Arte e cultura
Sergio Ferroni
DSV Carpets di Cortina d’ Ampezzo presenta “The Queen of Pop Alps”
Foto cover: da sinistra, Kalen Lennox, Paola Mazzuccato, Filippo Bruno di Tornaforte
Dopo il grande successo dell’ artista canadese Kalen Lennox con le sue mostre di “In the Shoes of POP Culture” dove ha esposto le opere dedicate ad alcune delle piu’ grandi icone pop come Cher, Mariah Carey, Amy Winehouse, Justin Bieber, Joan Collins, Lennox ora ha deciso di dedicare le sue opere ad un'altra grande icona… Cortina d’ Ampezzo, la Regina delle Dolomiti.
“The Queen of Pop Alps” e’ una serie di opere pittoriche realizzate da Lennox, cuore dell’esposizione curata da Filippo Bruno di Tornaforte e magistralmente organizzata da Paola Mazzuccato presso la DSV Carpets di Cortina d’Ampezzo. La Mostra, inaugurata il 29 Dicembre con un elegante e raffinato cocktail vernissage su invito diretto di Paola Mazzuccato ha visto la partecipazione di alcune delle più note personalità presenti nella Conca Ampezzana.
“The Queen of Pop Alps” / Pulp Fiction Series
La nuova serie POP Art di Lennox è giocosa, sexy e vibrante. Evidenziando momenti senza tempo nella moda e nello sci, catturando il divertimento dello sport. La nuova serie di opere di Kalen Lennox è stata ispirata dalle giornate trascorse a Cortina d'Ampezzo durante l'estate e l'inverno e dal suo profondo amore per la moda e lo sport.
Lennox è rinomato per le sue creazioni artistiche che incoraggiano la presa di coscienza sulle questioni ambientali; attraverso l'utilizzo di libri vintage in questa serie l'arte invia un messaggio sull'importanza del recupero di cose “vecchie” e sulla celebrazione della qualità dei prodotti vintage. Le opere della serie “The Queen of Pop Alps” sono realizzate utilizzando libri d’epoca anni ’50 e ‘60 dipinti con pitture acriliche e racchiusi in apposite cornici a cofanetto.
L'artista
Kalen Lennox, Ottawa 1987, si e’ appassionato d'arte in giovane età mentre cresceva nel suo paese natale, il Canada. Da giovane Lennox ha continuato a studiare Belle Arti in Canada e poi in Corea del Sud, dove ha lavorato con un importante calligrafo. Mentre risiedeva a Seoul, ha esposto lavori incentrati sulla Corea e su come la loro cultura influenzi e influenzi la Pop art. Dopo la sua permanenza in Corea del Sud, ha trascorso un anno alle Barbados, qui ha tratto ispirazione dal suo uso di colori vivaci che è stato influenzato dalla bellezza naturale dell'isola caraibica. Usando il vernacolo iconografico e della cultura pop, il lavoro di Kalen Lennox è vibrante e allo stesso tempo malinconico attraverso un'apparente lente utopica. Lo studio di Kalen Lennox ha sede a Monaco. Essendo stato fortemente influenzato dalla cultura popolare, Lennox voleva creare qualcosa che facesse riferimento agli ideali delle celebrità e all'evoluzione del termine "Heart Throb". Gli ideali intorno alla cultura delle celebrità sono stati radicati nei nostri mondi e influenzano noi e le nostre opinioni su arte, moda e politica. Attraverso l'arte, Lennox desiderava creare una connessione tra le celebrità e lo spettatore sottolineando la “normalità” di ogni star che viene venerata dal suo pubblico; usando un oggetto quotidiano, come la scarpa, e trasformandola in qualcosa di così introvabile. Usando le icone del passato e del presente, da un oggetto d’uso quotidiano come la scarpa, seppur di grandi designer, congelandolo nel tempo, trasformandolo in opera d’arte. Tra le sue collaborazioni: Mariah Carey, Cher, Joan Collins, Justin Bieber, Amy Winehouse, Charles Leclerc, Nadal, Sinner.
Le opere saranno visitabili dal 29/12/2024 al 06/01/2025.
Esposizioni
• Monaco 2022 - Rolex Tennis Open - Bel Air Art Gallery
• Monaco 2022 - Grand Prix de Monaco - Quinta Essentia Yatch
• Milan 2022 - Milan Design Week
• Milan 2022 - Milan Fashion Week
• Milan 2023 - Milan Fashion Week
• Nice - 2023
• Monaco Yacht Show - 2023
• Biennale di Venezia / Venice Film Festival 2023
• Rolex Tennis Open - Monte Carlo 2024
• Milano Design Week 2024
• Nice - Chateau de Crémat 2024
• Monte-Carlo Formula One - May 2024
Art Studio
7 Avenue des Papalins
98000, Principauté de Monaco MC
+37799904542
IG @kalenlennox
Rappresentato da:
Teos Gallery
Fairmont Monte-Carlo
Principauté de Monaco MC
+377 6 40 61 30 97
Elie Art Gallery
Chateau de Crémat
Nice
+33 6 28 67 25 91
.
Dello stesso autore
- Supermagic Arcano 2025
- Cor Habeo
- La sacralità nel simbolismo e nell’ esoterismo
- Poesia: una visione sul futuro
- Oltre le Ombre – Liberazione Creativa
- Premio Rispetto e Amore
- Inseguendo Caravaggio. Nei suoi luoghi e nei suoi quadri
- “Mi dovrete uccidere”
- Jubileum 2025 Creatività da vendere
- L’ eubiotica e la naturopatia insieme per il benessere
- Elenco completo...
La Galleria Studio CiCo di Roma presenta la Mostra Collettiva Internazionale di Arte Contemporanea “La sacralità nel simbolismo e nell’ esoterismo”
Eventi Performativi ‘Dal corpo al corpo dell’arte’ a cura di Roberta Melasecca e Michela Becchis realizzati nell’ambito di IOSONOVULNERABILE con la Performance di Francesca di Ciaula
Il Prof. Andrea Riccardi riceve a Palazzo Firenze a Roma il Premio Camaiore per la diffusione della cultura poetica italiana.
La galleria Borgo Pio Art Gallery di Roma presenta la personale dell’ artista Fernanda Faggian "Oltre le Ombre – Liberazione Creativa"
Vissi d’arte d’ amore - con la seconda edizione del “Premio Rispetto e Amore”
Il libro scritto da Vania Colasanti, è un coinvolgente racconto ispirato alle travagliate vicende biografiche di Michelangelo Merisi da Caravaggio (1573 - 1610), basato sulla rievocazione dei luoghi e dei personaggi reali che ne hanno segnato l’esistenza
Marco Sani presenta presso il Tennis Club Parioli di Roma “ Mi dovrete uccidere”. A cinquant’anni dalla morte di Pasolini, insieme all’ autore interviene Vico Vicenzi modera Viviana Greoli, autore e regista Rai
Sarà inaugurata presso il il Complesso Monumentale Seraphicum di Roma la collettiva Jubileum 2025 “Creatività da vendere"
Si svolta nella sala Dolce Vita del Rome Marriot Grand Hotel Flora di Roma la cerimonia di premiazione del premio letterario europeo Oscar Wilde 2024
Una storia d’ingiustizia e di tanti misteri