generazione, che ci aiutano a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e a preservare l'autenticità dei nostri vini.
AT
Parliamo di sostenibilità: quali iniziative l'azienda Falzari adotta per ridurre l'impatto ambientale della produzione vinicola?
SF
Siamo impegnati a proteggere il nostro prezioso ecosistema. Oltre alla coltivazione biologica e biodinamica, stiamo investendo in energie rinnovabili e riducendo drasticamente l'uso di materiali non riciclabili. Collaboriamo attivamente con progetti locali per la conservazione della natura e la promozione della biodiversità, perché crediamo che proteggere il pianeta sia il nostro dovere morale di uomini.
AT
Come gestite la selezione delle uve e quali sono i criteri che guidano la vostra scelta?
SF
La vendemmia è un rituale, dove ogni grappolo è selezionato con cura e rispetto. Osserviamo attentamente il ciclo di maturazione di ogni vigneto, cogliendo il momento perfetto per raccogliere le uve. Seguiamo un criterio di qualità senza compromessi, perché sappiamo che solo le migliori uve possono dare vita a vini straordinari.
AT
Qual è il ruolo dell'innovazione nella vostra azienda? Ci sono tecnologie o pratiche innovative che avete introdotto recentemente?
SF
L'innovazione è proprio il nostro motore che spinge verso l'eccellenza. Siamo sempre alla ricerca di nuovi approcci e tecnologie che ci consentano di migliorare costantemente il benessere delle piante e quindi la qualità dei nostri vini. Dalla viticoltura alla vinificazione, esploriamo nuovi orizzonti per portare avanti la nostra missione di creare vini unici ed emozionanti.
AT
Come viene gestita la distribuzione dei vostri vini? Avete una strategia specifica per il mercato nazionale e internazionale?
SF
Anche la distribuzione dei nostri vini è una scelta di situazioni in sintonia con noi, che tra l'altro attraiamo spontaneamente. Collaboriamo con distributori che condividono la nostra visione e i nostri valori, garantendo che ogni bottiglia arrivi nelle mani di chi saprà apprezzarne il valore. Sul mercato nazionale puntiamo alla vicinanza con i consumatori sensibili alla qualità e alla sostenibilità, mentre sul mercato internazionale cerchiamo partner che condividano la nostra passione per il vino autentico e naturale
AT
Infine, quali sono i vostri progetti futuri e le sfide che prevedete nell'evoluzione dell'azienda e del settore vinicolo?
SF
Guardiamo al futuro con entusiasmo e determinazione. Continueremo a tracciare nuove vie nel mondo del vino, combinando l'innovazione con la tradizione per raggiungere nuove vette di eccellenza. Tra i nostri progetti futuri, c'è l'ardua sfida di mantenere un equilibrio armonioso con la natura, in un'epoca di cambiamenti climatici senza precedenti. Siamo determinati a far fronte a questi nuovi paradigmi, adattando le nostre pratiche agricole e di vinificazione per preservare la vitalità dei nostri territori.
Le sfide sono molteplici, ma ci nutrono di passione e ci spronano a superare ogni ostacolo. Sogniamo di creare vini che non siano solo piaceri del palato, ma viaggi sensoriali che connettano le persone con la bellezza e la purezza della natura da un lato e dall'altro viaggi energetici nelle proprie parti piu' profonde, grazie a vini con un grande valore energetico e di memorie contenute . E in questo sogno, troviamo la nostra più grande ispirazione e la nostra guida più luminosa.
Per concludere questa stimolante conversazione, vorrei sollevare il mio bicchiere insieme a Sergio e fare un brindisi. A Sergio, un uomo il cui amore per il vino e la terra è un'importante fonte di ispirazione. Che la sua visione audace e il suo impegno per la sostenibilità continuino a illuminare il cammino dell'azienda Falzari. E che ogni sorso dei loro vini porti con sé il racconto di un'autentica storia di passione, dedizione e bellezza.

Il lavoro di grafico si è evoluto, dalla classica grafica editoriale si è via via spostato nel mondo del WEB. Oggi Alessandra si occupa essenzialmente di siti e portali internet, coltivando una genuina passione per i viaggi. Centinaia di recensioni su Trip Advisor di strutture ricettive, ristoranti, bar, trattorie e pizzerie, con numerose richieste di consigli da parte dei frequentatori di tutto il mondo.
Dello stesso autore
- L’unicità del silenzio invernale a Verona e Garda veronese
- Pasqua bianca al Monterosa
- Lo Spazio Rossellini di Roma presenta “CROLLI - le idee sopravvivono”, da un’idea di Alessia Gatta
- Arriva il Lungomare delle Eccellenze: Margherita di Savoia (Bt) in festa per la Cipolla Bianca di Margherita Igp
- Star Clippers naviga a vele spiegate
- La Thuile: Vanni Oddera e la mototerapia
- “Il libro del week-end”
- Dei ed eroi in mostra sulla Costa del Mito - A Gela e Selinunte due mostre imperdibili
- Terza edizione dell'evento A Tutta Torba
- Simons'Cat, un gatto per protagonista

Nel cuore di Roma, a due passi dal Vaticano, il ristorante Nakai introduce una sala indipendente con un esclusivo tavolo sociale. Qui, gli ospiti possono vivere un'esperienza immersiva, tra percorsi degustazione e serate-evento, mentre lo chef cucina dire

Per l'inventore Corrado Di Marco varie iniziative a Roma e a Milano

La Cantina Semonte di Gubbio produce vini di alta qualità, tra cui l'esclusivo "Cerasino". L'azienda offre visite guidate, degustazioni e un ristorante con cucina locale. Prossima apertura di un hotel in loco.

La guida "Cantine d'Italia 2025" di Go Wine offre una selezione di 874 cantine, con focus sull'enoturismo e sul racconto del territorio. Premi speciali a eccellenze del settore.

Il Ristorante Roma, con i suoi sapori tradizionali, è diventato un punto di riferimento per chi ama la vera cucina italiana. Dalla pizza fragrante alla pasta fatta in casa, ogni piatto racconta una storia di tradizione.

Per immergersi nella cultura dei Caraibi e catturarne l’essenza, una vacanza in uno dei 17 Sandals Resorts, dislocati su otto diverse isole, rappresenta l’emblema di un’esperienza autentica.

La storia di Roberto Rondelli, un vignaiolo per scelta e per passione esprimendo al meglio il potenziale della sua terra e dando voce al carattere autentico dei suoi prodotti

Presentato presso la Galleria Studio CiCo di Roma il libro “Piante americane (e non solo) nella Roma imperiale - I commerci transoceanici dei Romani” di Elio Cadelo, saggista, giornalista e divulgatore scientifico

La pizzeria dell’Aventino si conferma un punto di riferimento, evolvendosi tra impasti, fritti e materie prime selezionate, con una nuova carta dei vini a fianco delle birre artigianali.

Un viaggio nel gusto con la qualità e la creatività in ogni piatto