
Eventi
Sergio Ferroni
Angelo Deiana è il nuovo Presidente dell’ Osservatorio Italiano sull’ Intelligenza Artificiale
Foto cover: Maria Elisabetta Alberti Casellati, Ministro per le Riforme e Angelo Deiana
“Sono profondamente grato a ENIA, Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale e alla sua Presidente, Valeria LAZZAROLI, per la nomina a Presidente dell’Osservatorio Italiano sull’Intelligenza Artificiale. Un onore ma anche una sfida straordinaria per il futuro Del Paese”. È con queste parole che ha manifestato la sua gratitudine e la sua soddisfazione il Presidente di CONFASSOCIAZIONI, Angelo DEIANA, raccogliendo anche il sostegno convinto di tutto l’Ufficio di Presidenza composto da Riccardo ALEMANNO, Vice Presidente Vicario, Franco PAGANI, Vice Presidente Vicario Aggiunto e Federica DE PASQUALE, Vice Presidente Nazionale.
“L’obiettivo di ENIA è ricondurre il “Fenomeno AI” in azioni concrete – ha affermato il Presidente dell’Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale, Valeria LAZZAROLI - per poter agire con cognizione conoscendo ambito di svolgimento, risorse umane coinvolte, tecnologie più utilizzate. In tal modo le azioni di ricerca, formazione ed informazione saranno meglio indirizzate, calmierate su presupposti concreti tali da consentire trend e analisi predittive determinanti per il futuro dell’imprenditoria, della scuola e dell’università, e della politica nazionale e internazionale”.
“Per questo abbiamo fortemente voluto – ha continuato la Presidente LAZZAROLI - la nascita di OIA®, l'Osservatorio Italiano per l'Intelligenza Artificiale®, creato e promosso da ENIA® che ha uno Steering Committee sotto la guida di Angelo DEIANA, che sarà il Presidente dell’Osservatorio Italiano sull’Intelligenza Artificiale per il prossimo triennio, insieme con le figure apicali delle Istituzioni appartenenti all'alleanza”.
“La crisi epocale della pandemia ci ha fatto superare l’ultimo miglio dello tsunami digitale perché per la prima volta ci siamo trovati, tra le pareti delle nostre case, a sviluppare solo digitalmente idee, relazioni, affari – ha ricordatoil Presidente di CONFASSOCIAZIONI, Angelo DEIANA -. In sintesi, abbiamo vissuto il più grande esperimento sociale della Storia generando una trasformazione epocale: l’era delle reti e dell’IA è entrata d’impatto nelle nostre vite cambiandole”.
“Con questo spirito, ringrazio ancora una volta – ha concluso Angelo DEIANA - ENIA Ente Nazionale per l'Intelligenza Artificiale, per la nomina a Presidente dell’OIA, Osservatorio Italiano per l’Intelligenza Artificiale, che, lo ribadisco, è un onore ma anche una sfida straordinaria per il futuro del Paese. E questo anche perché lanceremo su tutta la nostra grande rete nei prossimi giorni la prima Call for Paper di ENIA per analizzare e comprendere come valorizzare gli approcci etici di tutti coloro che programmeranno, utilizzeranno o usufruiranno delle nuove intelligenze artificiali generative”.

.
Dello stesso autore
- Il Cantico: un abbraccio universale
- Tor Bella Monaca, il Tavolo della Produttività apre un percorso per le imprese del territorio: produttività come sfida sociale ed economica
- La Galleria La Nuvola - Arte Contemporanea di Roma presenta la personale di Sergio Lombardo
- Vittorio Camaiani presenta la collezione Primavera/Estate 2025 alla Galleria del Cardinale Colonna
- “Horse Green Experienze – Giubileo 2025 ” Equiraduno dell’ Anno Santo
- “Se amare di meno” di Roberta Melasecca
- Il 700º anniversario della morte di Dante attraverso l’ arte di Regina Schrecker
- Lo Spazio AlTana di Roma presenta la personale dell’ artista EPVS “Energie2”
- Il Centro Commerciale CinecittàDue di Roma ospita il concerto gratuito della “Blind Inclusive Orchestra”, la musica che unisce
- Mostra Arte e Poesia alla Coffee House di Palazzo Colonna
- Elenco completo...

Regina Schrecker ha disegnato e realizzato i costumi per rappresentare le tre più popolari protagoniste femminili della Divina Commedia

In occasione della festa del papà, l'Università Guglielmo Marconi di Roma ospiterà una conferenza stampa sul contrasto allo stalking e alla violenza di genere, con un focus sulla necessità di ripensare il ruolo maschile nella società.

Ogni anno , il 22 Marzo si festeggia la giornata mondiale dell'acqua - World Water Day - istituita dalle Nazioni Unite nel 1992. Obiettivo di questa ricorrenza e' sensibilizzare le istituzioni e l'opinione pubblica sull'importanza di ridurre lo spreco

Palazzo Valentini ha ospitato la 1° Edizione di "Vite al Femminile", che ha riscosso grande successo.

In Israele, la festività è celebrata con eventi di strada, feste in maschera e un tripudio di sapori che si diffondono nelle pasticcerie e nei mercati

A Milano Arturo Artom conversa con Marco Baldassari

La “Città Eterna” tra storie e leggende dal Medioevo ai nostri giorni.

L'evento in occasione della Giornata Internazionale della Donna

In un contenitore post-industriale creato per offrire una prospettiva contemporanea, nell’Hbtoo di Napoli, si verrà a creare, una dimensione nuova e originale che rifletterà sugli aspetti di una femminilità multi-sfaccettata e mutevole.

In foto il red carpet degli Osar 2025 di Alex Martin con la madre Whoopi Goldberg