Arte e cultura
Antonio Fugazzotto presidente del Circolo delle Vittorie presenta l’ultima fatica letteraria di Italo Bocchino
Sergio Ferroni

Italo Bocchino presenta il suo ultimo libro “Perché l’Italia è di destra”.

I fatti e gli avvenimenti di un autunno ormai inoltrato e che ci porta a grandi passi verso la feste natalizie, coinvolgono il nostro vivere quotidiano in modo davvero pressante. Come sempre le notizie si susseguono con un ritmo sempre più incalzante: la sanguinosa e rovinosa guerra in Ucraina continua a trascinarsi  ormai da più di mille giorni con il  suo carico di distruzione, dolore e morte; l’altro duplice fronte bellico in Medio Oriente si sta portando avanti ormai da più di un anno e che coinvolge l’esercito israeliano e i miliziani di Hamas da una parte e gli hezbollah del sud del Libano dall'altra. Un fronte di guerra, questo,  che sembra ancora lontano, per fortuna, dal  trasformare tutta la regione in un pericoloso focolaio possibile detonatore di una guerra di dimensioni incontrollabili. Un’Italia dilaniata da un fenomeno che sembra inarrestabile, i femminicidi; di fronte al quale ogni volta rimaniamo tutti esterrefatti e impotenti. A questi  si sommano quasi giornalmente delitti efferati e violenze di ogni genere anche e soprattutto per mano di giovani e minorenni. Ma in tutto questo al Circolo delle Vittorie  non demordono, anzi sempre più determinati e motivati quali sono, hanno dato avvio all'ottavo incontro del 2024.

Con tale evento,  organizzato e  fissato per lunedì 25 Novembre  presso la sala Teatro della Parrocchia di Santa Lucia, si sono proposti di attivare una conoscenza il più possibile articolata che preluda ad un serio e puntuale approfondimento su  quello che è uno tra più interessanti e sicuramente non trascurabili interrogativi che riguardano noi cittadini facenti parte della cosiddetta società civile: perché l’Italia è di destra? Da uno sguardo alla storia ma anche alle cronache giornalistiche del dopoguerra, si individua facilmente una costante: quando si tratta di elezioni decisive, l’Italia vira sistematicamente a destra. Registriamo che è avvenuto nel 1948 con la Democrazia Cristiana o la Destra popolare che batte il Fronte Popolare Pc e Psi, nel 1994 con Silvio Berlusconi che praticamente dà avvio alla seconda repubblica, e ancora nel 2022 con Giorgia Meloni che porta la coalizione di destra al governo della nazione. Si è attinto a riflessioni ben articolate e argomentate con dovizia di approfondimenti tratte dall’ultimo   libro di Italo Bocchino dal titolo “Perchè l’Italia è di destra”. Presentando il quale si è cercato di capire quali sono le caratteristiche e le peculiarità politiche di questa nuova destra e di dar risposte a domande quali ad esempio: “Davvero gli italiani vogliono l’uomo forte? Oppure il familismo, l’incompetenza della classe dirigente sono prerogative  di questo governo?”  L’autore, avvalendosi di un osservatorio privilegiato del giornalista e di intellettuale di razza, sa rintracciare elementi utili per una disamina delle radici e delle possibili prospettive di uno schieramento che, con tutti  gli inevitabili limiti e problematiche vissute in seno ad esso, si pone ormai da decenni come modello affidabile di compagine che risponde meglio alle istanze dei più.

Si sono fatte tutte queste domande e individuate alcune  possibili e argomentate risposte prendendo proprio spunto dal bel libro di Italo Bocchino  “Perché l’Italia è di destra”

Si è trattato anche di un’occasione per cercare anche di sfatare  i luoghi comuni come, l’incompetenza della classe dirigente, il regolarmente  annunciato  destino di isolamento internazionale e le pronosticate catastrofi economiche dell’Italia in presenza di  governi di destra.

E per far questo si sono avvalsi di un parterre di ospiti oratori di altissimo profilo e competenza: FABIO RAMPELLI parlamentare e Vice Presidente della Camera Dei Deputati, CLAUDIA FUSANI giornalista e notissima opinionista Tv e lo stesso Autore ITALO BOCCHINO giornalista, Scrittore, Saggista e Direttore de Il Secolo D’Italia. L’introduzione e il coordinamento sono stati magistralmente condotti da Antonio Fugazzotto.   In sala sono state messe in mostra, e molto gradite dai numerosi presenti, alcune opere della famosa artista senese Sara CAFARELLI.  Le letture sono state a cura della brava Daniela D’URSO e l’angolo della poesia come sempre affidato al noto e pluripremiato poeta Guido DE PAOLIS.. 

Il Consiglio Direttivo (Antonio Fugazzotto Presidente, Domenico Fittipaldi Vice presidente, Maria Bosco Segretaria, Tiziana Ansoldi Consigliere Tesoriera, Luciano Bernazza Consigliere, Licia Ugo Consigliere, Luigi Rizzo Consigliere) si dicono molto soddisfatti  di aver potuto offrire ai numerosi astanti un’occasione di arricchimento sul piano culturale, giornalistico, sociale e di analisi politica, perché profondamente convinti che il sapere e la cultura siano il vero sale per la crescita sana e consapevole di ognuno di noi.

News correlate
Visions geometriques

Visions geometriques, la mostra personale di Franca Fabrizio a Parigi con presentazione a cura della critica d’arte internazionale Marta Lock


Omaggio a Picasso

Mostra collettiva internazionale alla Galleria Studio CiCo di Roma


Trame di terra e di cielo.

Dal progetto della “Ritorcitura Fabiano”, nasce la mostra presso la Cancelleria Vaticana


“Alfred the Gentleman. Dialoghi semiseri sulla vita, sul sole che sorge e sulle altre cose che contano” di Roberto Croce.  (Edizioni Progetto Cultura)

Un’opera singolare, bilingue (testo inglese a fronte), che affronta in forma di dialoghi “semiseri” ed ironici una moltitudine di argomenti etici e filosofici di alto respiro.


Umanità in Viaggio

Rosa Mundi porta l’arte italiana in Giappone


Mario Schifano – L’ ultimo colore

La Galleria Tiber Art è lieta di annunciare l'inaugurazione della mostra "MARIO SCHIFANO - L'ULTIMO COLORE"


Librinfestival

Presentazione II libro in concorso Premio Letterario Librinfestival 10 anni – “Come arcipelaghi” di Caterina Perali


ICT, AI & Robotics per lo sviluppo economico e la Sostenibilità

Nasce il Progetto «ICT, AI & Robotics per lo sviluppo economico e la Sostenibilità», con il patrocinio di Fondazione A.P.G. Amadeo Peter Giannini Impresa Sociale ETS ed Assintel


Come ombre sull’acqua

A Palazzo Firenze, la presentazione della raccolta di poesie di Egidio Di Spigna


Ibla Meeting Art3

I fiori di Ibla. Letteratura e arte a Ibla Meeting Art3 2025.