
Cinema e teatro
Luisa Bassotto
"Creation of the Gods II" inaugura a Roma
Il cinema Space di Piazza della Repubblica a Roma ha ospitato l'attesissima anteprima di "Creation of the Gods II", il secondo capitolo della trilogia fantasy cinese che sta conquistando il mondo.
Il film, diretto da Wuershan, è un'opera epica ispirata alla mitologia cinese e ambientata durante la dinastia Shang (1600-1046 a.C.). La storia segue le gesta di Ji Chang, un giovane destinato a diventare re, che deve affrontare un pericoloso viaggio per salvare il suo popolo dalla tirannia del malvagio re Zhou.
"Creation of the Gods II" è un'esplosione di effetti speciali, con creature mitologiche, battaglie spettacolari e paesaggi mozzafiato. Il film vanta un cast stellare, con attori del calibro di Huang Bo, Chen Kun e Li Xuejian.
La pellicola ha già riscosso un enorme successo in Cina, incassando oltre 200 milioni di dollari al botteghino. L'attesa per l'uscita italiana è stata febbrile e le prime proiezioni romane sembrano confermare l'entusiasmo del pubblico.
"Siamo entusiasti di portare 'Creation of the Gods II' nelle sale italiane", ha dichiarato il distributore del film. "Si tratta di un'opera straordinaria, che saprà incantare il pubblico di tutte le età".
Trama
Dopo gli eventi del primo film, la dinastia Shang è in pericolo. Il malvagio re Zhou è sempre più corrotto dal potere oscuro, mentre le forze del bene si riuniscono per contrastarlo. La battaglia epica tra il bene e il male continua, con nuove sfide e personaggi che si uniscono alla lotta.
Regia e cast
Il regista Wuershan torna a dirigere questo sequel, portando sullo schermo una visione ancora più spettacolare e coinvolgente del mondo mitologico cinese. Il cast originale, che include Huang Bo, Yu Shi, Na Er Na Xi, Chen Muchi e Kris Phillips, è affiancato da nuove aggiunte che arricchiscono la narrazione.
Effetti speciali e scenografie
"Creation of the Gods II: Demon Force" si distingue per gli effetti speciali all'avanguardia e le scenografie elaborate che trasportano lo spettatore in un mondo fantastico e affascinante. Le creature mitologiche prendono vita grazie alla CGI, mentre i paesaggi mozzafiato e i costumi elaborati contribuiscono a creare un'esperienza visiva indimenticabile.
Temi
Il film esplora temi universali come il coraggio, l'amicizia, il sacrificio e la lotta tra il bene e il male. I personaggi affrontano dilemmi morali complessi e devono fare scelte difficili, che avranno un impatto sul destino del loro mondo.
Conclusione
"Creation of the Gods II: Demon Force" è un'epica avventura mitologica che incanterà gli spettatori di tutte le età. Con la sua trama avvincente, i personaggi memorabili, gli effetti speciali mozzafiato e i temi universali, il film è destinato a diventare un classico del cinema cinese.

Dello stesso autore
- Intelligenza Artificiale di Google
- Italcares: la tua porta d'accesso al benessere italiano
- Assottica 2024: Change the View
- Giornata Mondiale dell' Acqua a Roma
- WeWard, l’app che ti permette di guadagnare camminando
- Cantina Semonte: un' oasi di sapori nel cuore dell'Umbria
- Cantine d'Italia 2025: un viaggio enoturistico tra eccellenze e novità
- Educast: il nuovo volto dell'educazione S.T.E.M, firmato Iliad e Will
- Festival delle Città 2024
- Studio infermieristico Rossi Gennaro
- Elenco completo...

Ed eccoci ancora per l’8 marzo all’appuntamento ormai annuale “In… canto di primavera edizione 2025”. Performance dell’ artista Natalia Simonova

“Oggi è un altro giorno” è una commedia teatrale di Luca Giacomozzi, regia Paolo Mellucci con Marina Vitolo, Gigi Miseferi, Claudio e Stefano Scaramuzzino

Il Teatro Sala Umberto di Roma presenta “Spettacolo falso e non autorizzato (A Mirror)“

Il Teatro Ambra Jovinelli di Roma presenta “Benvenuti in casa Esposito“ di Giovanni Esposito per la regia di Alessandro Siani - Liberamente tratta dal romanzo bestseller “Benvenuti in casa Esposito” di Pino Imperatore (Giunti Editore)

Il Teatro Le Salette di Roma ospita lo spettacolo “Antony” di Alessandro Dumas (padre), adattamento di Francesca e Natale Barreca, regia di Stefano Maria Palmitessa.

"L' Orso", "I danni del tabacco" e "La domanda di matrimonio".

Al Teatro Sistina di Roma fino al 9 marzo 2025 l’adattamento musicale di Massimo Romeo Piparo, dal film di Sydney Pollack interpretato da Dustin Hoffman, diventato un musical con il libretto di Robert Horn e le musiche di David Yazbek

Il Teatro Sala Umberto di Roma presenta Massimiliano Gallo in “Amanti”

Un film provocatorio, audace ed esplosivo che invita a lasciarsi trasportare dai propri desideri e dalle proprie fantasie, a interrogarsi sui limiti delle proprie convinzioni e ad affrontare le proprie fragilità con coraggio.

Stasera, il The Space Cinema Moderno ospiterà l'anteprima di "Amore di ragazzo", il nuovo capitolo della saga di Bridget Jones, l'eroina pasticciona e irresistibilmente umana che ha conquistato il cuore di milioni di spettatori in tutto il mondo.