
Cinema e teatro
Sergio Ferroni
Per fare un film. Dialoghi sulla collaborazione creativa.
Nel mese di gennaio 2025, presso il Cinema Farnese Arthouse di Roma, prenderà il via l'iniziativa “Per fare un film. Dialoghi sulla collaborazione creativa”. L'evento, ideato e promosso dalla Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté, proporrà una serie di appuntamenti rivolti agli allievi/e della Scuola ma aperti anche al pubblico con ingresso gratuito, in ognuno dei quali un regista approfondirà il rapporto professionale e creativo con uno dei suoi principali collaboratori nell’ambito della sua carriera cinematografica. L’intento degli incontri è infatti quello di portare in primo piano la dimensione cooperativa e il lavoro di squadra che presiedono alla realizzazione di un film, riflettendo insieme sulla complessa alchimia di competenze e creatività che si viene a costruire lavorando a un progetto comune. Gli incontri, moderati dal giornalista cinematografico Boris Sollazzo, saranno arricchiti dalla proiezione di brevi clip video tratte dai film degli ospiti.
Il primo appuntamento in programma è previsto sabato 11 gennaio 2025, dalle 10 alle 13 con il regista Emanuele Crialese e l'aiuto regista Ciro Scognamiglio.
Crialese, dopo gli studi di regia cinematografica alla Libera Università del Cinema e successivamente alla New York University, è autore di film che hanno riscosso grande apprezzamento da parte dei festival, della critica e del pubblico, come Respiro (2002), Nuovomondo (2006), Terraferma (2011) e L’immensità (2022). Respiro si è aggiudicato, tra i tantissimi premi ricevuti, il Grand Prix a Emanuele Crialese al Festival di Cannes del 2002, il premio per il Miglior produttore a Domenico Procacci ai David di Donatello e il Nastro d’argento a Valeria Golino per la Migliore attrice protagonista. Nuovomondo, presentato in concorso ufficiale alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, nel 2006, è stato premiato con uno speciale e non previsto Leone d'Argento come Rivelazione, appositamente istituito dalla Giuria; ha ricevuto inoltre la candidatura per l'Oscar al miglior film straniero, tre nomination ai David di Donatello e la nomination per l'European Film Awards per il miglior regista. Terraferma, premiato con il Leone d'argento - Gran premio della Giuria al Festival di Venezia 2011, è stato selezionato per l'Oscar al miglior film straniero e nel 2012 ha vinto il Premio Mario Monicelli per la miglior regia al Bif&st di Bari. L’immensità, presentato in concorso al Festival di Venezia 2022, ha ottenuto le nomination ai David di Donatello per Penélope Cruz (Miglior attrice protagonista), Emanuele Crialese, Francesca Manieri e Vittorio Moroni (Miglior sceneggiatura originale) e per Daniela Tartari (Miglior acconciatura).
Ciro Scognamiglio, aiuto regista di grandissima esperienza, oltre che con Crialese, ha collaborato Nanni Moretti in tutti in film realizzati a partire dal 2006, con Matteo Garrone (Dogman), Susanna Nicchiarelli (Miss Marx; Nico, 1988), Pietro Marcello (Martin Eden), Andrea Molaioli (La ragazza del lago), Kim Rossi Stuart (Tommaso), Antonello Grimaldi (Caos Calmo), Claudio Giovannesi (Fiore), e tantissimi altri.
Primo appuntamento:
Sabato 11 gennaio 2025 - Ore 10:00
Incontro con Emanuele Crialese - regista
Ciro Scognamiglio - aiuto regista
Modera: Boris Sollazzo
Cinema Farnese Arthouse:
Indirizzo: Piazza Campo de' Fiori 56, 00186 Roma
Telefono: +39 06 6864395
Sito web: www.cinemafarnese.it
La Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté è un Centro di formazione professionale della Regione Lazio, dedicato alle professioni del cinema. Il percorso formativo triennale 2023/25, gratuito, è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e gestito tramite convenzione dalla società regionale LAZIOcrea S.p.A.
Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté
Via Greve, 61 – 00146 Roma * +39 06 6766 4893
Largo Ascianghi, 5 – 00153 Roma
segreteria@scuolavolonte.it

.
Dello stesso autore
- L' Arte della meraviglia all'hotel Morin
- Anton Giulio Grande viene insignito del titolo di Cavaliere al Merito dell’Imprenditoria Italiana
- XI Edizione Premio Anna Magnani
- “Ricordando Corrado Alvaro”
- "Percorso Giovani"
- L’italiano in Paraguay: la Società Dante Alighieri incontra il Ministro dell’Istruzione Luis Fernando Ramírez
- Icons of Rome, Urban Stories in Textile
- “Vibranti Riflessioni”
- L’altro te
- La didattica dell’intercomprensione tra lingue affini
- Elenco completo...

Terminate le riprese de “L’altro te”, diretto da Eitan Pitigliani, con protagonisti Alessio Lapice, Miriam Dalmazio e Costantino Comito, pilota della serie “Un ragazzo senza nome”, sul tema delle app di incontri sessuali tra i giovani.

Futuro Roma - Festival Internazionale di danza e cultura contemporanea, diretto da Alessia Gatta chiude la sua quinta edizione con una serie di spettacoli che si alterneranno sul palcoscenico del Teatro Brancaccio, in prima nazionale.

Festival Internazionale di danza e cultura contemporanea

Spettacolo teatrale dal 6 al 18 maggio 2025 con Gigio Alberti e Amanda Sandrelli.

Al Teatro Argentina di Roma fino al 25 maggio 2025 l’opera teatrale del drammaturgo britannico, rappresentata per la prima volta nel 1965 a Londra

Sarà in scena al Teatro Cometa Off di Roma, lo spettacolo “Il Simulatore”, tratto da una storia quasi vera, scritto e diretto da Veruska Rossi e Riccardo Scarafoni, assistenti alla regia Giorgia Brunori e Silvia Parasiliti Collazzo.

L'evento è stato condotto da Elena Scisci, la quale ha saputo animare la platea gremita di alunni provenienti dalle scuole medie e superiori di ogni angolo d'Italia

"Io non sono più Erodiade e nemmeno la sua parola. Sono, adesso, veramente e per sempre l'ombra" (Erodiade di Giovanni Testori). Solo un mese fa l'ultimo spettacolo al Teatro Vascello nell'interpretazione straordinaria di «Erodiade».

L’Unesco ospita una Master Class contro il razzismo e le discriminazioni accompagnata dalla proiezione del film Io capitano di Matteo Garrone

Gli Emirati Arabi Uniti ospitano una Masterclass Cinematografica nell’ambito de La Dolce Via Festival