Eventi
Artisti eccezionali provenienti da Etiopia, Tanzania, Tunisia, Marocco, Kenya, Egitto, Senegal, Sud Africa e altre nazioni si esibiscono in numeri mozzafiato che hanno conquistato i più prestigiosi festival internazionali
Tania Turnaturi

CircAfrica è un mosaico di culture e tradizioni del continente africano

CircAfrica è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi in un viaggio nel cuore pulsante dell’Africa, con numeri che sfidano la gravità e performance che toccano l’anima, dove l’arte, la musica e la danza si fondono in un’esplosione di energia e creatività. Un viaggio emozionante che celebra la diversità, l’unità e la bellezza del continente africano. Sono più di 50 gli artisti dello show creato per l’Italia, con musica suonata e cantata dal vivo da una band con elementi di varie nazionalità africane che dà ritmo e allegria ad acrobati straordinari, saltatori, virtuosi giocolieri, fantastiche antipodiste, abili contorsioniste. Il lavoro di gruppo è fondamentale con performance acrobatiche di troupe formatesi in varie scuole come quella dei saltatori etiopi o dei grandissimi atleti del basket kenyoti che creano con il pallone dei veri e propri miracoli. E ancora i numeri aerei, il tutto mescolato con danza tradizionale e moderna e supportato da un fantastico gioco di scenografie in 3D e luci straordinarie. Non manca la comicità e l’allegria che rendono questo uno spettacolo adatto a tutta la famiglia.

CircAfrica giunge per la prima volta nel nostro paese, dopo una trionfale tournée in Austria e Germania, grazie alla Zoppis Show Productions, leader nella creazione di grandi show per la famiglia, incantando il pubblico con la sua esplosione di colori, ritmi e musiche travolgenti.

Lo spettacolo non è solo arte circense, ma celebrazione delle arti performative africane in tutte le forme. Acrobatica, giocoleria, contorsionismo e danza si fondono con le melodie coinvolgenti di artisti musicali africani di fama mondiale, creando un’esperienza sensoriale totale. Le note di leggende come Fela Kuti, Miriam Makeba e Youssou N’Dour si mescolano con quelle di talenti contemporanei, come Gloria Gaynor, Bob Marley, Shakira, Steve Wonder e Le Chick che con la loro influenza afro-americana hanno fatto grande questo paese attraverso le loro canzoni, offrendo un mix irresistibile di tradizione e modernità.

“Il circo ha il potere di cambiare il mondo. Ha il potere di ispirare. Ha il potere di unire le persone in un modo che poche altre cose fanno. Attraverso l’arte e l’intrattenimento, il circo riesce a trascendere le barriere culturali, linguistiche e sociali, creando un linguaggio universale di meraviglia e gioia”.  Queste parole di Nelson Mandela risuonano come un’eco nel cuore del circo in Africa, che condivide lo stesso spirito di speranza, unità e resilienza, dove gli artisti, con le loro straordinarie abilità, raccontano storie di passione, coraggio e determinazione, dimostrando che l’arte può superare ogni barriera.

L’Etiopia è considerata una delle roccaforti dell’arte circense africana. Nella sola Addis Abeba ci sono almeno dieci scuole indipendenti e il progetto “Circus Etiopia”, fondato nel 1991, ha guadagnato fama oltre i confini dell’Africa. Per alcuni dei quasi 100.000 bambini di strada di Addis Abeba, guadagnarsi da vivere facendo acrobazie è uno dei pochi barlumi di speranza per una vita migliore. All’ultimo Festival Mondiale del circo di Montecarlo una delle troupe acrobatiche di Addis Abeba ha vinto il clown di Bronzo. Ci sono anche scuole di circo dedicate in varie discipline acrobatiche in Tanzania, Burkina Faso e Guinea senza dimenticare il Kenya con i suoi grandi artisti che in più occasioni hanno stupito il mondo con i loro ritmati numeri acrobatici a terra. Le scuole spesso non sono altro che incontri e ritrovi casuali, a volte in vecchi magazzini, a volte semplicemente all'aria aperta. Ognuno dimostra quello che sa fare, si impara qualcosa gli uni dagli altri e chi è particolarmente talentuoso riceve anche ingaggi pagati.

Questo straordinario evento organizzato dalla Zoppis Productions è reso possibile grazie al sostegno delle ambasciate africane in Italia e al patrocinio del Mic Ministero dello Spettacolo italiano e fortemente voluto dal Ministero della Cultura africano. La collaborazione con queste istituzioni sottolinea l’importanza di promuovere la cultura e l’arte come strumenti di dialogo e comprensione tra i popoli. Ogni performance è un tributo alla ricca eredità culturale dell’Africa e una dimostrazione del suo vibrante presente e futuro.

 Roma Eur ex Velodromo

Via Oceano Pacifico, 162

Fino al 2 Febbraio 2025

Info TEL 393-6251004 www.circafrica.it

SPETTACOLI

Dal 7 gennaio al 2 febbraio 2025

Lunedì, giovedì, venerdì ore 17:30

Il sabato ore 17,30 e 21:00

Le domeniche ore 16:00 - 18:30 e 21:00

Martedì e mercoledì riposo

 

Tania Turnaturi

Giornalista Pubblicista Da anni si occupa di turismo, enogastronomia, arte e teatro. Collabora con numerose testate specializzate per le quali scrive reportage di viaggio, articoli di promozione del territorio, eventi enogastronomici, ristoranti, mostre d’arte, cultura, attualità e recensioni teatrali. Appassionata della buona tavola, ama raccogliere erbe selvatiche commestibili e molte specie di funghi che utilizza per piatti di cucina povera e tradizionale.

News correlate
Open Mind Consulting curerà la comunicazione di CioccolaTò 2025 (27 febbraio – 2 marzo)

All’agenzia specializzata in marketing e comunicazione vanno le articolate attività di PR e Ufficio Stampa della nuova edizione della kermesse torinese dedicata al cioccolato.


Violenza di genere tumore al seno: sabato 11 gennaio in seconda serata su RAI UNO la IX edizione di “Women for Women against Violence – Camomilla Award”

Una kermesse tv unica dedicata ai due killer delle donne e a storie di rinascita esempi di forza e resilienza


E’ arrivata la Befana dell'Associazione Oilfa: dolci e giochi per i bambini ricoverati al reparto Oncologico del Policlinico Umberto I di Roma.

Anche quest'anno la befana di Oilfa diretta dal dott. Mauro Megaro ha portato una ventata di allegria, consegnando ai piccoli degenti del reparto di Oncologia Pediatrica del Policlinico Umberto I di Roma doni e dolciumi.


Luca Papa: il Premio Eccellenze e Innovazione a Le Coliche al RIFFF 2024

Ideato da Massimo Ivan Falsetta, regista cinematografico e fondatore del Roma International Fashion Film Festival, il premio si propone di celebrare talenti che coniugano creatività e visione innovativa.


La magia e il fascino millenario della Cina arrivano a Cinecittà World

A Cinecittà World si accende un nuovo mondo con Oriental World, il Festival delle Luminarie Cinesi


Leggere Niente Male: la festa dei libri e non solo!

Una manifestazione culturale all’insegna dell'importanza della lettura, della poesia e dell'arte, affrontando anche temi di attualità come la pace, la libertà e l'impegno nel contrastare l'intolleranza e la violenza.


Rome Parade annuncia l’edizione 2025!

Roma si prepara a ospitare un evento spettacolare: la nuova edizione della Rome Parade di Capodanno, che il 1° gennaio 2025 vedrà sfilare alcune delle migliori marching band, gruppi di cheerleader e bande folkloristiche nel cuore di Roma


Il Festival di Frascati

Frascati celebra il tradizionale Festival musicale di fine anno con giovani talenti delle scuole superiori degli Stati Uniti


Hanukkah 2024 Festa delle Luci

La festività più significativa del calendario ebraico si celebra dal tramonto di mercoledì 25 dicembre 2024 al calar della sera di giovedì 2 gennaio 2025, coincidendo quest’anno con il periodo natalizio


Il Capodanno più grande d’Italia è a Cinecittà World: divertimento per tutti, da 0 a 100 anni

Un mix esplosivo di adrenalina, divertimento non-stop e musica dalle 18 alle 8am per celebrare l’arrivo del 2025