
Arte e cultura
Luisa Bassotto
Educast: il nuovo volto dell'educazione S.T.E.M, firmato Iliad e Will
S.T.E.M: un successo l'evento di Will e Iliad a Roma
Si è svolto oggi, presso l'Alcazar di Roma, l'evento "S.T.E.M come non te le aspetti", organizzato da Will in collaborazione con Iliad. L'evento ha visto la partecipazione di numerosi ospiti, tra cui esperti di S.T.E.M, studenti e appassionati di scienza e tecnologia.
La giornata è iniziata con il "Dr. Why STEM", un quiz a squadre sulle materie S.T.E.M.
A seguire, si è tenuto un panel dal titolo "Le materie S.T.E.M come non te le aspetti", moderato da Riccardo Haupt, COO di Will e Chora Media, e Clara Morelli, autrice Will. Il panel ha visto la partecipazione di esperti di diversi settori, che hanno discusso dell'importanza delle S.T.E.M e di come queste materie possano essere affrontate in modo innovativo e coinvolgente.
In serata, si sono tenuti uno spettacolo di Valerio Lundini e i VazzaNikki e un DJ set. L'evento è stato un successo, con un pubblico numeroso e partecipe.
L'iniziativa fa parte di un progetto più ampio di Will e Iliad per promuovere la cultura S.T.E.M in Italia. Il progetto prevede anche la realizzazione di podcast e altri contenuti digitali.
S.T.E.M, una sfida per il futuro
Le materie S.T.E.M (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono sempre più importanti nella società moderna. Le competenze S.T.E.M sono richieste in molti settori, dall'industria all'economia, dalla sanità all'ambiente.
Nonostante la loro importanza, le materie S.T.E.M sono spesso considerate difficili e poco attraenti, soprattutto per le ragazze. Per questo, è importante promuovere la cultura S.T.E.M e incoraggiare i giovani a intraprendere percorsi di studio e carriera in questi ambiti.
L'evento di oggi è un esempio di come sia possibile affrontare le materie S.T.E.M in modo divertente e coinvolgente. Grazie a iniziative come questa, sempre più giovani potranno scoprire la passione per la scienza e la tecnologia e contribuire a costruire un futuro migliore.

Dello stesso autore
- Intelligenza Artificiale di Google
- Italcares: la tua porta d'accesso al benessere italiano
- Assottica 2024: Change the View
- Giornata Mondiale dell' Acqua a Roma
- WeWard, l’app che ti permette di guadagnare camminando
- "Creation of the Gods II" inaugura a Roma
- Cantina Semonte: un' oasi di sapori nel cuore dell'Umbria
- Cantine d'Italia 2025: un viaggio enoturistico tra eccellenze e novità
- Festival delle Città 2024
- Studio infermieristico Rossi Gennaro
- Elenco completo...

La Galleria Studio CiCo di Roma presenta la personale di Federica Virgili “Sinfonia Cromatica“

Completo, per il Dantedì 2025, l’itinerario in 100 tappe realizzato dalla Società Dante Alighieri con Giulio Ferroni attraverso i luoghi citati, vissuti, visitati dal padre della lingua italiana durante l’esilio.

È giunto il tempo, come per un eroe dell’umanità, di creare, installare, celebrare il robot con un monumento

Dopo 25 anni l’artista italo tedesca EPVS torna a riflettere sull’energia, con un progetto che rappresenta un omaggio alla vita e alle relazioni, attraverso la sua personalissima rappresentazione dell’energia

Evento di lancio del concorso indetto dall'Ufficio Scolastico Regionale del Lazio per gli 800 anni del capolavoro di Francesco d'Assisi

L’ elemento distintivo di questa mostra risiede nella presenza esclusiva di esemplari cartacei, contraddistinti da Minimalita`, Completezza, Compattezza e Toroidalita`

La pubblicazione è la seconda raccolta poetica dell’autrice: è preceduta da una prefazione a cura di Michela Becchis ed è presentata da una copertina realizzata dall’artista Alessandra Di Francesco con il dittico dal titolo Cielo aperto

L’ occasione di tornare davvero al mondo, con il pacchetto Pasqua alle Rimske Terme. La primavera offre infinite possibilità per esplorare i verdeggianti dintorni del complesso termale.

Arte e Poesia, una simbiosi che fa diventare la poesia una creazione da esibire come un’opera d’arte.

La Clode Art Gallery di Roma inaugura "Primavera d'Arte", una nuova mostra collettiva che porta avanti la sua consolidata linea programmatica: il dialogo tra gli storici protagonisti della scuola romana e i più interessanti talenti contemporanei