
Economia e finanza
Luisa Bassotto
Intelligenza Artificiale di Google
Google ha adottato un approccio AI-first da molto tempo. Oltre dieci anni di ricerca hanno aperto la strada a molte delle innovazioni moderne che alimentano il progresso dell’IA. Oggi Google ha raggiunto un punto di svolta entusiasmante: L’opportunità di rendere l’Intelligenza Artificiale ancora più utile per le persone, le aziende e le comunità. Insomma, per tutti. Da tempo Google utilizza L’IA per rendere i prodotti radicalmente più utili e con l’IA generativa permette un ulteriore passo avanti.Grazie ad un approccio audace e responsabile allo stesso tempo, Google sta reimmaginando tutti I loro prodotti principali, a partire dalla Ricerca Google.
L'AI di Google, o intelligenza artificiale, è un po' come un cervello elettronico super intelligente che impara e si adatta. Immagina un computer che può fare tante cose che prima solo noi umani potevamo fare, come capire il linguaggio, riconoscere immagini e risolvere problemi complessi.
Cos'è l'AI in poche parole?
* Un simulatore del pensiero umano: L'AI cerca di imitare il modo in cui pensiamo, impariamo e risolviamo problemi.
* Uno strumento potente: Può essere utilizzato per creare tutto, dalle auto che si guidano da sole agli assistenti virtuali come Google Assistant.
In continua evoluzione: L'AI impara costantemente dai dati, diventando sempre più intelligente e capace.
Perché Google ha sviluppato l'AI?
* Per migliorare i suoi prodotti: L'AI rende i prodotti Google, come la ricerca e i servizi di traduzione, più precisi e utili.
* Per risolvere problemi complessi: L'AI può aiutare a trovare soluzioni a problemi globali, come il cambiamento climatico e le malattie.
* Per creare un futuro migliore: Google crede che l'AI possa migliorare la vita di tutti noi.
L'AI è fatta dalle persone per le persone.
Anche se l'AI può sembrare magica, è creata da ingegneri e scienziati. Lo scopo finale è quello di creare strumenti che ci aiutino a vivere meglio.
Immagina un bibliotecario super intelligente e velocissimo. Quando fai una ricerca su Google, stai in realtà chiedendo a questo bibliotecario di trovare il libro (o meglio, la pagina web) che contiene la risposta alla tua domanda.
Ecco come funziona, in modo semplificato:
* Capire la tua domanda: L'AI di Google analizza le parole che hai usato e cerca di capire esattamente cosa stai cercando. È come se il bibliotecario ti stesse facendo delle domande per capire meglio cosa vuoi.
* Cercare nel database: L'AI ha accesso a un enorme database di pagine web indicizzate. È come se il bibliotecario conoscesse ogni libro in una biblioteca gigantesca.
* Valutare i risultati: Una volta trovate le pagine rilevanti, l'AI le ordina in base alla loro rilevanza rispetto alla tua domanda. È come se il bibliotecario scegliesse i libri più adatti a te e te li presentasse in ordine di importanza.
* Fornire la risposta: Infine, Google ti mostra i risultati della ricerca, ovvero i link alle pagine web che secondo l'AI sono più utili per rispondere alla tua domanda.
Ma come fa l'AI a essere così intelligente?
* Apprendimento automatico: L'AI di Google impara continuamente dai dati. Più persone usano Google, più l'AI diventa brava a capire le nostre domande e a trovare le risposte giuste.
* Algoritmi complessi: Dietro le quinte ci sono algoritmi molto sofisticati che permettono all'AI di eseguire tutte queste operazioni in una frazione di secondo.
* Linguaggio naturale: L'AI è in grado di comprendere il linguaggio naturale, ovvero il modo in cui parliamo e scriviamo. Questo le permette di interpretare domande complesse e fornire risposte precise.
In sintesi:
L'AI di Google è uno strumento potentissimo che ci aiuta a trovare informazioni in modo rapido ed efficiente. Grazie all'apprendimento automatico e agli algoritmi complessi, è in grado di capire le nostre richieste e di fornirci le risposte più pertinenti.

Dello stesso autore
- Italcares: la tua porta d'accesso al benessere italiano
- Assottica 2024: Change the View
- Giornata Mondiale dell' Acqua a Roma
- WeWard, l’app che ti permette di guadagnare camminando
- "Creation of the Gods II" inaugura a Roma
- Cantina Semonte: un' oasi di sapori nel cuore dell'Umbria
- Cantine d'Italia 2025: un viaggio enoturistico tra eccellenze e novità
- Educast: il nuovo volto dell'educazione S.T.E.M, firmato Iliad e Will
- Festival delle Città 2024
- Studio infermieristico Rossi Gennaro
- Elenco completo...

Un confronto trasversale tra istituzioni, associazioni e imprese locali, con l’obiettivo di affrontare finalmente la produttività come primo problema sociale e al tempo stesso prima risposta ai bisogni reali dei territori.

Scopri tutto quello che devi sapere su Bitcoin: cos’è, come funziona e perché può essere un’opportunità d’investimento

CEOforLIFE Awards, l’iniziativa di rilievo nazionale promossa da CEOforLIFE che celebra e riconosce i leader aziendali che si distinguono per l’adozione di strategie e pratiche sostenibili.

Sapete che esiste un app che vi fa guadagnare in base al numero di passi che fate ogni giorno? Esatto, avete capito bene, siete pagati per camminare.

Il 1° ottobre 2024 la Banca d’Italia ha organizzato presso il Centro Convegni Carlo Azeglio Ciampi, un workshop su "L'efficiente governo delle informazioni aziendali: nuove sfide e opportunità".

Il Binghatti Hills sarà pronto nel 2026 e vanterà di 1666 appartamenti, piscine, campi sportivi, aree per le famiglie, giardini pensili e attività commerciali. Gabetti Middle East in prima fila nelle operazioni di compravendita con investitori italiani

A capo della nuova divisione Giulio GALLERI”. Lo ha dichiarato in una nota il Presidente di CONFASSOCIAZIONI, Angelo DEIANA.

A Palazzo Pirelli a Milano il convegno di Fare Ambiente sull’innovazione e lo sviluppo sostenibile

L'evoluzione del panorama commerciale in Italia rappresenta una realtà in continua trasformazione, influenzata da una serie di dinamiche e tendenze che cambiano profondamente il modo in cui le imprese operano e i consumatori fanno acquisti.

Un importante binomio a supporto dello sviluppo delle imprese italiane e del Paese.