Cinema e teatro
Sergio Ferroni
“Cinque Giorni”: il corto di Juan Diego Puerta Lopez realizzato in 144 ore al Pigneto Film Festival, vince il premio come Miglior Corto 2024 e il Premio del Pubblico.
Grande soddisfazione per il regista colombiano Juan Diego Puerta Lopez che con il cortometraggio “Cinque giorni” vince ben due premi al Pigneto Film Festival 2024: Miglior Corto del 2024 e Premio del Pubblico. Sceneggiatura, regia, fotografia e colonna sonora hanno convinto tutti, giura e pubblico, i quali hanno deciso di votare per questo avvincente corto di 10 minuti che, all’interno di un contest, doveva essere realizzato in 144 ore.
‘Cinque Giorni’ è la vicenda di un noto professore di Roma, filmato mentre compie un atto violento contro una lavavetri a un semaforo. Questo episodio, completamente inaspettato da una figura rispettata come il professore, viene reso virale da un giovane influencer che cerca di sfruttare la situazione per un resoconto personale. Da qui nasceranno una serie di conseguenze sia per il professore, che si dovrà confrontare con un intero quartiere al punto da mettere a rischio il suo matrimonio, che per gli altri personaggi della storia i quali avranno dei risvolti personali imprevisti. Il finale, con un inaspettato plot twist, ha lasciato senza fiato i presenti alla premiere che hanno assistito alla proiezione con grande entusiasmo.
Di spessore il cast scelto dal regista Juan Diego Puerta Lopez: Federico Giunti (professore), Ilaria Rossi (lavavetri), Giulia Eugeni (moglie del professore) e Alessandro Garbin (influencer). Apprezzati da pubblico e critica, Federico Giunti e Giulia Eugeni sono stati segnalati fra i cinque finalisti del premio Miglior Performance Attoriale “Federico Palmieri”.
La fotografia, curata da Izmir Krasniqi e Letizia Miani, insieme alla colonna sonora, realizzata da Maria Faiola, fanno da cornice ad una attenta sceneggiatura scritta dal regista stesso insieme ai promettenti Gianmarco Mei e Luca Spinoni. Le musiche, composte in meno di 48 ore, hanno creato delle atmosfere che si integrano perfettamente con l’immagine, ottenendo un risultato evocativo di forte impatto. Il resto della crew, che ha lavorato in sinergia per raggiungere un obiettivo di alta qualità, è formata da Jessica Brogi (Montaggio), Martina Sargiacomo (Direttrice di Produzione), Sheila Baldoni (Assistente alla Regia), EstebanFrigerio (Fotografo di Scena) e Jacopo Pinzello (Fonico di Presa Diretta). Tutta la troupe, fatta eccezione per il fonico che studia presso l'Università La Sapienza, è formata da studenti del corso annuale di Produzione Cinematografica e Televisiva tenuto dall’Accademia di Cinema e Televisione Griffith che ogni anno collabora con il Pigneto Film Festival, dando questa preziosa opportunità di crescita ai propri corsisti. Il corto è stato girato interamente all’interno del Pigneto e molte delle sue comparse sono abitanti del quartiere stesso che si sono prestati volentieri a recitare dei piccoli ruoli. Il cortometraggio sarà proiettato alla Festa del Cinema di Roma nella prestigiosa sezione Alice nella Città, spazio dedicato agli esordi, al talento e ai più giovani.
‘Il quartiere variopinto del Pigneto mi ha ispirato. Ho ascoltato la sua pulsazione, la vitalità della gente e il suo divenire quotidiano. È stata per me una esperienza indimenticabile. Poter poi lavorare con ragazzi pieni di entusiasmo e amore per il mestiere, vedere nel loro sguardo la passione e la voglia di esprimersi mi hanno donato stimoli meravigliosi…ho accolto e guidato le loro idee rendendoli protagonisti. Sono loro il futuro, la speranza e la creatività del domani.’ (Juan Diego Puerta Lopez)
Il Festival del Pigneto, ideato da Simone Vesco e sotto la direzione artistica di Andrea Lanfredi, è una manifestazione cinematografica organizzata e prodotta da Preneste Pop e Waldo Event Network e ogni anno accoglie appassionati e curiosi di cinema in un quartiere molto indie della capitale come il Pigneto. Il tema proposto quest’anno consisteva ne “L’ironia salverà il mondo”. La sfida di questa settima edizione prevedeva la scelta di cinque registi, già vincitori di premi e riconoscimenti nei più importanti festival internazionali, ognuno dei quali con una crew artistica e tecnica a disposizione, 144 ore per scrivere, produrre e realizzare un cortometraggio dalla massima durata di 10 minuti.
.
Dello stesso autore
- Supermagic Arcano 2025
- Cor Habeo
- La sacralità nel simbolismo e nell’ esoterismo
- Poesia: una visione sul futuro
- Oltre le Ombre – Liberazione Creativa
- Premio Rispetto e Amore
- Inseguendo Caravaggio. Nei suoi luoghi e nei suoi quadri
- “Mi dovrete uccidere”
- Jubileum 2025 Creatività da vendere
- L’ eubiotica e la naturopatia insieme per il benessere
- Elenco completo...
Supermagic Arcano 2025 - Il più grande spettacolo di magia con i migliori illusionisti del mondo per la prima volta e in esclusiva al Teatro Sistina di Roma
In scena martedì 21 gennaio al Teatro Palladium di Lecco
La trama del film “Maria”, distribuito da 01 Distribution uscita in sala 1 gennaio 2025, segue le vicende della rinomata soprano di origine greca durante il suo soggiorno a Parigi, città in cui si rifugia dopo una vita pubblica costellata di eventi emo
Il Teatro Sala Umberto di Roma presenta Biagio Izzo in “L’ Arte della Truffa” di Augusto Fornari, Toni Fornari, Andrea Maia e Vincenzo Sinopoli. U na produzione AG Spettacoli e Tradizione e Turismo
Uno spettacolo che rimette al centro un teatro dotato di valenza etica ed estetica, capace di creare valore sensibilizzando la collettività su un tema di fortissimo impatto, come quello dell’Alzheimer. E di creare bellezza.
Una serie di incontri al Cinema Farnese Arthouse di Roma organizzati dalla Scuola Volonté per esplorare il rapporto tra registi e principali collaboratori attraverso racconti, clip video e confronti con il pubblico.
Da un’idea di Raul Cremona con Mag Edgard (Spagna), Carillon (Italia), Nestor Hato (Francia), Nick Blaze (Italia), Dion (Olanda).
Al Palladium di Lecco applauditissimo lo spettacolo durante il periodo natalizio.
Un film in cui l’eredità di Massimo omaggia il coraggio e la speranza
L’attrice romana Caterina Boccardi sarà la protagonista di “Liza”, in scena al Teatro Cometa Off di Roma, liberamente ispirato ai fratelli KARAMAZOV di Fedor Michajlovic Dostoevskij, drammaturgia e regia di Nicholas Gallo.