Turismo
Archiviata con successo la stagione estiva, si avvicinano le aperture invernali per il comprensorio sciistico Monterosa Ski, quando i pendii del massiccio si trasformeranno nel terreno ideale per tutti i grandi appassionati degli sport della neve
Roberto Dionisi

Al via il 6 dicembre la stagione della neve di Monterosa Ski

Le tre valli del comprensorio, insieme alle stazioni satellite, si preparano per un inverno speciale, con al centro la neve in tutte le sue forme: nuove scontistiche, tutta l’adrenalina di sempre, e tante attrazioni pensate anche per chi in montagna ci va volentieri, ma non per forza per sciare.

Stagione invernale Monterosa Ski 2024/25: tutte le date di apertura e chiusura

La stagione dello sci ai piedi del Monte Rosa parte nel fine settimana dell’Immacolata: nel comprensorio Tre Valli si inizierà a sciare da venerdì 6 dicembre con la messa in moto degli impianti che collegano Val d’Ayas, Valle di Gressoney e Valsesia, attivi fino al 21 aprile 2025 (con l’eccezione dei settori di Champoluc-Crest e Punta Jolanda, in chiusura domenica 13 aprile).

Nelle Ski Area satellite, invece, gli impianti saranno attivi nei weekend 7-8 e 14-15 dicembre e, quindi, ogni giorno a partire dal 21 dicembre. Apertura continuativa fino al 16 marzo per Antagnod, Brusson e Gressoney-Saint-Jean, che chiuderanno definitivamente la stagione il successivo weekend 22-23 marzo; gli impianti di Alpe di Mera resteranno attivi ogni giorno fino al 23 marzo, mentre quelli di Champorcher fino al 30.

In Val d’Ayas per risolvere “I misteri del Monte Rosa”

Tra le grandi novità inaugurate insieme alla prossima stagione sciistica, ci sarà anche una nuova attrazione che non riguarderà il mondo degli sport: si tratta della Village escape “I Misteri del Monte Rosa”, che coinvolgerà quattro villaggi della Val d’Ayas, tra cui Antagnod, Brusson, Challand-Saint-Anselme e Issogne.

“Si tratta di un interessante esperimento di gamification all’interno del nostro territorio – spiega Paola Turchetti, responsabile commerciale e marketing di Monterosa Ski – attraverso l’elemento del gioco raccontiamo a viaggiatori di tutte le età le bellezze dei nostri villaggi in maniera assolutamente innovativa. La trama e gli sviluppi dell’esperienza ludica permetteranno agli utenti di accedere ad un aspetto troppo a lungo tenuto in secondo piano, rivelando il fascino delle leggende popolari, eredità culturale di inestimabile valore per le nostre valli.”

La prima Village Escape I misteri del Monte Rosa sarà inaugurata il prossimo 8 dicembre ad Antagnod (altre 2 saranno inaugurate il 27 e il 28 dicembre, l’ultima il 2 marzo 2025), nell’ambito di Acqua Viva Festival, la rassegna organizzata dai comuni della valle con il sostegno della Fondazione San Paolo, che si propone come un viaggio immersivo nel territorio, raccontandolo in maniera autentica e sostenibile, spaziando dal Medioevo fino all’epoca contemporanea e recuperandone antichi mestieri e tradizioni gastronomiche.

Lo sci non ha età: nuove agevolazioni per anno di nascita

Altra importante novità per la stagione 2024-25 è la rivisitazione di un ventaglio di scontistiche calibrate in base all’età. I nuovi sconti, che vanno ad aggiungersi alla già rodata tariffazione dinamica (con prezzi che vanno da 38€ a 67€ sugli skipass online), prevedono in totale 4 fasce d’età a cui vengono applicati sconti diversi:

Baby (nati dopo il 31/10/2016):

    gratuiti se accompagnati da un adulto pagante.

    sconto del 75% se non accompagnati.

Junior (nati tra il 01/11/2008 e il 31/10/2016): sconto del 30%.

Young (nati tra il 01/11/2000 e il 31/10/2008): sconto del 20%.

Senior (nati prima del 31/05/1960): sconto del 12%.

“Intendiamo, in questo modo, garantire a tutti un’esperienza più inclusiva e accessibile – spiega Giorgio Munari, A.D. di Monterosa S.p.A. – pensiamo alle famiglie con figlie e figli adolescenti o giovanissimi, che stanno crescendo con la passione per la neve, a quelle che partono insieme ai nonni; ma anche a giovani che lavorano o studiano, per i quali, grazie alla nuovissima fascia young, diventerà più semplice staccare dalla routine e fuggire sulle nevi del Rosa”.

La nuova politica sui voucher

A partire dall’inverno 2024/25 Monterosa Ski inaugura un’interessante procedura per gestire i rimborsi skipass: in caso di chiusure parziali o totali del comprensorio, saranno riconosciuti ai titolari di skipass giornalieri o plurigiornalieri che ne faranno richiesta, voucher multiuso spendibili non più solo online nei negozi delle Società Monterosa SpA e Monterosa 2000 SpA, ma anche nelle attività commerciali aderenti.

“L’obiettivo del progetto è quello di dare la possibilità ai nostri utenti, nelle giornate di vento o maltempo, di vivere comunque un soggiorno piacevole nelle nostre valli. Fondamentale, da questo punto di vista, la collaborazione con i Consorzi e con gli operatori del territorio, che contribuiscono alla creazione di un’offerta il più possibile variegata e inclusiva, che permetta a chi sceglie Monterosa Ski di trovare delle attività stimolanti anche nel caso le piste da sci siano in parte o completamente non fruibili” – conferma Giorgio Munari, A.D. di Monterosa S.p.A.

L’importo inizialmente speso per gli skipass può essere quindi riconvertito, secondo necessità, in merchandising Monterosa Ski, rifugi in pista, ristoranti, attività commerciali e presto anche presso poli culturali come il Forte di Bard. Ogni voucher avrà la validità di circa un anno e mezzo; pertanto, quelli emessi durante l’inverno 24/25 saranno validi fino al 30/06/2026.

MONTEROSA SKI

Monterosa Ski deve il suo nome al vicino massiccio del Monte Rosa. Il comprensorio sciistico si estende in Valle d’Aosta interessando la Val d’Ayas, la Valle del Lys e la Valle di Champorcher e in Piemonte interessando la Valsesia.

Gli impianti di risalita della Val d’Ayas si congiungono con quelli della Valle del Lys attraverso il colle Bettaforca. Il collegamento tra la Valle del Lys e la Valsesia è garantito dal Passo dei Salati.

Dal 2010, il comprensorio rimane quasi totalmente aperto anche d’estate, permettendo a bikers e a turisti a piedi di attraversarlo totalmente. È possibile partire da Frachey in Val d’Ayas e raggiungere Alagna Valsesia e tornare in giornata usando solo gli impianti di risalita.

Le località che compongono il comprensorio sono:

Ayas-Antagnod (AO)

Ayas-Champoluc (AO)

Champorcher (AO)

Brusson (AO)

Gressoney-La-Trinité (AO)

Gressoney-Saint-Jean (AO)

Alagna Valsesia (VC)

Alpe di Mera (VC)

Piste e impianti

Sono disponibili: 28 piste blu, 73 piste rosse e 11 piste nere, fra cui, a Gressoney-Saint-Jean, quella più difficile della Valle d’Aosta), e 52 impianti di risalita che partono da una quota minima di 1212 m s.l.m. (Alagna Valsesia) e arrivano fino ai 3275 m s.l.m. della Punta Indren (AO).

InfoPoint Visitmonterosa

Tel. +39 0125 303111, visitmonterosa.com, Route Ramey 69, 11020, Champoluc AO

News correlate
A un passo dal cielo. I trekking dell’estate Monterosa Ski

I sentieri d’alta quota, specialità Monterosa Ski, tornano nell’estate 2025.


Sandals Resorts e Beaches Resorts nominati “Official all-inclusive resort" per il pickleball

I brand Sandals Resorts e Beaches Resorts sono stati nominati “Official all-inclusive resort” per il pickleball, uno degli sport di racchetta che sta guadagnando velocemente popolarità, anche in Italia.


Polonia da gustare. Quando lentezza fa rima con esperienza

In un’epoca in cui tutto corre veloce, c’è chi sceglie di rallentare. Di assaporare. Di incontrare.


Nel 2026 la seconda edizione della Malta Biennale

Sotto la direzione della celebre curatrice Rosa Martinez, l’evento si terrà in luoghi storici e iconici dell’arcipelago maltese. Aperte le call per artisti, eventi e padiglioni nazionali


Effetto Venezia 2025 - “Creativa – Quello che le donne ci dicono”

Il programma della rassegna propone personalità e progetti artistici che rivelano modi diversi di essere donna e di raccontare il mondo femminile


Destinations for All Come aderire al World Summit on Accessible Tourism di Torino

La città della Mole si prepara ad accogliere uno degli eventi più importanti nel panorama del turismo accessibile mondiale


Sandals Resorts presenta i nuovi programmi di ripristino dei coralli

Quest’anno Sandals Resorts sta ampliando le iniziative di ripristino dei coralli, con il ricavato reinvestito direttamente nelle attività di conservazione in corso.


Berlino, la capitale più cool d’Europa

Secondo il recente studio “Europe’s Best Cities”, Berlino si conferma ancora una volta tra le tre metropoli più attraenti d’Europa


Missione famiglia a La Thuile

La Thuile è la destinazione ideale per quelle famiglie che desiderano vivere un’esperienza di totale immersione in una natura potente.


Benvenuti in Maldive Explorer

Resort o Guest house?