Arte e cultura
Dopo l’esposizione dell’immagine simbolo della nuova serie “Love My Mother” Alessia Babrow presenta due ulteriori opere in altrettanti cantieri del Gruppo Pouchain per il Progetto #EX_TRA: Universal Heartbeat e Love is Stronger
Sergio Ferroni

Alessia Babrow presenta due nuove opere della serie LOVE MY MOTHER

Dopo l’esposizione nel mese di giugno dell’immagine simbolo della nuova serie Love My Mother in via Del Governo Vecchio 69 a Roma, il giorno 18 luglio 2024 Alessia Babrow presenta due ulteriori opere in altrettanti cantieri del Gruppo Pouchain per il Progetto #EX_TRA: Universal Heartbeat e Love is Stronger Than Hate, in Via del Governo Vecchio 115 e in Via Sora 24.

Universal Heartbeat e Love is Stronger Than Hate nascono come due interventi urbani eseguiti rispettivamente nel 2023 e 2021 e rivisitati per la serie Love My Mother: dove non arriva il cuore delle persone, dovrebbe subentrare la buona educazione, il senso civico e il rispetto. Infatti, chi siamo, ciò che diciamo e cosa facciamo ha un impatto su tutto ciò che ci circonda, e da questo assunto dovrebbe nascere un senso di responsabilità individuale che ancora facciamo fatica ad integrare come collettività. La tecnologia di oggi rappresenta la massima espressione di questa interconnessione: esistiamo in relazione a chi e cosa c’è oltre noi e la comunicazione è fondamento delle nostre interazioni. Anche se abitiamo in paesi diversi, città, stati o nazioni, siamo tutti conviventi in questa grande casa chiamata Terra: ogni anno ci sono almeno 100 conflitti armati in corso, con conseguenze devastanti sotto ogni punto di vista e, nonostante la nostra storia ci rammenti continuamente gli orrori della guerra, continuiamo ad ignorare le cause che portano a questo tipo di risoluzioni. Ricordare quanto ogni persona e ogni più piccola azione contribuiscano attivamente nel creare una nuova e permanente cultura di pace è essenziale finché continueremo ad assistere a scenari che non dovrebbero più far parte del nostro presente.

La serie Love My Mother è costituita da 12 opere dove i bambini sono i protagonisti, i portavoce di valori spesso dimenticati. «I bambini sono delle tele vergini già perfette in sé, su cui noi imprimiamo la nostra storia, sia da un punto di vista sociale, individuale e collettivo. I bambini ci ricordano la magia, la bellezza e la sacralità della vita», continua l’artista, «il mio è un atto di speranza rivolto al nostro presente e al loro futuro, immaginando che le prossime generazioni vivranno nel rispetto di questa terra e dei suoi abitanti».
Con il progetto #EX_TRA e con l’hashtag a cui è legato, Exempla Trahunt, gli esempi trascinano, il Gruppo Pouchain, leader nel settore del restauro monumentale, mette a disposizione i propri ponteggi con l’obiettivo di portare all’aperto, nella città, nelle strade, un’opera d’arte, nell’ottica di aprire la strada a nuovi percorsi socio-artistici e culturali e dimostrando che il senso di cooperazione genera e dona valore.

Alessia Babrow, artista italo-sudafricana, ha indirizzato la sua opera verso un'indagine del concetto di arte come funzione sociale, interrogandosi su tematiche che spaziano dall’ambiente alla società, al patrimonio e dignità degli esseri umani. Fin dai suoi esordi artistici, Alessia Babrow si è dedicata ad un confronto con tematiche quali l’ambiente, la globalizzazione, temi sociali e di denuncia spingendosi fino alla religione, intesa come cultura di una data popolazione. Definita un’artista poliedrica, esplora le varie forme d’arte contemporanea impiegando diversi linguaggi espressivi, che spaziano dalla fotografia alla performance, video art, installazioni, assemblaggi e interventi urbani. Sviluppa una propria estetica che caratterizza tutto il suo operato, contraddistinguendosi per la ricerca indirizzata alla scoperta dell’io in relazione al mondo circostante. Le sue opere trovano un complemento con il fruitore che viene indirizzato attraverso titoli eloquenti, a volte provocatori, ma sempre evocativi. Uno slittamento continuo operato attraverso la ricerca artistica strettamente connessa a quella personale e al messaggio sociale di cui l’espressione della Babrow diventa veicolo primario e la stessa tecnica impiegata ne sono il mezzo e il linguaggio espressivo. Negli anni è stata esposta in Cina, Russia, Stati Uniti, Grecia, Austria e Italia.

 

News correlate
L' Arte della meraviglia all'hotel Morin

Una location prestigiosa nel cuore di Roma, nel quartiere Prati, a due passi dai Musei Vaticani, si apre all'Arte con la A maiuscola.


“Ricordando Corrado Alvaro”

Si terrà presso il Teatro Cesare De Lollis di Roma, una nuova, bella, pagina per la Cultura e, per la divulgazione della letteratura, a cura della giovanissima Associazione Culturale dei Calabresi Capitolini


"Percorso Giovani"

Carmelo Frascati parla ai ragazzi che vogliono costruire il proprio futuro


Icons of Rome, Urban Stories in Textile

Il secondo appuntamento del programma culturale è dedicato al design tessile come strumento di narrazione della città


“Vibranti Riflessioni”

Al via la mostra personale di Carlo D'Orta, vincitore del 2° Premio “Borgo nei Borghi 2025” a cura di Sveva Manfredi Zavaglia


Tina Modotti, Donna, Fotografa, Militante. Una vita fra due Mondi

Fotografie, lettere, testi, documenti e articoli raccontano la vita e l'opera della fotografa, attrice e attivista politica italo-americana, figura di rilievo che accomuna la cultura italiana e quella messicana


La didattica dell’intercomprensione tra lingue affini

Ricerca, contesti e proposte operative


“Linea segreta”

Antonio Fugazzotto presidente del Circolo delle Vittorie presenta il libro di Antonio Preziosi “Linea segreta” delle Edizioni San Paolo


Pot – Pourri

L’arte senza etichette, la libertà come forma


La nuova personale di Eugenio Sgaravatti a Roma “Going Bananas”

La cornice di Villa Iris a Roma ospita la nuova mostra di pittura e scultura dell’artista Eugenio Sgaravatti.