Arte e cultura
Sergio Ferroni
L’italiano per gli studenti stranieri delle università pontificie
Foto cover: Andrea Riccardi, Presidente della Dante, e il Cardinale Luis Antonio Tagle
È stato firmato, nelle storiche sale del Palazzo di Propaganda Fide a Piazza di Spagna, il testo dell’accordo tra la Società Dante Alighieri e il Dicastero per l’Evangelizzazione (II sezione) che darà l’avvio al progetto di formazione linguistica per studenti stranieri destinati a corsi presso le università pontificie romane. A firmare il testo il Prof. Andrea Riccardi, Presidente della Dante, e il Cardinale Luis Antonio Tagle, Pro-Prefetto del Dicastero stesso.
Il programma didattico, che si svolge presso la Pontificia Università Urbaniana, destinato a circa 200 studenti che seguiranno i percorsi accademici delle Università Pontificie in Roma nell’anno accademico 2024/2025, è iniziato con una formazione a distanza sulla piattaforma Dante.global; da questo mese, nel quale è previsto l’arrivo nel nostro Paese, gli studenti proseguiranno il percorso in aula con i medesimi docenti al fine di ottenere la certificazione PLIDA delle competenze linguistiche di livello B1-B2.
“I valori universali della lingua di Dante – ha affermato Andrea Riccardi – fanno oggi dell’italiano uno strumento di integrazione umana nonché didattica. Lingua di cultura, l’italiano è riconosciuto a pieno titolo anche come lingua della Chiesa cattolica”.
Da parte sua, il Cardinal Tagle, con viva soddisfazione per un programma di lavoro totalmente nuovo ed innovativo per il Dicastero e la sua Università Urbaniana, ha sottolineato la storicità dell’evento. Gli studenti avranno accesso all’ampio repertorio di materiali didattici originali elaborati dalla Società Dante Alighieri, primo editore digitale per l’insegnamento dell’italiano a stranieri.
.
Dello stesso autore
- Supermagic Arcano 2025
- Cor Habeo
- La sacralità nel simbolismo e nell’ esoterismo
- Poesia: una visione sul futuro
- Oltre le Ombre – Liberazione Creativa
- Premio Rispetto e Amore
- Inseguendo Caravaggio. Nei suoi luoghi e nei suoi quadri
- “Mi dovrete uccidere”
- Jubileum 2025 Creatività da vendere
- L’ eubiotica e la naturopatia insieme per il benessere
- Elenco completo...
La Galleria Studio CiCo di Roma presenta la Mostra Collettiva Internazionale di Arte Contemporanea “La sacralità nel simbolismo e nell’ esoterismo”
Eventi Performativi ‘Dal corpo al corpo dell’arte’ a cura di Roberta Melasecca e Michela Becchis realizzati nell’ambito di IOSONOVULNERABILE con la Performance di Francesca di Ciaula
Il Prof. Andrea Riccardi riceve a Palazzo Firenze a Roma il Premio Camaiore per la diffusione della cultura poetica italiana.
La galleria Borgo Pio Art Gallery di Roma presenta la personale dell’ artista Fernanda Faggian "Oltre le Ombre – Liberazione Creativa"
Vissi d’arte d’ amore - con la seconda edizione del “Premio Rispetto e Amore”
Il libro scritto da Vania Colasanti, è un coinvolgente racconto ispirato alle travagliate vicende biografiche di Michelangelo Merisi da Caravaggio (1573 - 1610), basato sulla rievocazione dei luoghi e dei personaggi reali che ne hanno segnato l’esistenza
Marco Sani presenta presso il Tennis Club Parioli di Roma “ Mi dovrete uccidere”. A cinquant’anni dalla morte di Pasolini, insieme all’ autore interviene Vico Vicenzi modera Viviana Greoli, autore e regista Rai
Sarà inaugurata presso il il Complesso Monumentale Seraphicum di Roma la collettiva Jubileum 2025 “Creatività da vendere"
Moda Arte e Design si incontrano a Cortina d’ Ampezzo nelle opere di Kalen Lennox
Si svolta nella sala Dolce Vita del Rome Marriot Grand Hotel Flora di Roma la cerimonia di premiazione del premio letterario europeo Oscar Wilde 2024